Vai al contenuto
giglio2

Arbitrariamente, il presidente non mette ai voti i bilanci.

Quando in un'assemblea non si votano i bilanci senza una ragione plausibile,anzi no per l'ignoranza del presidente,solo perché un sapientone del condominio mi dicono con molte deleghe,dice: "io questi bilanci così confusionari non li voto".

Il presidente si presume preso dal panico,non fa votare e rimanda il problema in una prossima assemblea.So che non poteva farlo,comunque è successo.

Ora chiedo,la prossima assemblea è ancora ordinaria o straordinaria.

Quando in un'assemblea non si votano i bilanci senza una ragione plausibile,anzi no per l'ignoranza del presidente,solo perché un sapientone del condominio mi dicono con molte deleghe,dice: "io questi bilanci così confusionari non li voto".

Il presidente si presume preso dal panico,non fa votare e rimanda il problema in una prossima assemblea.So che non poteva farlo,comunque è successo.

Ora chiedo,la prossima assemblea è ancora ordinaria o straordinaria.

C'è una sola assemblea ordinaria, quella annuale al termine dell'anno di gestione, perciò la prossima assemblea sarà straordinaria.

Comunque nulla cambia nel procedimento di convocazione ne quorum costitutivi e deliberativi tra l'assemblea ordinaria e straordinaria

se il " sapientone e con molte deleghe" dichiara bilanci confusionari, sarebbe meglio approfondire con l'amministratore !!!

Questa storia non è ancora finita;

La settimana scorsa,l'amministratore aveva convocato una seconda assemblea,sempre all'O.d.G, approvazioni bilanci consuntivo/preventivo,faceva annullare l'assemblea non presentandosi,accusando un'improvviso malore.Pertanto saltava tutto.

La domanda è;

Visto che i bilanci si chiudono il 31 marzo di ogni anno,adesso siamo a ottobre.Quindi sono passati i 3 mesi imposto dal regolamento contrattuale,ma sono passati anche i termini di legge dell'articolo 1130 cc. ultimo comma.

Quindi il condominio è da 180 giorni che barcolla nel buio,non per sua negligenza.

Adesso cosa dovrebbe succedere secondo voi.

1130 c.c. Non ho trovato i termini entro cui il Rendiconto Condominiale deve essere approvato. Potete indicarmeli?

Prova a digitare impugnazioni delibere.Comunque a mente: 30 gg. per gli assenti dal ricevimento del verbale e 30 gg. per i presenti con decorrenza la data in cui si è svolta la riunione.

1130 c.c. Non ho trovato i termini entro cui il Rendiconto Condominiale deve essere approvato. Potete indicarmeli?
Il rendiconto deve essere approvato in assemblea regolarmente convocata entro 180 giorni dalla chiusura dell'anno di gestione, è previsto dall'art 1130 cc;

 

- L'amministratore, oltre a quanto previsto dall'articolo 1129 e dalle vigenti disposizioni di legge, deve:

...

- 10) redigere il rendiconto condominiale annuale della gestione e convocare l'assemblea per la relativa approvazione entro centottanta giorni.

1130 c.c. Non ho trovato i termini entro cui il Rendiconto Condominiale deve essere approvato. Potete indicarmeli?

Non esiste . Esiste un termine entro cui convocare l'assemblea per approvare .

Non esiste .
Non ci arrivo, mi spieghi il perchè dici che non esiste il termine per approvare il rendiconto?

180 giorni sono il termine entro cui l'amministratore deve convocare un assemblea per l'approvazione non il termine entro cui approvare il bilancio .

180 giorni sono il termine entro cui l'amministratore deve convocare un assemblea per l'approvazione non il termine entro cui approvare il bilancio .
Scusami ma nella frase dell'art. 1130 cc il soggetto è il rendiconto, per cui se l'amministratore deve redigere il rendiconto da approvare nell'assemblea da convocare entro i 180 giorni, anche il rendiconto avrà questo termine, o no?

E'stato chiesto se esiste un termine per approvare il rendiconto non il termine entro cui redigerlo (che ovviamente deve essere entro 180 giorni visto il termine entro cui indire assemblea per eventuale approvazione )

"Da approvare" non mi sembra che sia sinonimo di "

approvato ".

Da nessuna parte c'è scritto che il bilancio deve essere approvato entro 180 giorni .ma il termine riguarda il tempo entro cui convocare un 'assemblea .

Rispetto la tua opinione, ma la vedo in modo diverso, perchè se non si approva entro i 180 giorni il termine è scaduto.

Una cosa è redigerlo e presentarlo altra e' approvare .

 

- - - Aggiornato - - -

 

Quindi allo scadere dei 180 giorni il rendiconto sarebbe approvato d'ufficio nel caso i condomini non lo approvassero ?

