#1 Inviato 3 Aprile, 2016 Il caso: In assemblea di fine anno l'amm.re sottopone all'approvazione dei condomini i segg. documenti: - "RENDICONTO" che espone la descrizione delle spese e l'importo ; - "RIPARTO CONSUNTIVO" che espone, per ogni condomino,: 0) la quota dovuta per le spese (ripartite in base alle varie Tabelle millesimali) A) Totale spese anno corrente (sommatoria delle voci di cui al punto precedente), B) saldo dovuto per l'anno precedente, B bis) Spese individuali imputate al condomino, C) saldo anno precedente versato, D) Rate versate; E) Saldo finale (pari a: A+B-C-D) (in calce al Rendiconto appone sempre la nota "Salvo Errori o Omissioni"; talora la nota "Eventuali ritenute d'acconto sono state cumulate sulle fatture"). Non ritengo legittimo chiedere ai condomini di approvare/bocciare il Riparto perchè comprende dati (quelli esposti nelle colonne B, B bis, C e D -dunque nella E-) che, attenendo solo all'attività espletata da altri condomini, sono ignoti nonchè impossibili da verificare da tutti gli altri. Cosa ne pensate? Cosa ne pensate delle annotazioni in calce?
#2 Inviato 3 Aprile, 2016 ... Non ritengo legittimo chiedere ai condomini di approvare/bocciare il Riparto perchè comprende dati (quelli esposti nelle colonne B, B bis, C e D -dunque nella E-) che, attenendo solo all'attività espletata da altri condomini, sono ignoti nonchè impossibili da verificare da tutti gli altri. Cosa ne pensate? ... Non capisco, in un bilancio non possono essere occultate o voci di spesa o voci di spesa inaccessibili. ... Cosa ne pensate delle annotazioni in calce? che è meglio prima chiarire quanto sopra. Mi permetto solo una nota: l'assemblea non è consuntiva, l'assemblea è ordinaria o straordinaria; è il bilancio che viene fatto a fine gestione che si definisce consuntivo. Però può darsi che sia in uso altra terminologia.
#3 Inviato 3 Aprile, 2016 "Non capisco, in un bilancio non possono essere occultate o voci di spesa o voci di spesa inaccessibili." Mi devo essere spiegato male... dicevo che in bilancio sono esposte (non occultate) voci (i pagamenti all'amm.re effettuati dagli altri condòmini in corso d'anno) di cui gli altri condòmini non possono conoscere la veridicità (faccio un esempio: il condòmino X è chiamato ad approvare quanto il condòmino Y ha versato in corso d'anno essendo tale importo incluso nel Riparto sottoposto all'approvazione; ma il condòmino X non può sapere nè verificare tale aspetto riguardando altra persona)
#4 Inviato 3 Aprile, 2016 ... faccio un esempio: il condòmino X è chiamato ad approvare quanto il condòmino Y ha versato in corso d'anno essendo tale importo incluso nel Riparto sottoposto all'approvazione; ma il condòmino X non può sapere nè verificare tale aspetto riguardando altra persona) è onere dell'amministratore certificare (lo fa tramite il consuntivo) che i pagamenti delle rate siano avvenuti.Se dei versamenti non sono stati fatti è sempre l'amministratore che, in sede d'assemblea, commentando l'andamento della gestione, ne da evidenza; potrebbe anche riportarlo nello o.d.g. E' una sua responsabilità. Tu, come condominio/a, hai diritto di richiedere e quindi consultare anche la documentazione contabile e in tal modo verificheresti i tuoi dubbi. Questo anche prima dell'assemblea di chiusura del bilancio e comunque in qualunque momento nel corso dell'anno amministrativo (previa richiesta all'amministratore). Spero d'aver chiarito qualche dubbio.
#5 Inviato 3 Aprile, 2016 il bilancio riporta le entrate e le uscite ed inoltre una situazione patrimoniale di attività e passività. ci sarà un avanzo di cassa e questa cifra sarà il saldo del c/c condominiale a fine anno. ci saranno poi dei crediti da condomini che ancora non hanno versato le quote e debiti verso condomini perchè ne hanno versate in più. poi c'è la situazione di ogni singolo condomino e il totale di tutti deve quadrare con le cifre del bilancio. questo ovviamente in linea generale. le uscite devono tutte essere documentate, le entrate idem (ricevute e versamenti su c/c del condominio), per cui è tutto verificabile con la documentazione che ognuno può chiedere all'amministratore.
