Vai al contenuto
xman80an

Asfaltare strada condominiale

Partecipa al forum, invia un quesito

Stradina condominiale in breccia,che consente l accesso a 4 appartamenti su 12. Gli altri 8 condomini, non transito mai su quella stradina, avendo l ingresso dalla parte opposta del condominio.

La stessa stradina gravata dalla servitù di passaggio a favore di altri due edifici.

La stradina ,in inverno diventa impraticabile.con fango e pozze d acque.

Domande

1) se si chiede di asfaltare la stradina, sicuramente la maggioranza voterà.contro in quanto non usufruiscono di quella stradina.

Visto le condizioni della strada, c'è qualche norma che.obblighi a fare.dei lavori di miglioramento del bene condominiale?

2) chi ha il diritto di passaggio deve contribuire alle spese?

3) si potrebbe pensare di fare pagare solo i condomini che usano la stradina e i proprietari degli edifici che hanno diritto di passaggio?? Nel caso come si potrebbe dividere le spese? Si possono portare in detrazione?

xman80an dice:

2) chi ha il diritto di passaggio deve contribuire alle spese?

Sì, la legge stabilisce che paghino in base alla reciproca utilità.

Non specifica come vada misurata, quindi sta a voi trovare un modo consono e accettato da tutti.

 

xman80an dice:

3) si potrebbe pensare di fare pagare solo i condomini che usano la stradina e i proprietari degli edifici che hanno diritto di passaggio?

Dato che la strada serve solo 4 appartamenti, viene a costituirsi un condominio parziale.

E' quindi corretto che decidano e paghino solo i condomini che usufruiscono del bene (oltre a chi ha diritto di passaggio, v. sopra).

 

xman80an dice:

Nel caso come si potrebbe dividere le spese?

Tra i condomini per millesimi, tra i 3 edifici (il vostro e gli altri 2) si potrebbe dividere per numero di unità immobiliari (ma come detto non c'è un criterio stabilito per legge, se uno degli utenti passa con un tir da 40 tonnellate è giusto che paghi più degli altri, visto l'uso più intenso del bene; idem se ci fosse un esercizio commerciale con traffico molto maggiore rispetto ad un appartamento).

 

p.e.

edificio A -> 4 u.i. -> 4/11 del totale

edificio B -> 5 u.i. -> 5/11 del totale

edificio C -> 2 u.i. -> 2/11 del totale

 

xman80an dice:

Si possono portare in detrazione?

Ritengo di sì, al 50% con il bonus ristrutturazione.

Nella guida dell'AdE tra gli interventi agevolati cita:

Strada asfaltata privata Per accesso alla proprietà

 

Anche chi ha il diritto di passaggio può detrarre:

L’agevolazione spetta non soltanto ai proprietari degli immobili ma anche ai titolari di
diritti reali/personali di godimento sugli immobili oggetto degli interventi e che ne
sostengono le relative spese

 

Per il punto 3)

Nel regolamento condominiale è espressamente vietata la stradina, con il suo subalterno e scritto chiaramente che è di proprietà di tutto il condominio

 

Rimane sempre il problema che, se i vicini che usufruiscono della stradina...non vogliono partecipare alle spese non si possono obbligare giusto?? Per lo meno per asfaltare...ma per la manutenzione della breccia, dovrebbero partecipare.

 

Ne approfitto per chiedere...la stradina ha la pendenza verso il nostro condominio, e i vicini scaricano l acqua piovana sulla stradina ,acqua che finisce contro il nostro muro condominiale...favorendo le pozze...non dovrebbe esserci il divieto di scariche l acqua piovana sul altre proprietà?

Modificato da xman80an
xman80an dice:

Per il punto 3)

Nel regolamento condominiale è espressamente vietata la stradina, con il suo subalterno e scritto chiaramente che è di proprietà di tutto il condominio

"vietata"?

Forse "citata"?

 

In tal caso a mio avviso se è manutenzione ordinaria allora è a carico di chi la usa, se è manutenzione straordinaria allora è a carico di tutti i condomini.

Il problema sarà convincere di ciò gli altri 8. 😉

 

xman80an dice:

Rimane sempre il problema che, se i vicini che usufruiscono della stradina...non vogliono partecipare alle spese non si possono obbligare giusto??

Sono tenuti a norma di legge:

 

Articolo 1069 Codice Civile - Opere sul fondo servente

Il proprietario del fondo dominante, nel fare le opere necessarie per conservare la servitù(1), deve scegliere il tempo e il modo che siano per recare minore incomodo al proprietario del fondo servente(2).

Egli deve fare le opere a sue spese, salvo che sia diversamente stabilito dal titolo(3) o dalla legge [1030].

Se però le opere giovano anche al fondo servente, le spese sono sostenute in proporzione dei rispettivi vantaggi.

 

 

xman80an dice:

non dovrebbe esserci il divieto di scariche l acqua piovana sul altre proprietà?

Sì c'è:

 

Articolo 908 Codice Civile - Scarico delle acque piovane

Il proprietario deve costruire i tetti in maniera che le acque piovane scolino sul suo terreno e non può farle cadere nel fondo del vicino(1).

Se esistono pubblici colatoi, deve provvedere affinché le acque piovane vi siano immesse con gronde o canali. Si osservano in ogni caso i regolamenti locali e le leggi sulla polizia idraulica.

 

Note

(1) Il divieto imposto dalla norma può essere derogato dalle parti con la creazione di una servitù di stillicidio.

 

 

Se scaricano da più di 20 anni, allora hanno usucapito una servitù di stillicidio.

Modificato da condo77

🙂 i vicini abitano lì da più di venti anni, mentre il nostro condominio è stato iniziato a costruire nel 2001/2002.

Cmq il mio discorso è, che se anche volessimo fare manutenzione.ordinarria o straordinaria....come si fa a convincere all atto pratico di fare pagare i vicini?? Anche se la sentenze dicono che devono partecipare... All' atto pratico....anche se gli scrive amministratore... La vedo dura che tirano fuori soldi...

All'atto pratico o condividono l'opportunità di riparare la strada su cui passano e contribuiscono o non condividono e in tal caso o vi pagate il lavoro o ricorrete in giudizio.

 

xman80an dice:

Gli altri 8 condomini, non transito mai su quella stradina, avendo l ingresso dalla parte opposta del condominio.

Non transitano perché anche volendo non potrebbero o perché gli è scomodo accedere?

Modificato da Massi

Nn transitano perché hanno ingresso dall' altra lato dell' edificio..,la strada poi è chiusa quindi loro non transitano mai su questa stradina

Partecipa al forum, invia un quesito

×