Vai al contenuto
GABRIELE FAUSTINI

Art 1121 cc

Partecipa al forum, invia un quesito

Salve, ho 1 dubbio.

Le innovazioni gravose e voluttuarie. Nel caso in cui l'innovazione non sia suscettibile di uso

separato è vietata, a meno che i condomini che la vogliono ne sostengano la spesa.

Questa maggioranza di condomini che vuole comunque questa innovazione e la

sostiene e finanza, deve rispettare comunque il quorum 2/3 millesimi ?

O bastano due o tre condomini che se la pagano e utilizzano ? grazie

GABRIELE FAUSTINI dice:

Salve, ho 1 dubbio.

Le innovazioni gravose e voluttuarie. Nel caso in cui l'innovazione non sia suscettibile di uso

separato è vietata, a meno che i condomini che la vogliono ne sostengano la spesa.

Questa maggioranza di condomini che vuole comunque questa innovazione e la

sostiene e finanza, deve rispettare comunque il quorum 2/3 millesimi ?

O bastano due o tre condomini che se la pagano e utilizzano ? grazie

Se l'innovazione separata non è possibile valgono sempre i quorum riservati alle innovazioni (agevolate di 500 millesimi, ad esempio, per l'abbattimento di barriere architettoniche).

Se così non fosse diventerebbe un far west perchè basterebbe che qualcuno avesse disponibilità di denaro per fare tutte le innovazioni che gli pare in condominio.

Leonardo53 dice:

Se l'innovazione separata non è possibile valgono sempre i quorum riservati alle innovazioni (agevolate di 500 millesimi, ad esempio, per l'abbattimento di barriere architettoniche).

Se così non fosse diventerebbe un far west perchè basterebbe che qualcuno avesse disponibilità di denaro per fare tutte le innovazioni che gli pare in condominio.

In tal caso, è un far west perché le innovazioni sono permesse se il o i condomini che vogliono farle se le pagano.

Naturalmente a patto di non creare danno agli altri o all'edificio ecc.

🤠

Modificato da condo77
condo77 dice:

In tal caso, è un far west perché le innovazioni sono permesse se il o i condomini che vogliono farle se le pagano.

E' sempre necessaria la delibera della MAGGIORANZA

 

 

Art. 1121 c.c.

... Se l’utilizzazione separata non è possibile, l’innovazione non è consentita, salvo che la maggioranza dei condomini che l’ha deliberata o accettata intenda sopportarne integralmente la spesa....

Leonardo53 dice:

E' sempre necessaria la delibera della MAGGIORANZA

 

 

Art. 1121 c.c.

... Se l’utilizzazione separata non è possibile, l’innovazione non è consentita, salvo che la maggioranza dei condomini che l’ha deliberata o accettata intenda sopportarne integralmente la spesa....

“per realizzare innovazioni, sia pur nei limiti di cui agli artt. 1102 e 1120 c.c., il condomino non ha necessità di chiedere l'autorizzazione dell'assemblea, salve eventuali limitazioni contenute dei regolamenti condominiali di natura contrattuale cui i condomini si siano vincolati in sede di costituzione del condominio o di acquisto del bene in condominio, rientrando il potere di realizzazione di innovazione nell'orbita di un diritto soggettivo spettante al singolo condomino sia pure nei limiti previsti dalla legge”
Fonte:

condo77 dice:

“per realizzare innovazioni, sia pur nei limiti di cui agli artt. 1102 e 1120 c.c., il condomino non ha necessità di chiedere l'autorizzazione dell'assemblea, salve eventuali limitazioni contenute dei regolamenti condominiali di natura contrattuale cui i condomini si siano vincolati in sede di costituzione del condominio o di acquisto del bene in condominio, rientrando il potere di realizzazione di innovazione nell'orbita di un diritto soggettivo spettante al singolo condomino sia pure nei limiti previsti dalla legge”
Fonte:

Pensa un po'. 

Era stato proprio l'avvocato Gallucci (vado a memoria) e proprio in una discussione sul forum ad asserire che era necessaria comunque la delibera assembleare per le innovazioni (salvo casi particolari come quello dell'installazione di un ascensore in caso di presenza di disabili).

Se avrò tempo ti andrò a cercare quel commento.

Leonardo53 dice:

Pensa un po'. 

Era stato proprio l'avvocato Gallucci (vado a memoria) e proprio in una discussione sul forum ad asserire che era necessaria comunque la delibera assembleare per le innovazioni (salvo casi particolari come quello dell'installazione di un ascensore in caso di presenza di disabili).

Se avrò tempo ti andrò a cercare quel commento.

👍

 

Partecipa al forum, invia un quesito

×