Vai al contenuto
Il Locatore Romano

Area verde comune

Partecipa al forum, invia un quesito

Salve

 

Vi contatto per porvi un quesito che sta creando molti litigi tra i condomini dell'intercondominio.

 

Supponiamo di avere 6 palazzine in un comprensorio. In uno dei 6 condomini un appartamento è di proprietà di tutti i condomini delle 6 palazzine. Questo appartamento è affittato al portiere. Le 6 palazzine da sempre hanno costituito un intercondominio per la gestione dell'appartamento di proprietà comune, del contratto del portiere e del "verde comune". Le 6 palazzine sono separate da muretti di un paio di metri. Facendo una visura sul geoportale cartografico dell'AdE:

 

 

scopro che ogni palazzina insieme alle pertinenze (rampa di accesso al garage e area verde della palazzina) è identificata da una particella distinta. Non c'è una particella per ogni palazzo e, separata, un'unica particella per l'area verde ma ogni particella comprende il palazzo e la sua area verde. Si veda la foto allegata.

Vi chiedo, è lecito che il supercondominio gestisca il verde? Secondo me ogni condominio deve gestirsi il suo verde in quanto già diviso al catasto. Andrà divisa tra tutti solo la quota dell'appartamento del portiere relativa alla gestione del verde nel palazzo in cui è sito l'appartamento a lui locato (che è di proprietà di tutti).

 

Grazie

Modificato da Il Locatore Romano

Le particelle e le proprietà non sono univoche.

Pensa che noi abbiamo una unica particella con due immobili diversi all'interno... se la logica catasto=proprietà allora sarebbero lo stesso condominio, pur essendo fabbricati diversi.

Solo gli atti di proprietà, probabilmente del costruttore, posso chiarire se il verde è collettivo e diviso e, se diviso, non è detto lo sia come da catasto

Seralia dice:

Pensa che noi abbiamo una unica particella con due immobili diversi all'interno...

ogni immobile avrà il suo subalterno

Seralia dice:

Solo gli atti di proprietà, probabilmente del costruttore, posso chiarire se il verde è collettivo e diviso e, se diviso, non è detto lo sia come da catasto 

quanto negli atti di proprietà è trascritto al catasto dal notaio

Seralia dice:

Le particelle e le proprietà non sono univoche. 

subalterni e proprietà si. E per le aree comuni inglobate nella particella i proprietari sono quelli dei singoli subalterni

 

Una area verde comune al catasto appare così:

Modificato da Il Locatore Romano
Il Locatore Romano dice:
Seralia dice:

Pensa che noi abbiamo una unica particella con due immobili diversi all'interno...

ogni immobile avrà il suo subalterno

Perdonami... ho scritto "immobile" ma intendevo fabbricato.

 

Il Locatore Romano dice:
Seralia dice:

Solo gli atti di proprietà, probabilmente del costruttore, posso chiarire se il verde è collettivo e diviso e, se diviso, non è detto lo sia come da catasto 

quanto negli atti di proprietà è trascritto al catasto dal notaio

Sicuro?

Quindi se io, proprietario della palazzina nella particella 147, compro il giardino della particella 146... il notaio cambia la conformazione delle particelle al catasto?

 

Seralia dice:

Sicuro?

Quindi se io, proprietario della palazzina nella particella 147, compro il giardino della particella 146... il notaio cambia la conformazione delle particelle al catasto?

 

Al catasto le palazzine e le aree comuni a quella palazzina sono identificate dalle particelle. Gli appartementi della singola palazzina, dai subalterni. Se un appartamento ha il giardino (p.es quelli al piano terra), questo verrà fuso nel subalterno dell'appartamento o costituirà subalterno separato.

 

Prima della compravendita il terreno andrà frazionato (associando un subalterno), venduto e poi fuso alla particella 147. Successivamente il nuovo proprietario potrà abbattere il vecchio muro di confine e costruirne uno nuovo.

 

Seralia dice:

Perdonami... ho scritto "immobile" ma intendevo fabbricato.

 

se i due fabbricati sono adiacenti, sono sicuramente fusi. Se distinti c'è un errore. O uno dei due non è accatastato. Ogni fabbricato distinto DEVE essere identificato univocamente da una particella.

Modificato da Il Locatore Romano
Il Locatore Romano dice:

Secondo me ogni condominio deve gestirsi il suo verde in quanto già diviso al catasto

Il catasto ha scopi puramente fiscali, quindi la suddivisione in particelle non fa venire meno la natura di bene in supercondominio del verde.

Massi dice:

Il catasto ha scopi puramente fiscali, quindi la suddivisione in particelle non fa venire meno la natura di bene in supercondominio del verde.

La presenza di muri divisori di 2m tra i condomìni (e relativi giardini) impedisce la fruizione di tutti i giardini a tutti i condòmini. Come possono tanti piccoli giardini di fatto separati da muri e inglobati nelle particelle dei singoli condomìni al catasto considerarsi unico giardino comune? Un bene comune deve essere fruibile da tutti e accessibile a tutti. Nel caso in esame non lo è. I condòmini di ogni condominio possono fruire solo del loro giardino. E se dobbiamo dirla tutta il regolamento di condominio è molto vago e si presta a interpretazioni contraddittorie.

Modificato da Il Locatore Romano

subalterni e proprietà si. E per le aree comuni inglobate nella particella i proprietari sono quelli dei singoli subalterni

Massi dice:

Cosa prevede il regolamento?

Riletto tutto. Il regolamento condominiale non parla proprio dei giardini. 🤭

Parla di pertinenze delle rampe che conducono ai garage di ogni condominio la cui manutenzione spetta ai proprietari dei posti auto.

Parla di aree su cui sorgono i singoli edifici la cui competenza è dei condomini dei singoli condomini. I giardini non vengono mai menzionati.

Dice chiaramente che comune alle tre palazzine è solo l'appartamento del portiere, il relativo posto auto e la guardiola.

 

bernardand dice:

subalterni e proprietà si. E per le aree comuni inglobate nella particella i proprietari sono quelli dei singoli subalterni

È quello che sostengo pure io

Modificato da Il Locatore Romano

Partecipa al forum, invia un quesito

×