Vai al contenuto
woobinda68

Art. 1102 realizzo cappotto termico solo su pareti proprietario appartamento

Ciao a tutti e sempre complimenti!

 

Poiche il ns amato amministratore -condomino non vuole e non ci permette di fare il cappotto esterno, posso io condomino in base all art. 1102 farmelo fare sulla mia parte esterna pagandomi tutte le spese? A breve il condominio sara imbiancato e non vorrei fare una spesa per il solo colore..

Quindi, il colore sarebbe diviso in millesimi (in quanto deliberato) e il solo cappotto coprente le sole facciate del mio appartamento a mio carico (art. 1102).

Fattibile?

 

Devo avvisare l amministratore? Cosa dovrei dirgli?

Posso detrarre il cappotto al 50% come ristrutturazione? (non come 65% in quanto faccio spessore ridotto)

Posso far modificare la scia in atto x la tinteggiatura condominiale oppure devo farne una exnovo?

 

Grazie a tutti.

Premesso che le decisioni inerenti al condominio vanno prese dai relativi condòmini e non dall'amministratore.

L'amministratore ne diviene l'esecutore delle decisioni e non pone il veto sulle stesse, e sul loro nascere.

In parole povere se voi condòmini decidete di portare in assemblea un dato intervento su di una parte comune, l'amministratore non si può esimere dal posse in essere la discussione in assemblea di tali interventi.

 

detto questo, l'intervento in questione è sulla facciata che è parte comune ne discende che ogni decisione in merito a questa deve essere presa a livello condominiale.

Il richiamo all'art. 1102 in questo contesto sarebbe una forzatura.

 

POI occorre dire cha da un punto di vista puramente tecnico, il porre il cappotto solamente su di un solo livello dell’edificio potrebbe essere addirittura deleterio, per lo meno in termini economici, in quanto non produce gli effetti desiderati.

Ancora per puntualizzare e in termini di isolamento termico, il cappotto termico presenta una sua funzionalità solo se posto su tutte le facciate condominiali in modo integrale.

 

qui

--link_rimosso--

al post #10 trovi altri chiarimenti

Premesso che le decisioni inerenti al condominio vanno prese dai relativi condòmini e non dall'amministratore.

L'amministratore ne diviene l'esecutore delle decisioni e non pone il veto sulle stesse, e sul loro nascere.

In parole povere se voi condòmini decidete di portare in assemblea un dato intervento su di una parte comune, l'amministratore non si può esimere dal posse in essere la discussione in assemblea di tali interventi.

 

detto questo, l'intervento in questione è sulla facciata che è parte comune ne discende che ogni decisione in merito a questa deve essere presa a livello condominiale.

Il richiamo all'art. 1102 in questo contesto sarebbe una forzatura.

 

POI occorre dire cha da un punto di vista puramente tecnico, il porre il cappotto solamente su di un solo livello dell’edificio potrebbe essere addirittura deleterio, per lo meno in termini economici, in quanto non produce gli effetti desiderati.

Ancora per puntualizzare e in termini di isolamento termico, il cappotto termico presenta una sua funzionalità solo se posto su tutte le facciate condominiali in modo integrale.

 

qui

--link_rimosso--

al post #10 trovi altri chiarimenti

Grazie per la risposta, per quanto riguarda l amministratore è lunga, basti vedere altri miei post.

Per la parte tecnica.. Amen.. Sempre meglio di nulla..

Idem per la forzatura.. Se cosi fosse.. Ma non credo, rileggendo bene l articolo cc.. In fin dei conti è una miglioria che non ne cambia l uso

 

E per le altre domande?

 

Cordialità

Grazie per la risposta, per quanto riguarda l amministratore è lunga, basti vedere altri miei post.

Per la parte tecnica.. Amen.. Sempre meglio di nulla..

Idem per la forzatura.. Se cosi fosse.. Ma non credo, rileggendo bene l articolo cc.. In fin dei conti è una miglioria che non ne cambia l uso

 

E per le altre domande?