#6 Inviato 5 Aprile, 2016 Dunque è diritto di un condòmino X verificare/vedere le ricevute di versamento (ipotizzo la copia che l'amm.re mantiene) rilasciate dall'amm.re ad un altro condòmino Y ?
#7 Inviato 5 Aprile, 2016 Dunque è diritto di un condòmino X verificare/vedere le ricevute di versamento (ipotizzo la copia che l'amm.re mantiene) rilasciate dall'amm.re ad un altro condòmino Y ? è diritto di un condomino chiedere di visionare tutta la documentazione che riguarda il condominio. ci saranno delle ricevute rilasciate dall'amministratore per versamenti eseguiti in contanti o tramite assegno intestato al condominio; per chi ha versato tramite bonifico non ci sono ricevute rilasciate. comunque tutti i versamenti (fatti in qualsiasi maniera) devono transitare sul c/c condominiale, per cui quello che risulta dal bilancio come "entrate da condomini per quote" (o voce simile) deve coincidere con i versamenti sul c/c per il periodo del rendiconto (salvo qualche entrata varia che non sia per quote condominiali: es rimborso assicurazione o affitto locale ...).
#8 Inviato 5 Aprile, 2016 Dunque è diritto di un condòmino X verificare/vedere le ricevute di versamento (ipotizzo la copia che l'amm.re mantiene) rilasciate dall'amm.re ad un altro condòmino Y ? anche se puoi richiedere, puoi anche evitare una indiretta stigmatizzazione.@paul_cayard te lo ha scritto: vai direttamente a guardare gli estratti conto, ci trovi tutti i movimenti(pagamenti/verasmenti). Con questa documentazione e con il riparto delle rate (dove si evince quanto ogni condòmino deve pagare) sei in condizione dare risposta al tuo dubbio.
#9 Inviato 23 Giugno, 2016 Ringrazio tutti x le delucidazioni. Scusate,peraltro, il ritardo. il problema è che non sapevoesistesse un registro dove si possa verificare ogni singola entrata. Anche il fatto di verificare la movimentazione del c/c è difficile perché dubito che l'amministratore faccia passare tutti i versamenti sul c/c
#10 Inviato 23 Giugno, 2016 Ringrazio tutti x le delucidazioni. Scusate,peraltro, il ritardo.il problema è che non sapevoesistesse un registro dove si possa verificare ogni singola entrata. Anche il fatto di verificare la movimentazione del c/c è difficile perché dubito che l'amministratore faccia passare tutti i versamenti sul c/c commette una grave infrazione ai suoi doveri sanciti per legge: art 1129.
#11 Inviato 23 Giugno, 2016 @dutes, come ha scritto @paul_cayard, tutte le movimentazioni di denaro, in entrata(tipicamente rate condominiali) e in uscita(tipicamente pagamenti ai fornitori di servizi a vario titolo), devono lasciare traccia sul c/c condominiale. Significa, per esempio, che se un condòmino paga in contanti all'amministratore, questo, a prescindere dal fatto che a tale condòmino venga rilasciata una ricevuta, è comunque tenuto ad effettuare il versamento del denaro ricevuto sul c/c condominiale. Quindi, dall'estratto conto (del c/c condominiale), come si era già scritto, è praticamente possibile verificare chi ha versato, quanto e quando. Considera inoltre che questi non sono dati o informazioni riservate, come condomino/a si ha il diritto di prenderne visione, anche in assemblea.
