Vai al contenuto
cannellone

Appartenente INVIVIBILE di proprietà.

Ciao a tutti.

 

Vivo in un appartamento bilocale di circa 40 metri quadri da circa 3 anni in un palazzo di 18 condomini di recente costruzione consegna 2007.

 

L'area cucina/soggiorno è direttamente interessata da immissioni che arrivano dal portone d'ingresso, che praticamente fa parte delle mura della stanza e dalle immissioni di tutta una parete che "da" direttamente sul corridoio di entrata degli appartamenti davanti, praticamente le porte distano 1 metro e mezzo (neanche) circa, di fronte, l'una dall'altra.

 

Questo per dirvi che oltre che immissioni dal corridoio, ho gravi problemi con la famiglia che mi sta davanti, per meglio dire, delle volte sembra proprio che viva insieme a me - eh si è proprio il caso di dirlo.

 

Prima di passare a descrivere i "sintomi" del mio malessere, tengo a dire che ho riscontrato nel tempo, che la colpa si in parte è imputabile alla famiglia rumorosa ( hanno una bambina ), ma la colpa sopratutto se la prende la struttura del palazzo che secondo me è stata fatta con i piedi.

 

Ho scoperto che ho immissioni clamorose rumorose dalla cappa di cucina, voci, suoni, rumori, grattate di tavola spostata, idem con seggiole. Questi rumori li avverto proprio dentro il mio muro di cucina/entrata, che confina si con il corridoio, ma non confina con l'appartamento in questione, fra me e loro c'è il corridoio. Quindi d'istinto sono portato a pensare che la cappa, ormai tappata da me, faccia cmq trapelare immissioni dal tubo che si propagano dentro il muro. Ditemelo se ho detto una cavolata!

Inoltre il bagno, non dotato di finestra, quindi dotato di ventola, quindi collegato alla cappa...si..insomma avete capito, fa anche lui da cassa di risonanza per la camera, per levoci della mamma e della bambina che sono nell'appartamento di fronte. Sembra tutto fatto apposta pazzesco.

 

Come se non bastasse una bambina di 30 kili, seppur scalza, crea dei colpi di risonanza da calpestio clamorosi, subisco in determinate ore del giorno ( meno male che la sera su per giu è sempre tranquillo ) il cosiddetto effetto tamburo, avverto proprio vibrazioni alla mia tavola se la bambina, oppure chi di la produce del forte calpestio o fa cadere qualcosa a terra di pesante. Credetemi è invivibile, dei momenti mi sembra di impazzire, anche perchè vivo solo e non producendo mai rumore e non parlando da solo, da me spesso e volentieri c'è silenzio. Mi sono documentato su internet a fondo, leggendo cose tecniche anche di difficile compresione e sono arrivato a capire che gran colpa qui è del costruttore.

 

Sono arrivato a capire che :

 

- ( forse ) il solario non è stato minimamente trattato come impongono le norme sull'insonorizzazione

- ( forse ) la mia cappa di cucina è collegata in qualche maniera all'appartamento loro e questo contribuisce al rumore delle voci e forse anche del calpestio, che cmq anche quello lo avverto stile dolby 5.1

- ( forse ) non potrei neanche fare causa al costruttore perchè la ditta da quel che so è fallita, se qualcuno sa dirmi di piu e mi contraddirà, sarò proprio felice.

 

Dando per buoni i punti sopra, oltre che chiamare l'amministratore e far comunicare al proprietario che a sua volta comunicherà all'inquilino di far piu piano perchè rompe i cosiddetti, sto valutando seriamente un intervento isolante a livello acustico almeno per quel che riguarda i rumori aerei, voci, suoni etc.

Per quel che so, credo che per il calpestio bisognerebbe intervenire nel loro appartamento, ma sono sicuro che se io batto calcagnate loro mi sentono quanto io senta loro e per adesso questa è l'unica arma a mia disposizione.