 

Cordialità

--link_rimosso--

Cappotto termico NON è ritenuto innovazione, cmq il 3d è specifico per l applicabilitâ del 1102 nel caso specifico e per le domande poste nel primo messaggio.. Che con le maggioranze si faccia tutto.. È risaputo.. Poiche qui abbiamo grossi problemi con l amministratore (che non si riesce manco a spodestare) dobbiamo andare di cavilli.. quali il 1102 appunto..

Cappotto termico NON è ritenuto innovazione, ...

Volendo usare una nota metafora: Sembra che tu faccia come chi si vuol nascondere dietro ad un dito.

Oppure perchè vuoi vedere solo quello che è più "comodo" vedere.

 

Il cappotto termico è risaputo che E' un INTERVENTO per il contenimento del consumo energetico degli edifici .

Detto questo basta leggere attentamente l'indicato art. 1120, comma 2, al numero 2), per rendersi conto che l'intervento in parola E' una innovazione.

 

A segure il richiamatro punto 2)

""2) le opere e gli interventi previsti per eliminare le barriere architettoniche, per il contenimento del consumo energetico degli edifici e per realizzare parcheggi destinati a servizio delle unità immobiliari o dell'edificio .......""

Credimi.. Non è innovazione.. X tale lo voleva passare anche il nostro amministratore (sarai mica lui ?? 😉

Che il cappotto termico non sia diretto ad un contenimento del consumo energetico degli edifici ........ è una interpretazione del tutto personale, e originale, del codice.

Ma allora se non è cosi dobbiamo rivedere TUTTE le norme per il risparmio energetico negli edifici, partendo da quelle europee per giungere a quelle nazionali sino a quelle UNI !!!!!!

 

ma non hai detto che l'amministratore non voleva il cappotto ......ora dici che lo vuol far passare per innovazione ...... boooooo

Che il cappotto termico non sia diretto ad un contenimento del consumo energetico degli edifici ........ è una interpretazione del tutto personale, e originale, del codice.

Ma allora se non è cosi dobbiamo rivedere TUTTE le norme per il risparmio energetico negli edifici, partendo da quelle europee per giungere a quelle nazionali sino a quelle UNI !!!!!!

 

ma non hai detto che l'amministratore non voleva il cappotto ......ora dici che lo vuol far passare per innovazione ...... boooooo

scusami.. non ci capiamo..

dove ho scritto che "il cappotto termico non sia diretto ad un contenimento del consumo energetico degli edifici" ???

 

L'amministratore ha voluto far passare il cappotto come innovazione in quanto come innovazione non si aveva diritto alla detrazione.. ed è riuscito a convincere una buona fetta di condomini che invece lo avrebbero fatto SOLO se detraibile. Lui è condomino e non voleva il cappotto gia da prima.. come dicevo all'inizio.. è una storia lunga (fatta di vari 3D) che qualcuno qui sul forum ha avuto modo di seguire.. abbiamo seri problemi con il ns amministratore "padrone" (nel senso che si fa solo quello che lui vuole o non vuole).

 

Forse ho dato per scontato molte cose e quindi ti ho creato confusione.. mi scuso per questo, ma vorrei tornare al primo messaggio e ripartire da li con il 1102.

 

Grazie ancora

Se scrivi al post #9 ""Credimi.. Non è innovazione.." implicitamente non riconosci che il cappotto termico non sia diretto ad un contenimento del consumo energetico degli edifici .

Come indicato in 1120, cmmma 2, numero 2).

2 + 2 fanno 4 !!! se poi vuoi dire il contrario .....be questo non si intravede.

 

chi dice che un innovazione non è anche detraibile ?

