Vai al contenuto
Fairlie

Armatura soffitto scoperta e nessuno interviene

Buonasera a tutti,

sono nuova del forum. Ho una questione delicata che riguarda l'appartamento di mia madre, vedova di 73 anni.

Appartamento sito al sesto piano di una palazzina di 7 costruita 60 anni fa a Foggia, zona sismica ( a pochi metri da dove crollò il palazzo di viale Giotto nel 1999 a causa di pilasri di sabbia e infiltrazioni d'acqua e che costò la vita a 67 persone).

Sopra l'appartamento c'è un'altra abitazione con terrazzo rientrato. Il terrazzo del piano di sopra si trova proprio la camera da letto di mia madre, quindi fa da tetto alla camera da letto di mia madre e il su bagno.

Circa due mesi fa nella camera da letto di mia madre si sono staccati all'improvviso un paio di pannelli di polisterolo(40x40) dal soffitto(mia madre volle una decina di anni fa la copertura del soffitto di polisterolo nella speranza di ridurre la calura estiva). Con il distacco dei pannelli è venuto giù buona parte dell'intonaco ed è emersa l'armatura arruginita.

Abiamo subito chiamato l'amministratore condominiale che solo dopo una settimana si è presentato a verificare il danno.

Dopo un'altra settimana ha convocato un tecnico che ha disposto che il soffitto della camera da letto, nella zona di caduta dei pannelli e armatura scoperta, venisse puntellato per evitare possibili cadute del soffitto.

Dopo di che hanno effettuato dei test per verificare se ci fossero perdite sul terrazzo sovrastante, allegando quest'ultimo per 24 ore. Il test è risultato negativo.

Contemporaneamente l'inquilino del piano sovrastante, allarmato di un possibile addebito di spese, ha fatto verificare da un suo muratore/idraulico le proprie tubature. A detta sua, tutto è in ordine.

Dopo due mesi, il soffitto di mia madre è ancora puntellato, lei dorme nel soggiorno per paura di un crollo e vive in un perenne stato di ansia e agitazione. Ci siamo rivolti ad un avvocato - 20 giorni fa - che ha provveduto ad inviare lettere di sollecito sia all'amministratore condominiale che all'inquilino del piano di sopra ma entrambi non hanno dato seguito a nessuna azione risolutiva nei nostri confronti.

Entrambi si dicono estranei al danno e si incolpano a vicenda: l'amministratore sostiene che la perdita di acqua arrivi dall'appartamento del piano di sopra, l'inquilino del piano di sopra dice che è un problema del terrazzo e della colonna montante e quindi dell'intero stabile.

Qalcuno ha suggerito di chiamare i pompieri, ma in quel caso - ci hano avvisato - l'intero appartamente verrebbe dichiarato non agibile e mia madre invitata ad uscirne fino a risoluzione dle problema.

Qualcuno può suggerirmi cosa fare? Io vivo a Londra per lavoro e devo seguire tutta questa faccenda da remoto.

Il comportamento dell'amministratore condominiale è etico? Si nega al telefono,non risponde alle email, ignora le lettere raccomandate e non si interessa a quel che accade al palazzo.

 

Grazie per tutto l'aiuto che riuscirete a darmi.

 

Anna

Bisogna capire se il solaio è parte comune o meno in quanto lo stabile è stato costruito circa 60 anni fa, quando avevano una funzione portante, se così non fosse e non è ravvisabile colpa del condomino del piano di sovrastante, la riparazione e spesa sono a carico di tua madre ai sensi dell'art. 1125 c.c. e in tal caso, non c'è coinvolgimento dell'amministratore.

Ciao, mi capitano spesso queste problematiche. Devi fare una perizia di un tecnico e capire un pò di cose.

Siamo sicuramente in presenza di un fenomeno di sfondellamento del solaio che in questo caso pare sia stato sicuramente generato da un infiltrazione. Andrebbe visto però cosi non è semplice capire il motivo del distacco dell'intonaco. Consiglio di far fare una perizia termografica se non ricordo male in puglia dovrebbe esserci un bravo collega che fece il corso con me.

 

- - - Aggiornato - - -

 

Bisogna capire se il solaio è parte comune o meno in quanto lo stabile è stato costruito circa 60 anni fa, quando avevano una funzione portante, se così non fosse e non è ravvisabile colpa del condomino del piano di sovrastante, la riparazione e spesa sono a carico di tua madre ai sensi dell'art. 1125 c.c. e in tal caso, non c'è coinvolgimento dell'amministratore.

Prima di capire le colpe bisogna risalire alla causa della patologia, e questo sfido chiunque a leggerlo all'interno di un articolo del codice del condominio. Può accadere anche che un evento generato su parte comune (tipo terrazzo esclusivo) lasci completamente incolpevole il condominio perchè attribuibile all'incuria del proprietario esclusivo.

Il terrazzo del 7 piano funge da tetto all'intero palazzo, quindi direi che è sicuramente parte comune. Quello che mi sorprende è l'assoluta indifferenza dell'amministratore condomoniale alla faccenda. Abbiamo già fatto fare la perizia che è in mano all'avvocato.

Io chiedevo se esistono norme/leggi tali da obbligare l'amministratore a prendere in mano la situazione e risolverla.

Emilio, la perizia termografica è una specie di lastra? Quella è già stata fatta e ha dato esito negativo.

Ciao, mi capitano spesso queste problematiche. Devi fare una perizia di un tecnico e capire un pò di cose.

Siamo sicuramente in presenza di un fenomeno di sfondellamento del solaio che in questo caso pare sia stato sicuramente generato da un infiltrazione. Andrebbe visto però cosi non è semplice capire il motivo del distacco dell'intonaco. Consiglio di far fare una perizia termografica se non ricordo male in puglia dovrebbe esserci un bravo collega che fece il corso con me.

 

- - - Aggiornato - - -

 

 

 

Prima di capire le colpe bisogna risalire alla causa della patologia, e questo sfido chiunque a leggerlo all'interno di un articolo del codice del condominio. Può accadere anche che un evento generato su parte comune (tipo terrazzo esclusivo) lasci completamente incolpevole il condominio perchè attribuibile all'incuria del proprietario esclusivo.

Non a caso ho usato il condizionale....................

×