Vai al contenuto
Alex20

Aree verdi condominiali - deiezioni canine

Partecipa al forum, invia un quesito

 

1 quesito 

Salve

è consentito utilizzare le aree verdi condominiali per l’espletamento dei bisogni liquidi e solidi degli animali, che spesso non vengono raccolti? Inoltre tali escrementi generano poco salubri raggruppamenti di mosche. 

Se non erro, il regolamento generale prevede sì l’utilizzo da parte di animali domestici degli spazi verdi comuni, mantenendo inalterate però le condizioni igieniche degli stessi spazi e senza ledere la libertà di utilizzo da parte degli altri condomini. 
 

2 quesito

Gli stessi padroni dei cani, mi attaccano, reo di aver fatto notare le deiezioni lasciate dai loro animali, in quanto sostengono che io non possa tenere in zona verde comune qualche cassetta contenente erbe aromatiche che non è sul lato del prospetto dell’immobile ma laterale e nascosta alla vista e non arreca intralcio ad alcun condomino, tanto è vero che nessuno si era mai lamentato prima. Idem per uno stendino per i panni sempre nelle medesime zone comuni non di prospetto ma nascoste, stendino che viene rimosso dopo poche ore. 

Io ho letto che comunque le aree comuni possono essere utilizzate in qualsiasi modo (stendino, piante ornamentali o altro) purché non venga alterata la destinazione d’uso dello stesso spazio e purché non ostacolino il passaggio e ancora purché non ledano la libertà di nessuno dei condomini. 

Allego una foto satellitare per visualizzare meglio le aree comuni. 

La linea rossa rappresenta la strada di prospetto che comunque è una strada chiusa senza uscita (quasi privata, serve solo i condomini non è di scorrimento). La freccia rossa è l’ingresso condominiale. Il pallino rosso è l’ingresso del mio appartamento (laterale come si nota). Proprio all’ingresso del portone che porta al mio appartamento vi sono un paio di piante grasse ornamentali. La parte delimitata in verde è la zona a verde comune. Il rettangolo bianco è dove un paio di volte la settimana e solo in primavera metto i panni ad asciugare al sole. I rettangoli blu sono le 4 cassette frutta adibite a vasi per erbe aromatiche, sempre in primavera. Come si vede sono invisibili sia per il muretto che delimita l’area verde dal parcheggio interrato, sia dalla strada “principale” sul prospetto. 

Chiedo chiarimenti a voi in ambito normativo.

Certo della vostra collaborazione vi auguro un sereno fine settimana. 

 

 

 

Prendendo da discussioni precedenti:

- Le deiezioni canine devono essere raccolte, altrimenti è reato.

- Lo stendino, se come dici tu lo metti e lo levi, non è un problema perché non inficia il diritto di chiunque di fare la stessa cosa nel giardino, mettendo il proprio stendino (sempre che non ci sia un regolamento che lo vieta espressamente)

- L'orto non è, di base, un problema (sempre che non ci sia un regolamento che lo vieta espressamente) ma nessuno può vietare agli altri condomini di attingerci anche se lo curi tu: non è un "tuo orto esclusivo" perché è stato fatto sulla parte comune

Ciao

Penso che le osservazioni che ti sono state fatte siano conseguenza diretta delle tue osservazioni. Innanzitutto Bisognerebbe verificare se esiste un regolamento di condominio che regola tali spazi in maniera più stringente. In ogni caso i proprietari dei cani devono evitare i ricordini di loro animali e quindi sistematicamente raccoglierli. Tu non puoi mettere a dimora niente nelle parti comuni se non autorizzato e lo stendino che tu esponi e ritiri durante l'esposizione potrebbe essere ritenuto antiestetico.

Nel condominio è fondamentale la reciproca tolleranza tra tutti i condomini in quanto la pignoleria è sempre causa attriti

Grazie per le risposte. In realtà quelli di cui parlo non è un orto, forse non mi ero spiegato bene. Si tratta semplicemente di quattro cassette da frutta adibite a “vasi” o contenitori con terra e semina di erbe aromatiche. Queste cassette sono poggiate sul terreno verde comune ma in zona laterale e nascosta dove non vi è un passaggio. Non intralciano nessuno e non sono visibili dalla strada principale, sono laterali allo stabile, non sul prospetto. Per di più non sono fisse ma asportabili in qualsiasi momento. Allego foto per rendere più chiara la spiegazione. 
Come spero si evinca da questa foto e da quella foto satellitare postata precedentemente, le cassette sono in zona nascosta e comunque non ostacolano la libertà di nessuno. Almeno credo. 

camillo50 dice:

Ciao

Penso che le osservazioni che ti sono state fatte siano conseguenza diretta delle tue osservazioni. Innanzitutto Bisognerebbe verificare se esiste un regolamento di condominio che regola tali spazi in maniera più stringente. In ogni caso i proprietari dei cani devono evitare i ricordini di loro animali e quindi sistematicamente raccoglierli. Tu non puoi mettere a dimora niente nelle parti comuni se non autorizzato e lo stendino che tu esponi e ritiri durante l'esposizione potrebbe essere ritenuto antiestetico.

Nel condominio è fondamentale la reciproca tolleranza tra tutti i condomini in quanto la pignoleria è sempre causa attriti

Penso anche io. Dopo tre anni di silenzio, non appena si fa notare la mancata raccolta delle deiezioni la gente si altera incomprensibilmente. Ad ogni modo, avevo letto da qualche parte che le aree verdi comuni possono essere utilizzate “come si vuole” basta che non se ne alteri la destinazione d’uso e che non se ne limiti la libertà di fruizione delle stesse. Credo sia l’articolo 1102 del codice civile, riguardo l’uso della cosa comune. Controllerò anche il regolamento condominiale, ma credo che per le deiezioni non ci sia regolamento condominiale che tenga. 😱

Penso che questo articolo ti dia piu' di uno spunto:

 

 

Purtroppo con i proprietari dei cani si devono ingaggiare sempre delle battaglie, in troppi non hanno idea di come adeguatamente trattare cani e umani.

L'utilizzo degli spazi comuni con le tue cassette rientra, a mio parere, nell'art. 1102 da te citato, considerando che sono amovibili.

Danielabi dice:

Penso che questo articolo ti dia piu' di uno spunto:

 

 

Purtroppo con i proprietari dei cani si devono ingaggiare sempre delle battaglie, in troppi non hanno idea di come adeguatamente trattare cani e umani.

L'utilizzo degli spazi comuni con le tue cassette rientra, a mio parere, nell'art. 1102 da te citato, considerando che sono amovibili.

Grazie per le indicazioni. Io intanto raccolgo documentazione fotografica e se riesco anche video dei ricordini lasciati dagli animali, che tengo a precisare sono gli unici a non avere colpe. 

Partecipa al forum, invia un quesito

×