Vai al contenuto
Tano70

Appropriazione bilancio - si può revocare il mandato all'amministratore?

Salve, a metà giugno è stata convocata l'assemblea ordinaria tra i cui punti dell'ordine del giorno c'era l'approvazione del bilancio e la revoca/nomina amministratore. In quella data non riuscimmo a discutere ed approvare il bilancio perché presi dalla discussione per la revoca dell'amministratore. A tutt'oggi (23 settembre) non si è svolta più nessuna altra assemblea per la discussione ed approvazione del bilancio. Domando: si può revocare il mandato all'aministratore? L'amministratore può riscuotere le quote condominiali nonostante non fosse stato approvato il bilancio? Grazie.

Direi che non c'è colpa dell'amministratore se a metà giugno non avete discusso sulla revoca e nomina, perciò la riconferma è automatica.

Comunque l'amministratore si può revocare in ogni tempo in assemblea regolarmente convocata, l'amministratore chiede e se pagate, lui riscuote.

Direi che sarebbe opportuno richiedere un'assemblea straordinaria a norma dell'art 66 Dacc per regolarizzare tutto.

Direi che non c'è colpa dell'amministratore se a metà giugno non avete discusso sulla revoca e nomina, perciò la riconferma è automatica.

Comunque l'amministratore si può revocare in ogni tempo in assemblea regolarmente convocata, l'amministratore chiede e se pagate, lui riscuote.

Direi che sarebbe opportuno richiedere un'assemblea straordinaria a norma dell'art 66 Dacc per regolarizzare tutto.

Salve,

non condivido quanto detto, in quanto la legge oggi consente di prevedere una convocazione di assemblea anche per più giorni se necessario. Ora il fatto che l'Odg non si sia affrontato non significa che vi sia stata riconferma. La riconferma vi sarebbe o tramite esplicita votazione o nel caso in cui non si raggiunga il quorum per il cambio Amministratore.

In questo caso non si è proprio affrontato l'Odg. Quindi sarebbe bene capire perchè ciò è avvenuto. Colpa dei condomini che si sono dilungati a discutere sul bilancio? Ed anche se così fosse ad ogni modo l'Amministratore deve agire con diligenza pater familias e quindi avrebbe dovuto velocizzare il dialogo per giungere comunque all'Odg di Nomina e revoca Amministratore.

Ad ogni modo, quindi, nel momento in cui l'Odg non viene affrontato è corretto che l'Amministratore riconvochi l'assemblea proprio per discutere questo specifico Odg. In questo modo invece ha sfruttato la situazione per evitare che la questione potesse essere discussa. Senza delibera, positiva o negativa che sia, manca l'elemento base del potere assembleare.

 

Cordiali saluti.

Salve,

non condivido quanto detto, in quanto la legge oggi consente di prevedere una convocazione di assemblea anche per più giorni se necessario. Ora il fatto che l'Odg non si sia affrontato non significa che vi sia stata riconferma....

L'argomento nomina/revoca è stato discusso (avevo sbagliato nel 1° post di risposta), quello che non è stato approvato è il bilancio, per la nomina/revoca presumo che l'amministratore sia stato riconfermato
Salve, a metà giugno è stata convocata l'assemblea ordinaria tra i cui punti dell'ordine del giorno c'era l'approvazione del bilancio e la revoca/nomina amministratore. In quella data non riuscimmo a discutere ed approvare il bilancio perché presi dalla discussione per la revoca dell'amministratore. ...
Per questo motivo ho consigliato la richiesta di un'assemblea straordinaria a norma dell'art 66 Dacc per regolarizzare tutto - post #2, appunto per discutere i punti non approvati ovvero il bilancio.
Ah ecco xD Sono stato tratto in inganno dalla tua risposta.

Ok tutto chiarito xD

infatti, avevo inteso male anche io, ma poi rileggendo ho notato che avevo capito male ma risposto giusto, chiedo scusa Nicolas.
×