 

Sono passati alcuni mesi e veramente mi rendo conto che questo palazzo è completamente fuori norma, troppe le immissioni, alla fine la famiglia che ho accanto, neanche confinante di muro, ma dirimpettaia di corridoio, ha una vita normale, non sono ne batteristi ne usato martelli pneumatici in casa. Poi diciamocela tutta, far vibrare una tavola nell'appartamento di fronte. Ma dai, ma siamo pazzi?

 

Confinante ho solo un appartamento dove vive un mio collaboratore di lavoro e meno male anche lui vive solo ed è una persona silenziosa, ma credetemi se c'è qualcuno da lui si sente tutto qualsiasi cosa. Se faccio la prova del bicchiere sul muro accostando l'orecchio, sento proprio l'ambiente degli appartamenti in questione! Come se ci fosse infiltrazione da tutte le parti!! Assurdo!!

 

Qualsiasi consiglio è ben accetto, sia per quanto riguarda il lato legale che di ristrutturazione...e poi perchè no..anche sullo stile di yoga da adottare in casi estremi di impazzimento!!

 

Un ultima cosa, ho dei filmati da poter postare che potrei mettere su youtube rigurdanti la situazione assurda e la quantità di immissioni provenienti dalla cappa, ma si sente la voce del''inquilina. Devo prima modificare la voce?

 

Un saluto a tutti, dal bilocale piu fuori norma della terra.

 

Ps Ho scritto dopo 3 anni, perchè fino a pochi mesi fa, ho avuto la fortuna di avere persone silenziose accanto,sole. Ma la sfortuna di non rendermi conto prima, dello schifo di questa costruzione.

Più di una perizia con un fonometro non puoi fare. Se il tuo udito è più sensibile degli altri puoi fare ben poco. Conta la soglia stabilita dalla legge. Se superata, con la tua perizia dovrai rivolgerti o ad un avvocato per tutelare i tuoi diritti, o alla PS per un esposto, sempre non sia colpa anche dell'edificio.

ciao

 

tento una semplice osservazione.

 

L'edificio non è stato forse realizzato con tecniche idonee di isolamento acustico, ma forse anche tu sei ipersensibile ai rumori.

Se ti divide dall'altro appartamento una semplice tramezza, è normale che tu senta i rumori del tuo vicino " anche senza bicchiere". E' per questo che in condominio, generalmente vengono deliberate delle fasce di particolare silenzio ( non assoluto come qualcuno vorrebbe) dove si evitano i rumori normali della vita quotidiana.

 

Ma quando hai acquistato, vista la tua particolare sensibilità alle immissioni rumorose, non ha guardato questo aspetto ?

Azioni legali contro i costruttore venditore per il mancato sufficiente isolamento acustico è una soluzione praticamente da escludere, in quanto costosa e dall'esito assai aleatorio.

 

Se non vuoi cambiare posto, isolati a scatola una stanza e li non sentirai più nulla. Un condomino in un condominio che amministro, con una spesa anche contenuta, suona a volume molto alto, ma ma questo viene completamente trattenuto dall'isolamento realizzato, naturalmente non entrano i rumori.

Per le immissioni da "tubo della cappa", che mi sembra che tu NON usi, non ti basta TAPPARLA, ma devi riempire il tubo con materiale fonoassorbente per almeno 1 metro di lunghezza.

Ti confermo comunque che la norma é che gli appartamenti confinanti o attigui abbiano le canne fumarie in comune.

Più di una perizia con un fonometro non puoi fare. Se il tuo udito è più sensibile degli altri puoi fare ben poco. Conta la soglia stabilita dalla legge. Se superata, con la tua perizia dovrai rivolgerti o ad un avvocato per tutelare i tuoi diritti, o alla PS per un esposto, sempre non sia colpa anche dell'edificio.

Rimuoverei subito le accuse di udito sensibile e passerei subito a pensare che siamo sopra il livello di legge, ma ripeto : è questa costruzione che è stata fatta coi piedi.

Grazie per la risposta.

ciao

 

tento una semplice osservazione.

