#1 Inviato 21 Aprile, 2021 Buonasera a tutti, mi scuso per la lunghezza ma credo sia giusto darvi più informazioni possibili per il problema che ho in merito all'ascensore del nuovo condominio che gestisco da 1 mese e sapere se foste voi al posto mio cosa fareste.... Il contratto parte dall' 01-01-2014 per 4 anni e si rinnova automaticamente per altri 4 l'1-01-2018. Dopo la mia nomina qualcuno dei proprietari mi riferisce di non essere soddisfatto ultimamente dell'operato della ditta perchè per fare la manutenzione aspettano la chiamata del guasto... Mi metto subito in contatto espongo il problema chiedendo delucidazioni sulle modalità di lavoro e quante volte effettuano la manutenzione in un anno; alla mia domanda "ma ogni quanto venite?" mi viene risposto "ogni 2-3 mesi, poi è normale che se ammettiamo che la manutenzione la faccio ad esempio il 15 febbraio e devo tornare il 15 maggio se c'è un guasto nel mese di aprile riparo il guasto e faccio la manutenzione per non tornare a maggio..." rispondo che a mio avviso se le manutenzioni venivano fatte regolarmente per quando stabilito nel contratto forse qualche guasto lo si avrebbe risparmiato e avrebbero fatto qualche viaggio in meno... la sua risposta è stata "noi piccole ditte dobbiamo cercare di fare meno spese perchè già il guadagno è minimo, se ci mettiamo in macchina non ci rimane nulla." Gli dico che a breve avrei fatto l'assemblea e di inviarmi un nuovo preventivo più dettagliato con il numero di interventi e di specificare se coprono tutta la settimana compreso sabato e domenica o solo dal lunedì al venerdì. Nel frattempo faccio fare un altro preventivo dalla ditta che mi fa manutenzione nell'altro condominio e viene a fare un sopralluogo. Visiona l'impianto e con fotografie sul cellulare mi fa vedere la situazione dicendomi che la manutenzione viene fatta al max 2 volte l'anno, oltre che c'è qualche pezzo da sostituire perchè molto usurato. Il giorno prima dell'assemblea vengo richiamato dal proprietario della ditta manutentrice dove oltre a sottolinearmi che il contratto è in vigore fino al 31-12-2021, che la manutenzione viene fatta regolarmente mi informa di avermi inviato un nuovo preventivo al ribasso pari all'importo stabilito nel 2014 di 45€ mensili +iva mentre oggi con i vari adeguamenti istat era arrivato ad €50 mensile +iva; parliamo di un ascensore che fa 5 corse piano terra e 4 piani con la portata di 3 persone. In assemblea faccio presente della situazione dell'impianto, faccio vedere il preventivo della ditta che ho portato io e informo i presenti delle telefonate fatte. Alla fine dopo una lunga discussione chiedo cosa intendono fare se fare disdetta ma essendo in vigore andare per vie legali e cambiare ditta o considerando che mancando 8 mesi è meglio attendere la normale scadenza del contratto. Non volendo essere quello che arriva e stravolge tutto(anche a causa della contabilità mai fatta per millesimi ma questa è un'altra storia😅) propongo di fare un contratto annuale e vedere se dopo le mie telefonate e la mia presenza alla prossima manutenzione hanno capito di fare meglio il loro lavoro. Pomeriggio chiamo il tizio e lo informo di quello che è stato deciso in assemblea. Appena gli riferisco che in assemblea è stato deciso di fare un contratto annuale mi dice che non è possibile che i contratti minimo devono essere di 3 anni in considerazione del fatto che c'è il controllo dell'impianto ogni 2 anni e che quindi vuole garantito almeno 3 anni di contratto. Non avendo mai avuto problemi con la ditta che mi fa manutenzione nell'altro condominio e lo rinnovo tranquillamente ogni sua scadenza vi pongo la domanda... Il contratto per manutenzione dell'ascensore che durata minima può avere e senza andare per vie legali c'è qualche legge che mi permette di rescindere il contratto senza dovergli pagare i restanti 8 mesi di canone mensile? Scusandomi ancora per la lunghezza eccessiva del post porgo a tutti cordiali saluti Antonio
#2 Inviato 22 Aprile, 2021 Non è possibile dare delle risposte sensate senza avere visione del contratto de qua.
#3 Inviato 22 Aprile, 2021 Edal dice: oltre a sottolinearmi che il contratto è in vigore fino al 31-12-2021 Beh, perché non tenersi loro fino al 31/12/21 e poi rivedersi in assemblea a dicembre per valutare se hanno "capito l'antifona" o se passare ad altro per il 2022?
#4 Inviato 22 Aprile, 2021 Edal dice: Il contratto per manutenzione dell'ascensore che durata minima può avere e senza andare per vie legali c'è qualche legge che mi permette di rescindere il contratto senza dovergli pagare i restanti 8 mesi di canone mensile? Se il contratto scade a dicembre 2021 devi vedere nelle condizioni contrattuali se c'è il diritto di recesso senza spese (ne dubito). Il fatto che il contratto debba essere biennale per via dell'ispezione dell'Organo Notificato è una balla perchè il contratto di ispezione con l'Organo Notificato è un contratto a parte. Ad ogni modo l'obbligo del manutentore è quello di fare due manutenzioni ordinarie annuali, quindi da quel punto di vista, salvo diversi accordi contrattuali, il manutentore è in regola. Hai detto che paghi 50 euro al mese per cui se io fossi al tuo posto e fossi insoddisfatto, farei disdetta immediata (con le modalità previste dal contratto), pagherei i 50 euro fino a dicembre ma incaricherei immediatamente altra impresa manutentrice di mia fiducia per evitare eventuali "danni provocati" dal manutentore revocato. Si tratta di pagare solo 400 euro ed anche a voler tentare una mediazione con avvocato costerebbe molto di più. Nel forum partecipa anche @capocheyenn che è un tecnico ascensorista e se leggerà questa discussione potrà darti qualche dritta ulteriore. 1
#5 Inviato 22 Aprile, 2021 Leonardo53 dice: Se il contratto scade a dicembre 2021 devi vedere nelle condizioni contrattuali se c'è il diritto di recesso senza spese (ne dubito) Esatto, ogni contratto va da sé.