Una cosa è redigerlo e presentarlo altra e' approvare .

 

- - - Aggiornato - - -

 

Quindi allo scadere dei 180 giorni il rendiconto sarebbe approvato d'ufficio nel caso i condomini non lo approvassero ?

Infatti bisogna approvarlo entro 180 giorni.

 

.... per la relativa approvazione entro centottanta giorni.

No, se l'assemblea non si svolge entro i 180 giorni l'amministratore può essere revocato, ne avevamo già parlato

Quindi approvato d'ufficio allo scadere del 180 giorno .

I 180 giorni si riferiscono all'obbligo dell'amministratore di redigere e presentare all'assemblea il rendiconto , ma poi nulla prevede che debba essere approvato quindi non esiste un termine riferito all'approvazione .

I 180 giorni sono un termine riferito ad un obbligo riguardante un dovere dell'amministratore (redigere e presentare)non un dovere riguardante l'assemblea . (Approvazione)

Quindi approvato d'ufficio allo scadere del 180 giorno .
No, non si approva d'ufficio, è l'amministratore da revocare, per ritardo

L'amministratore viene meno al suo dovere se non redige e non convoca entro 180 giorni .non se il rendiconto non viene approvato entro 180 giorni .

 

Difatti ovviamente non si approva d' ufficio visto che spetta all'assemblea approvare il rendiconto .

L'amministratore viene meno al suo dovere se non redige e non convoca entro 180 giorni .non se il rendiconto non viene approvato entro 180 giorni .

 

Difatti ovviamente non si approva d' ufficio visto che spetta all'assemblea approvare il rendiconto .

Si, OK, ma il termine ultimo per l'approvazione è sempre 180 giorni, dopo di che se il rendiconto non è approvato, c'è una irregolarità che può portare l'amministratore alla revoca, anche giudiziale.

L'amministratore viene meno al suo dovere se non redige e non convoca entro 180 giorni .non se il rendiconto non viene approvato entro 180 giorni .

 

- - - Aggiornato - - -

 

Si, OK, ma il termine ultimo per l'approvazione è sempre 180 giorni, dopo di che se il rendiconto non è approvato, c'è una irregolarità che può portare l'amministratore alla revoca, anche giudiziale.

La grave irregolarita' e'"omessa convocazione per l'approvazione del rendiconto " non "mancata approvazione del rendiconto"

La mancata approvazione (compito dell'assemblea) non può essere un irregolarita' dell'amministratore .

L'amministratore viene meno al suo dovere se non redige e non convoca entro 180 giorni .non se il rendiconto non viene approvato entro 180 giorni .

 

- - - Aggiornato - - -

 

La grave irregolarita' e'"omessa convocazione per l'approvazione del rendiconto " non "mancata approvazione del rendiconto"

Comunque il termine per l'approvazione è di 180 giorni, dopo di che c'è la doppia irregolarità la mancata assemblea dove si doveva approvare il rendiconto

Scusa dove la vedi la doppia irregolarita' ?

 

L'amministratore redige il rendiconto e convoca regolarmente un assemblea entro i 180 giorni e poi l'assemblea se non approva l'amministratore commette grave irregolarita' ?

Scusa dove la vedi la doppia irregolarita' ?

 

L'amministratore redige il rendiconto e convoca regolarmente un assemblea entro i 180 giorni e poi l'assemblea se non approva l'amministratore commette grave irregolarita' ?

Bisogna vedere perchè l'assemblea non approva, se c'è irregolarità nel bilancio, evidentemente c'è l'irregolarità, non c'è l'irregolarità dell'assemblea che si deve tenere entro i 180 giorni, ma se l'amministratore non convoca l'assemblea entro i 180 giorni (1° irregolarità) evidentemente non potrà neppure esserci l'approvazione del rendiconto (2° irregolarità)

Ovviamente se il rendiconto non e' regolare ci sarà ' colpa dell' amministratore . Pero' e'stato chiesto se esiste n termine entro cui approvare il rendiconto .

Puo' benissimo capitare che il bilancio sia approvato oltre 180 giorni e non per colpa dell' amministratore .

Ovviamente se il rendiconto non e' regolare ci sarà ' colpa dell' amministratore . Pero' e'stato chiesto se esiste n termine entro cui approvare il rendiconto .

Puo' benissimo capitare che il bilancio sia approvato oltre 180 giorni e non per colpa dell' amministratore .

Se il rendiconto viene approvato oltre i 180 giorni è colpa dell'amministratore perchè non ha convocato l'assemblea entro il limite massimo dei 180 giorni, mi sembra ovvio, se invece convoca l'assemblea entro i 180 giorni, anche il rendiconto viene approvato entro questi 180 giorni, o no?
×