 

L'edificio non è stato forse realizzato con tecniche idonee di isolamento acustico, ma forse anche tu sei ipersensibile ai rumori.

Se ti divide dall'altro appartamento una semplice tramezza, è normale che tu senta i rumori del tuo vicino " anche senza bicchiere". E' per questo che in condominio, generalmente vengono deliberate delle fasce di particolare silenzio ( non assoluto come qualcuno vorrebbe) dove si evitano i rumori normali della vita quotidiana.

 

Ma quando hai acquistato, vista la tua particolare sensibilità alle immissioni rumorose, non ha guardato questo aspetto ?

Azioni legali contro i costruttore venditore per il mancato sufficiente isolamento acustico è una soluzione praticamente da escludere, in quanto costosa e dall'esito assai aleatorio.

 

Se non vuoi cambiare posto, isolati a scatola una stanza e li non sentirai più nulla. Un condomino in un condominio che amministro, con una spesa anche contenuta, suona a volume molto alto, ma ma questo viene completamente trattenuto dall'isolamento realizzato, naturalmente non entrano i rumori.

Grazie per la risposta ma mi sorge un dubbio..

Se per caso mi isolo io, non è che dopo gli altri non sentono me ma io continuo a sentire gli altri?

La cosa piu scandalosa è attenersi a fantomatici rispetti di regolamenti condominiali a tamponare problemi degli edifici fatti coi piedi.

 

Ho letto in un post di un ingegnere su un forum dove si parlava di isolamento acustico e della norma del 1997. In quel post veniva presentata da lui stesso raccontata in maniera pratica. Ebbene ha detto che se la legge fosse rispettata in tutte le situationi, non si dovrebbe avvertire neanche lo stereo a mezzo volume accesso in un unità abitativa confinante. Ritengo i regolamenti pagliativi davanti a gravi difetti strutturali, viviamo in un mondo dove tutto e tutti si infischiano di regole e buon senso.

 

Purtroppo questo appartamento è stato acquistato da mio padre su carta, con tutte le promesse sui crismi cotruttivi da parte del costruttore. Purtroppo questi problemi sono stati scoperti poco tempo fa. è andata così.

Per le immissioni da "tubo della cappa", che mi sembra che tu NON usi, non ti basta TAPPARLA, ma devi riempire il tubo con materiale fonoassorbente per almeno 1 metro di lunghezza.

Ti confermo comunque che la norma é che gli appartamenti confinanti o attigui abbiano le canne fumarie in comune.

Ecco questa già è una soluzione che potrebbe andarmi piu a genio ed essere piu veloce. So che non mi basta tapparla, ma siamo sicuro che con 1 metro di insonorizzazione infilato dentro risolvo?

ma anche se risolvessi, la mia domanda resta questa. Ma è possibile sorbirsi immissioni così dalla cappa? Che si propagano sul muro? In effetti, nella realtà mi sembra di si :|

"Udito sensibile" non è un'accusa, dato che l'iperacusia è scienza medica e ci sono diverse gradazioni che partono dalla semplice ipersensibilità.

Se la prendi per accusa è un problema tuo, io non rimuovo niente. Tanto più che c'era il "sè" davanti.

"Udito sensibile" non è un'accusa, dato che l'iperacusia è scienza medica e ci sono diverse gradazioni che partono dalla semplice ipersensibilità.

Se la prendi per accusa è un problema tuo, io non rimuovo niente. Tanto più che c'era il "sè" davanti.

Forse mi sono fatto capire male, non devi rimuovere dal forum, ma dalla presa in considerazione che io abbia l'udito ipersensibile 🙂

@cannellone

 

Ti confermo che anche dov' ero io, nel secondo bagno "cieco", avevo l' aspiratore che, vista la canna in comune, se quelli " sotto " parlavano normalmente, sentivo TUTTO !!!

@zerocenter

Hai risolto riempiendo la cappa di materiale fonoassorbente, come mi hai consigliato di fare? Mi sa che il verbo che hai usato al passato fa capire che ti sei levato di torno!!

ciao

 

la teoria è una cosa, la pratica altra cosa.