L'ntervento del cappotto rientra tra quelli qualificabili come "Interventi sugli involucri degli edifici"

Per accedervi E' tutta una questione di raggiungimento di un Indice di Prestazione Energetica, ossia di un indice di risparmio determinato e posto a condizione della detrazione.

https://www.google.it/url?sa=t&rct=j&q=&esrc=s&source=web&cd=1&ved=0ahUKEwimiOfHt7DPAhWJ_iwKHfX9BA8QFgglMAA&url=http%3A%2F%2Fwww.agenziaentrate.gov.it%2Fwps%2Ffile%2FNsilib%2FNsi%2FAgenzia%2FAgenzia%2Bcomunica%2FProdotti%2Beditoriali%2FGuide%2BFiscali%2FAgenzia%2Binforma%2Fpdf%2Bguide%2Bagenzia%2Binforma%2FGuida_Agevolazioni_Risparmio_energetico.pdf&usg=AFQjCNH8GBnPiFai0o-fQ7-xNoQ2PoYgHg&cad=rja

siete talmente condizionati da tale persona che vi soggioga a suo piacimento.

Per quanto mi riguarda, ritengo che sia un intervento diretto al risparmio energetico dell'edificio e rientra in quelli previsti dal 1120.

Ne discende che va trattato in regime dello stesso

Non capisco perche ti stia impuntando sul 1120 ,innovazione o non innovazione che sia.

 

Il 3D è posto per fare a mio carico delle spese su parte comune, come richiamato dall art 1102. Quindi che ci azzecca il 1120 che parla di innovazioni e maggioranze con il mio caso ove chiedo di prendermi carico della spesa x fare una miglioria, innovazione o qualsiasi modo si possa chiamare su parte comune visto che la maggioranza non si piglia?

 

Quindi torniamo cortesemente in tema 1102

 

Grazie

Nessuno che abbia una dritta su sto 1102 applicato al mio caso? (NON al 1120!!)

 

grazie ancora

Il cappotto mettilo all'interno.

Poco spazio per metterne uno sufficientemente spesso da ottenere un buon risultato.. E poi esterno lavora meglio

 

Comunque grazie

Il cappotto mettilo all'interno.

Il cappotto termico, ossia un sistema di isolamento termico in edilizia posto nella parte interna e', senza mezzi termini, una VERA idiozia.

L' idiozia è la saccienza di qualcuno...

Sul mercato si trovano ottimi prodotti specifici per l'interno...

Be questo saccente conosce la fisica dei materiali e la tecnica degli impianti.

Conosce che vi sono ricerche che dimostrano che un cappotto interno non serve , le stesse ricerche dimostrano che già un isolamento termico all'intero della parete E' inefficace......figuriamoci all'interno dell'ambiente.

Questa tesi e' facilmente dimostrabile con l'ausilio delle norme tecniche di calcolo di settore.

 

Che poi per ragioni di commerciale un produttore produce prodotti per interno......e poi vi è chi non calendone un H li compra, e altro discorso.......

 

I materiali posti all'interno, somo di altra natura, forniscono discreti risultati sono per isolamento acustico NON per isolamento termico

Però resta il fatto che spesso non si può agire all'esterno perchè i costi sono elevati e/o gli altri condomini (Che non hanno il problema) non vogliono certo accollarsi la spesa.

 

Io ho per esempio una parete fredda su 3 stanze che mi causa una quantità abnorme di muffe che devo rimuovere almeno 2 volte l'anno rischiando ogni volta di rimanerci secco da quanta candeggina devo usare.....

 

E sinceramente anche se non avrò un risultato del 100%, ma anche solo del 30....proverò l'estate prossima, ora è tardi, ad isolare dall'interno. Non mi interessa che la parete diventi adiabatica....mi basta che non faccia la muffa.....

 

PS: Fisica tecnica l'ho studiata anche io....e non sono d'accordo in toto.

 

Mettiamola così

Fuori è meglio ? SI

in mezzo serve a qualcosa ? SI

dentro è meglio di NIENTE ? SI

Ottimo, mi avete aiutato a togliermi tutti i dubbi su interno o esterno, oltre ai problemi che avevo in quanto mi rubava spazio.. Ma quindi, tornando a sto benedetto 1102 cc, se mi pago completamente la posa del cappotto, posso procedere senza chiedere autorizzazioni al condominio? Ho trovato altri forum dove sembra si dica cosi...

 

Inoltre, lo scalino che si viene a creare sarebbe abellito con un cordolo cornicione o marcapiano, e riguarderebbe una sola facciata del condominio (posta a nord est) mentre le altre 2 facciate non si vedrebbe nulla in quanto va in battuta con il terrazzo sovrastante..

