#1 Inviato 1 Ottobre, 2014 Buongiorno ho bisogno di un consiglio. Il mio amministratore di condominio nominato nel marzo del 2012 non ha mai presentato un rendiconto nè un bilancio. quando è stato nominato ha approvato il rendiconto dell'amministratore precedente (2011) e ci ha presentato un preventivo per l'anno 2012. Nel luglio del 2013 ha convocato un'assemblea straordinaria per dei lavori da fare e quando gli ho chiesto il rendiconto lui mi ha risposto che aveva tempo due anni per presentarlo. Da allora non ha convocato nessun altra assemblea. Intanto i due anni dalla sua nomina sono passati. Ora ha convocato un'assemblea straordinaria per nuovi lavori da effettuare ma nessuna menzione su rendiconto, bilanci o preventivi. Come posso fare per vedere la situazione contabile del mio condominio? Come posso obbligarlo a fare il bilancio?
#2 Inviato 1 Ottobre, 2014 E' un tuo diritto chiedere all'amministratore che vuoi visionare e verificare la situazione contabile. Sappi però che il tempo dell'amministratore e tutte le copie della documentazione saranno a tue spese.
#3 Inviato 1 Ottobre, 2014 Il rendiconto si presenta ogni anno. La normativa prevede che se non viene presentato per più di 2 anni, l'amministratore può essere revocato. Ciò avviene presentando apposita istanza al giudice. Art. 1129 c.c. i condomini, anche singolarmente, possono chiedere la convocazione dell'assemblea per far cessare la violazione e revocare il mandato all'amministratore. In caso di mancata revoca da parte dell'assemblea, ciascun condomino può rivolgersi all'autorità giudiziaria; in caso di accoglimento della domanda, il ricorrente, per le spese legali, ha titolo alla rivalsa nei confronti del condominio, che a sua volta può rivalersi nei confronti dell'amministratore revocato. Costituiscono, tra le altre, gravi irregolarità: 1) l'omessa convocazione dell'assemblea per l'approvazione del rendiconto condominiale, il ripetuto rifiuto di convocare l'assemblea per la revoca e per la nomina del nuovo amministratore o negli altri casi previsti dalla legge; Potete ricorrere al disposto dell'art. 66 d.a.c.c. e chiedere la convocazione dell'assemblea con all'Odg la presentazione dei rendiconti mancanti. Se non ottempera, o lo revocate e ne nominate, contestualmente, un altro oppure vi rivolgete all'AG per chiedere la revoca giudiziale.
#4 Inviato 2 Ottobre, 2014 Il rendiconto si presenta ogni anno. La normativa prevede che se non viene presentato per più di 2 anni, l'amministratore può essere revocato. Ciò avviene presentando apposita istanza al giudice. Art. 1129 c.c. i condomini, anche singolarmente, possono chiedere la convocazione dell'assemblea per far cessare la violazione e revocare il mandato all'amministratore. In caso di mancata revoca da parte dell'assemblea, ciascun condomino può rivolgersi all'autorità giudiziaria; in caso di accoglimento della domanda, il ricorrente, per le spese legali, ha titolo alla rivalsa nei confronti del condominio, che a sua volta può rivalersi nei confronti dell'amministratore revocato. Costituiscono, tra le altre, gravi irregolarità: 1) l'omessa convocazione dell'assemblea per l'approvazione del rendiconto condominiale, il ripetuto rifiuto di convocare l'assemblea per la revoca e per la nomina del nuovo amministratore o negli altri casi previsti dalla legge; Potete ricorrere al disposto dell'art. 66 d.a.c.c. e chiedere la convocazione dell'assemblea con all'Odg la presentazione dei rendiconti mancanti. Se non ottempera, o lo revocate e ne nominate, contestualmente, un altro oppure vi rivolgete all'AG per chiedere la revoca giudiziale. Concordo pienamente con Giovanni, anzi ti consiglierei di andare nell'ufficio dell'amministratore per visionare tutta la contabilità e farti dare un'estratto conto del condominio.
#5 Inviato 2 Ottobre, 2014 Ringrazio tutti per i consigli. L'assemblea convocata è per la prossima settimana. Posso chiedere sin d'ora di aggiungere l'approvazione del rendiconto nell'ODG? O deve essere convocata altra assemblea? Posso contestare la straordinarietà dell'assemblea visto che è trascorso più di un anno dalla convocazione dell'ultima (luglio 2013)? E se dovessi rivolgermi al giudice per revocare questo amministratore, chi dovrebbe sostenere le spese?
#6 Inviato 2 Ottobre, 2014 ...E se dovessi rivolgermi al giudice per revocare questo amministratore, chi dovrebbe sostenere le spese? Inizialmente le spese dovresti sostenerle tu, ma come ha già spiegato Giovanni citando parte dell'art. 1129 c.c., se la domanda viene accolta, tu potrai rivalerti sul condominio ed il condominio, a sua volta, si dovrà rivalere sull'amministratore revocato: i condomini, anche singolarmente, possono chiedere la convocazione dell'assemblea per far cessare la violazione e revocare il mandato all'amministratore. In caso di mancata revoca da parte dell'assemblea, ciascun condomino può rivolgersi all'autorità giudiziaria; in caso di accoglimento della domanda, il ricorrente, per le spese legali, ha titolo alla rivalsa nei confronti del condominio, che a sua volta può rivalersi nei confronti dell'amministratore revocato
#8 Inviato 4 Novembre, 2015 Concordo pienamente con Giovanni, anzi ti consiglierei di andare nell'ufficio dell'amministratore per visionare tutta la contabilità e farti dare un'estratto conto del condominio. Purtroppo non è sempre così. Il giudice mi ha negato la revoca pur non presentando le documentazioni bancarie (da parte dell'amministratore). Si è rirtenuto non sufficiente l'irregolarità per accogliere la richiesta di revoca. Siamo in una giungla, altro che diritto.