Corretto il discorso dell'ingegnere, ma rimane solo teorico in quanto in realtà ... non esistono regole certe in merito all'isolamento acustico, e ognuno si arrabatta come può, e la stessa cosa è per l'eventuale ricorso all'azione legale. Tutti parlano di costruzione a regola d'arte, ma cosa si intenda effettivamente con tale indicazione è abbastanza vago.

Ho visto qualche causa all'impresa per lo scarso isolamento acustico, ma tra perizie e controperizie e parcelle legali il risultato è assai deludente.

@zerocenter

Hai risolto riempiendo la cappa di materiale fonoassorbente, come mi hai consigliato di fare? Mi sa che il verbo che hai usato al passato fa capire che ti sei levato di torno!!

Confermo, ma anche dove sono ora, una casa a schiera, la situazione nonostante tutto non é eccellente.

Sulle pareti esterne hanno adottato un eccellente "cappotto" e anche il tetto "ventilato" , sono ottimi per l' isolamento termoacustico.

Purtroppo non sono stato così "oculato" nel verificare se anche le pareti "interne", che separano le varie unità abitative erano altrettanto efficaci, risultando letteralmente pessime, nessun isolamento é stato previsto, solo un unico muro di " foratti"; risultato .....senza sforzo, posso contare gli "orgasmi" della vicina...., una sera mi sono perfino svegliato di "soprassalto" ....pensavo mi si fosse accesa la TV su un canale "HARD".

@zerocenter

Non hanno proprio vergogna nel costruire questi scempi. Eppur la normativa e legge parla chiaro.

C'è qualcun'altro che puo darmi indicazioni su cosa fare a quella benedetta cappa?

Confermo, ma anche dove sono ora, una casa a schiera, la situazione nonostante tutto non é eccellente.

Sulle pareti esterne hanno adottato un eccellente "cappotto" e anche il tetto "ventilato" , sono ottimi per l' isolamento termoacustico.

Purtroppo non sono stato così "oculato" nel verificare se anche le pareti "interne", che separano le varie unità abitative erano altrettanto efficaci, risultando letteralmente pessime, nessun isolamento é stato previsto, solo un unico muro di " foratti"; risultato .....senza sforzo, posso contare gli "orgasmi" della vicina...., una sera mi sono perfino svegliato di "soprassalto" ....pensavo mi si fosse accesa la TV su un canale "HARD".

Mamma mia ..., questo no! zerocenter, contare gli orgasmi?

Beh, quando ti svegli sentendo "sbattocchiare" il letto sulla parete e un crescendo di " Ah. Ah..Ahh " non é che ci vuole tanta immaginazione.

 

In compenso ieri sera alle 23.00 in punto, stavo "sussurrando" qualcosa alla moglie e improvvisamente, dall' altra parte del muro, ci siamo sentito dire : "Zitti"!!!

 

Speriamo, più che altro, che almeno il muro " tenga".

Per l'areazione effettivamente non basta attappare ma credo neanche riempire, esistono dei rotoli con lamina di piombo che servono proprio ad isolare le canalizzazioni e gli impianti di ventilazione, se cerchi su google una cosa tipo 'lamina di piombo akustik metal slik art' trovi i prodotti. Potresti proporli all'amministratore e all'assemblea di condominio, in questo modo tutti ne beneficerebbero partecipando con la loro quota (perchè penso sia un problema condiviso da tutti, a prescindere dalla sensibilità dell'udito). Per quanto riguarda i tramezzi e le pareti vale il discorso dell'inscatolamento che dovresti fare all'interno del tuo appartamento, almeno nelle pareti da dove senti di più il rumore. Esistono dei cartongessi accoppiati a materiali isolanti da applicare sulle pareti esistenti, lasciando un'intercapedine nella quale si può inserire lana di roccia o altri materiali isolanti, se vuoi farti un'idea puoi dare un'occhiata a questi esempi di lavori di insonorizzazione negli appartamenti. Infine, per i rumori provenienti dal vicino di spora, o lui applica qualche soluzione anticalpestio o devi intervenire tu con un controsoffitto isolante.