#12 Inviato 27 Giugno, 2016 Ancora grazie. Da quando è entrato in vigore l'obbligo di versare sempre tutto sul cc condominiale? Potreste fornirmi i riferimenti normativi? Molte grazie - - - Aggiornato - - - Grazie Tech. In realtà dal versamento sul cc della rata pagata in contanti, pur se fosse stato fatto dall'amministratore, non si evince l'anagrafica del condomino cui il versamento si riferisce, che è proprio ciò che occorrerebbe sapere rispetto al riparto che si chiede ai condomini di approvare
#13 Inviato 27 Giugno, 2016 Ancora grazie. Da quando è entrato in vigore l'obbligo di versare sempre tutto sul cc condominiale? Potreste fornirmi i riferimenti normativi? Molte grazie dalla nuova riforma in vigore dal 2013. art. 1129. http://www.brocardi.it/codice-civile/libro-terzo/titolo-vii/capo-ii/art1129.html http://www.diritto24.ilsole24ore.com/guidaAlDiritto/codici/codiceCivile/articolo/1354/art-1129-nomina-revoca-ed-obblighi-dell-amministratore.html
#14 Inviato 27 Giugno, 2016 ... Grazie Tech. In realtà dal versamento sul cc della rata pagata in contanti, pur se fosse stato fatto dall'amministratore, non si evince l'anagrafica del condomino cui il versamento si riferisce, che è proprio ciò che occorrerebbe sapere rispetto al riparto che si chiede ai condomini di approvare prego.Se l'amministratore riceve denaro in contanti può (e dovrebbe) effettuare, di ogni singolo contributo (rata), un versamento con relativa causale: questo, per chiarezza, sarebbe anche e sopratutti a tutela del/i condòmini. Se così non viene fatto, non significa necessariamente accada qualcosa di ambiguo ma, certamente, non aiuta a pensare ad un comportamento ortodosso. Se non è possibile risalire alla natura di un versamento e o di una uscita hai titolo e diritto di pretendere che la movimentazione venga gestita con trasparenza così da evitare qualsiasi dubbio.
#15 Inviato 29 Giugno, 2016 Grazie Tech. Concordo con la trasparenza fornibile con una causale del versamento completa. Ma fino a che ciò non avviene può chiedersi ai condomini di approvare il riparto che espone le posizioni individuali (totale versamenti al condominio) di altri condomini di cui ogni condomino non può essere a conoscenza?
#16 Inviato 29 Giugno, 2016 Grazie Tech. Concordo con la trasparenza fornibile con una causale del versamento completa. Ma fino a che ciò non avviene può chiedersi ai condomini di approvare il riparto che espone le posizioni individuali (totale versamenti al condominio) di altri condomini di cui ogni condomino non può essere a conoscenza? prego. L'amministratore, legittimamente, evidentemente dal suo punto di vista, presenta un rendiconto articolato nei modi e nei contenuti che lui stesso ritiene congruo. Il condòmino/a (tu in tal caso), legittimamente, in sede assembleare, può sollevare obiezioni sulla scorta delle eventuali incongruenze rilevate come, ad esempio, l'impossibilità di risalire alla natura di un versamento. Se i presupposti, per te, non sono tali da consentirti di accertare quanto è avvenuto hai la facoltà/diritto di sollevare obiezione e farla riportare nel verbale d'assemblea. Se non lo ritieni opportuno puoi anche esprimere parere negativo (non approvare il bilancio consuntivo): anche questo deve essere verbalizzato.
#17 Inviato 30 Giugno, 2016 Grazie teCh. Sapevo ovviamente della possibilità di esprimere disaccordo nei modi da te ricordati. Cerco però di sapere qualcosa sulla fondatezza di tale disaccordo. Casi, Precedenti giurisprudenziali, dottrina, ecc. Ma evidentemente non è facile
#18 Inviato 30 Giugno, 2016 Grazie teCh. Sapevo ovviamente della possibilità di esprimere disaccordo nei modi da te ricordati. Cerco però di sapere qualcosa sulla fondatezza di tale disaccordo. Casi, Precedenti giurisprudenziali, dottrina, ecc. Ma evidentemente non è facile ma per cosa ?paul_cayard te lo ha già indicato, c'è l'articolo 1129, comma 7, ed è chiaro: "... L'amministratore è obbligato a far transitare le somme ricevute a qualunque titolo dai condomini o da terzi, nonché quelle a qualsiasi titolo erogate per conto del condominio, su uno specifico conto corrente, postale o bancario, intestato al condominio; ciascun condomino, per il tramite dell'amministratore, può chiedere di prendere visione ed estrarre copia, a proprie spese, della rendicontazione periodica. ..." si tratta di un dovere dell'amministratore. Altrimenti cosa ti serve, cosa dovresti argomentare ?