Vai al contenuto
sol

Appropriazione indebita dell'amministratore

Da una revisione accurata del bilancio presentato dal nostro amministratore, mi accorgo che tutti i bilanci degli ultimi 5 anni sono stati falsificati in quanto le somme esposte a bilancio non corrispondevano all'estratto conto bancario di chiusura. Inoltre l'amministratore prelevava in contanti dal conto e pagava fatture non inerenti il nostro condominio, sia personali che di altri condomini.

Come deve comportarsi adesso il nostro condominio?

Chiedere che vengano restituiti solo il maltolto e cambiare l'amministratore oppure siamo anche obbligati a denunciarlo secondo il C.penale, in questo caso se le cose vanno alla lunga chi paga le spese legali?

Se non si denuncia la truffa, il condominio può andare incontro a denunce per aver coperta la truffa.

Si è obbligati a farsi rapprensentare da un legale oppure basta solo la denuncia alle autorità.

 

Grazie a chi volesse rispondermi urgentemente, pena decadenza dei termini di legge.

Da una revisione accurata del bilancio presentato dal nostro amministratore, mi accorgo che tutti i bilanci degli ultimi 5 anni sono stati falsificati in quanto le somme esposte a bilancio non corrispondevano all'estratto conto bancario di chiusura. Inoltre l'amministratore prelevava in contanti dal conto e pagava fatture non inerenti il nostro condominio, sia personali che di altri condomini.

Come deve comportarsi adesso il nostro condominio?

Chiedere che vengano restituiti solo il maltolto e cambiare l'amministratore oppure siamo anche obbligati a denunciarlo secondo il C.penale, in questo caso se le cose vanno alla lunga chi paga le spese legali?

Se non si denuncia la truffa, il condominio può andare incontro a denunce per aver coperta la truffa.

Si è obbligati a farsi rapprensentare da un legale oppure basta solo la denuncia alle autorità.

 

Grazie a chi volesse rispondermi urgentemente, pena decadenza dei termini di legge.

non c'e' nessun obbligo di querela .

Da una revisione accurata del bilancio presentato dal nostro amministratore, mi accorgo che tutti i bilanci degli ultimi 5 anni sono stati falsificati in quanto le somme esposte a bilancio non corrispondevano all'estratto conto bancario di chiusura. Inoltre l'amministratore prelevava in contanti dal conto e pagava fatture non inerenti il nostro condominio, sia personali che di altri condomini.

Come deve comportarsi adesso il nostro condominio?

Chiedere che vengano restituiti solo il maltolto e cambiare l'amministratore oppure siamo anche obbligati a denunciarlo secondo il C.penale, in questo caso se le cose vanno alla lunga chi paga le spese legali?

Se non si denuncia la truffa, il condominio può andare incontro a denunce per aver coperta la truffa.

Si è obbligati a farsi rapprensentare da un legale oppure basta solo la denuncia alle autorità.

 

Grazie a chi volesse rispondermi urgentemente, pena decadenza dei termini di legge.

La consultazione di un estratto conto costituisce, secondo te, prova inoppugnabile ?

 

Accorgersene dopo cinque anni delle malefatte di un amministratore è , comunque, una vostra colpa grave .

A prescindere dal fatto che solo da questo risiedo in questo condominio, è vero nessuno è mai andato a consultare i conti perché si fidavano.

Resta il fatto che dagli estratti conto emergono prelievi in contanti, fatture pagate ad altri condomini e Imu personale dell'amministratore pagata dal nostro conto.

Nonché anche il fatto che i saldi dei bilanci esposti non corrispondono mai alla somma esposta sull'estratto conto bancario a chiusura dell'anno.

TI SEMBRA POCO?

Fortunatamente l'ordinamento giuridico, per i casi come quello descritto, offre la possibilità di rivalersi dei confronti dell'amministratore che ha sottratto denaro alla cassa condominiale ed ottenere ristoro dei pregiudizi subiti e in ambito penale, può integrare gli estremi del reato di appropriazione indebita ex art. 646 cod. pen.

 

Nella prassi ogni forma di distrazione del denaro condominiale dagli scopi propri può configurare il reato in esame.

 

Il reato di appropriazione indebita, da parte dell'amministratore nella gestione contabile di un condominio, si configura anche in relazione ad un esiguo ammanco dalla cassa condominiale, qualora l'amministratore non sia in grado di provare che tale minima differenza di cassa sia riconducibile a cause diverse dalla finalità di indebita appropriazione e non da lui volute consapevolmente.

Cassazione penale sez. VI 12 luglio 2011 n. 36022

 

Recentemente la stessa Cassazione ha precisato che se l'ammanco è di scarsa entità l'amministratore non può essere condannato per appropriazione indebita.

Sentenza 16209, depositata il 14 aprile 2014

Grazie dell'ampia risposta ma vorrei che si mi rispondesse anche su un dubbio:

Dobbiamo comunque procedere sempre avvalendoci da un avvocato penalista?

I costi legali chi li deve saldare? Li dobbiamo anticipare o vengono poi pagati dalla parte condannata?

Non c`è nussun'altra via per poter recuperare i nostri soldi?

Grazie

Grazie dell'ampia risposta ma vorrei che si mi rispondesse anche su un dubbio:

Dobbiamo comunque procedere sempre avvalendoci da un avvocato penalista?

I costi legali chi li deve saldare? Li dobbiamo anticipare o vengono poi pagati dalla parte condannata?

Non c`è nussun'altra via per poter recuperare i nostri soldi?

Grazie

La mediazione se non è più il vs. amministratore.

×