Per l'areazione effettivamente non basta attappare ma credo neanche riempire, esistono dei rotoli con lamina di piombo che servono proprio ad isolare le canalizzazioni e gli impianti di ventilazione, se cerchi su google una cosa tipo 'lamina di piombo akustik metal slik art' trovi i prodotti. Potresti proporli all'amministratore e all'assemblea di condominio, in questo modo tutti ne beneficerebbero partecipando con la loro quota (perchè penso sia un problema condiviso da tutti, a prescindere dalla sensibilità dell'udito). Per quanto riguarda i tramezzi e le pareti vale il discorso dell'inscatolamento che dovresti fare all'interno del tuo appartamento, almeno nelle pareti da dove senti di più il rumore. Esistono dei cartongessi accoppiati a materiali isolanti da applicare sulle pareti esistenti, lasciando un'intercapedine nella quale si può inserire lana di roccia o altri materiali isolanti, se vuoi farti un'idea puoi dare un'occhiata a questi esempi di lavori di insonorizzazione negli appartamenti. Infine, per i rumori provenienti dal vicino di spora, o lui applica qualche soluzione anticalpestio o devi intervenire tu con un controsoffitto isolante.

Buongiorno

 

ma sai se le condutture siano dentro un cavedio? Se fosse affermativo io utilizzerei un cartongesso accoppiato isolante acustico e materiale fonoassorbente per riempire lo spazio. Ciao.

 

- - - Aggiornato - - -

 

Ciao a tutti.

 

Vivo in un appartamento bilocale di circa 40 metri quadri da circa 3 anni in un palazzo di 18 condomini di recente costruzione consegna 2007.

 

L'area cucina/soggiorno è direttamente interessata da immissioni che arrivano dal portone d'ingresso, che praticamente fa parte delle mura della stanza e dalle immissioni di tutta una parete che "da" direttamente sul corridoio di entrata degli appartamenti davanti, praticamente le porte distano 1 metro e mezzo (neanche) circa, di fronte, l'una dall'altra.

 

Questo per dirvi che oltre che immissioni dal corridoio, ho gravi problemi con la famiglia che mi sta davanti, per meglio dire, delle volte sembra proprio che viva insieme a me - eh si è proprio il caso di dirlo.

 

Prima di passare a descrivere i "sintomi" del mio malessere, tengo a dire che ho riscontrato nel tempo, che la colpa si in parte è imputabile alla famiglia rumorosa ( hanno una bambina ), ma la colpa sopratutto se la prende la struttura del palazzo che secondo me è stata fatta con i piedi.

 

Ho scoperto che ho immissioni clamorose rumorose dalla cappa di cucina, voci, suoni, rumori, grattate di tavola spostata, idem con seggiole. Questi rumori li avverto proprio dentro il mio muro di cucina/entrata, che confina si con il corridoio, ma non confina con l'appartamento in questione, fra me e loro c'è il corridoio. Quindi d'istinto sono portato a pensare che la cappa, ormai tappata da me, faccia cmq trapelare immissioni dal tubo che si propagano dentro il muro. Ditemelo se ho detto una cavolata!

Inoltre il bagno, non dotato di finestra, quindi dotato di ventola, quindi collegato alla cappa...si..insomma avete capito, fa anche lui da cassa di risonanza per la camera, per levoci della mamma e della bambina che sono nell'appartamento di fronte. Sembra tutto fatto apposta pazzesco.