 

Che dite?

PS: Fisica tecnica l'ho studiata anche io....e non sono d'accordo in toto.

 

Mettiamola così

Fuori è meglio ? SI

in mezzo serve a qualcosa ? SI

dentro è meglio di NIENTE ? SI

si Fisica tecnica la hai studiata, ma hai anche confrontato numericamente i risultati delle tre soluzioni......

ossia

a parità di spessori e caratteristiche del parametro esterno (muro) e delle caratteristiche dei materiali isolanti, hai confrontato i risultati numerici che ne scaturiscono !!

dire :

" in mezzo serve a qualcosa ? SI - dentro è meglio di NIENTE ? SI "

E' troppo semplicistico !

 

Poi se si è con le spalle al muro si accetta mal volentieri l'installazione interna, con anche la consapevolezza di

a) - risultati non efficaci.

b) - spessori elevati, congiuntamente ad a).

c) - anti economico, in virtu di molto più spessore e di conseguenza di materiale

 

Proprio in considerazione del punto c) per questo:

Però resta il fatto che spesso non si può agire all'esterno perchè i costi sono elevati e/o gli altri condomini (Che non hanno il problema) non vogliono certo accollarsi la spesa.

se mai è vero il contrario > è all'interno che i costi sono più elevati:

- volendo raggiungere degli obbiettivi minimi o accettabili di isolamento termico si dovranno usare degli spessori elevato, ottenendo il risultato del precedente punto c).

 

Ed ancora, a conferma di questo:

con lo scopo di ridurre gli spessori interni .....si potranno, certo, usare materiai più performanti con il risultato finale di oneri più elevati, in quanto materiali con caratteristiche fisiche più "prestanti" dal punto di vista di isolamento termico.

 

Quindi una installazione interna conduce solo a tre certezze:

1 risultati non soddisfacenti

2 alti spessore

3 antieconomico

 

E qui è giusto il caso di evidenziare che l'espressione che ho usata in #17 ""una VERA idiozia"" aveva lo scopo / obiettivo di evidenziare anche se implicitamente (molto implicitamente) proprio questo .......

MA qui sul forum vi è chi è corto di comprendonio !!!!!!

se mi pago completamente la posa del cappotto, posso procedere senza chiedere autorizzazioni al condominio? Ho trovato altri forum dove sembra si dica cosi...

La risposta è SI, ma devi esser conscio che così agendo ti assumi anche un rischio economico potenziale sul futuro: il giorno che verrà, se verrà, non si sa quando, se l'assemblea delibererà il cappotto esterno di una parte di facciata, o di intera facciata, o di tutte le facciate... tu non potrai in alcuna maniera esimerti dal partecipare a quella spesa, secondo la tua quota millesimale di proprietà.

La risposta è SI, ma devi esser conscio che così agendo ti assumi anche un rischio economico potenziale sul futuro: il giorno che verrà, se verrà, non si sa quando, se l'assemblea delibererà il cappotto esterno di una parte di facciata, o di intera facciata, o di tutte le facciate... tu non potrai in alcuna maniera esimerti dal partecipare a quella spesa, secondo la tua quota millesimale di proprietà.

Il fatto è che quel giorno dove il condominio decidera di fare il cappotto NON sara nel breve, in quanto il condominio ha gia deliberato x la sola tinteggiatura.. Quindi dubito fortemente che x i prossimi almeno dieci anni minimo, se ne riparlera..

Per questo, gia che la mia quota di tinteggiatura gia la pago, vorrei aggiungervi la sola quota cappotto..

 

DOMANDA: la tinteggiatura fatta come condominio potro detrarla al 50%, il cappotto fatto a mia spesa lo posso anchesso detrarre? In questo caso al 50 o 65%?

Per essere piu chiaro, la tinteggiatura sara fatturata al condominio e l amministratore ci rilascera certificazione per detrarre il50, il cappotto (al grezzo, senza tinteggiatura in quanto quest ultima fatta come condominio) sara invece fatturato a mio nome

×