 

Come se non bastasse una bambina di 30 kili, seppur scalza, crea dei colpi di risonanza da calpestio clamorosi, subisco in determinate ore del giorno ( meno male che la sera su per giu è sempre tranquillo ) il cosiddetto effetto tamburo, avverto proprio vibrazioni alla mia tavola se la bambina, oppure chi di la produce del forte calpestio o fa cadere qualcosa a terra di pesante. Credetemi è invivibile, dei momenti mi sembra di impazzire, anche perchè vivo solo e non producendo mai rumore e non parlando da solo, da me spesso e volentieri c'è silenzio. Mi sono documentato su internet a fondo, leggendo cose tecniche anche di difficile compresione e sono arrivato a capire che gran colpa qui è del costruttore.

 

Sono arrivato a capire che :

 

- ( forse ) il solario non è stato minimamente trattato come impongono le norme sull'insonorizzazione

- ( forse ) la mia cappa di cucina è collegata in qualche maniera all'appartamento loro e questo contribuisce al rumore delle voci e forse anche del calpestio, che cmq anche quello lo avverto stile dolby 5.1

- ( forse ) non potrei neanche fare causa al costruttore perchè la ditta da quel che so è fallita, se qualcuno sa dirmi di piu e mi contraddirà, sarò proprio felice.

 

Dando per buoni i punti sopra, oltre che chiamare l'amministratore e far comunicare al proprietario che a sua volta comunicherà all'inquilino di far piu piano perchè rompe i cosiddetti, sto valutando seriamente un intervento isolante a livello acustico almeno per quel che riguarda i rumori aerei, voci, suoni etc.

Per quel che so, credo che per il calpestio bisognerebbe intervenire nel loro appartamento, ma sono sicuro che se io batto calcagnate loro mi sentono quanto io senta loro e per adesso questa è l'unica arma a mia disposizione.

 

Sono passati alcuni mesi e veramente mi rendo conto che questo palazzo è completamente fuori norma, troppe le immissioni, alla fine la famiglia che ho accanto, neanche confinante di muro, ma dirimpettaia di corridoio, ha una vita normale, non sono ne batteristi ne usato martelli pneumatici in casa. Poi diciamocela tutta, far vibrare una tavola nell'appartamento di fronte. Ma dai, ma siamo pazzi?

 

Confinante ho solo un appartamento dove vive un mio collaboratore di lavoro e meno male anche lui vive solo ed è una persona silenziosa, ma credetemi se c'è qualcuno da lui si sente tutto qualsiasi cosa. Se faccio la prova del bicchiere sul muro accostando l'orecchio, sento proprio l'ambiente degli appartamenti in questione! Come se ci fosse infiltrazione da tutte le parti!! Assurdo!!

 

Qualsiasi consiglio è ben accetto, sia per quanto riguarda il lato legale che di ristrutturazione...e poi perchè no..anche sullo stile di yoga da adottare in casi estremi di impazzimento!!

 

Un ultima cosa, ho dei filmati da poter postare che potrei mettere su youtube rigurdanti la situazione assurda e la quantità di immissioni provenienti dalla cappa, ma si sente la voce del''inquilina. Devo prima modificare la voce?

 

Un saluto a tutti, dal bilocale piu fuori norma della terra.

 

Ps Ho scritto dopo 3 anni, perchè fino a pochi mesi fa, ho avuto la fortuna di avere persone silenziose accanto,sole. Ma la sfortuna di non rendermi conto prima, dello schifo di questa costruzione.

Buongiorno

 

ma sai se le condutture siano dentro un cavedio? Se fosse affermativo io utilizzerei un --link_rimosso-- e materiale fonoassorbente per riempire lo spazio. Ciao.

Io ho i tuoi stessi problemi di rumore dai vicini. Purtroppo, il rumore da impatto è una brutta bestia, e bisognerebbe intervenire nell'appartamento disturbante, installando un apposito tappetino smorzante, che evidentemente ora non c'è.

 

Se insonorizzi da te, puoi ottenere risultati apprezzabili solo insonorizzando soffitto, pareti e pavimento (stanza nella stanza). Questo perchè, quando i tuoi cari vicini colpiscono a tallonate il pavimento, mettono in vibrazione tutte le strutture contigue dell'edificio, compresi i tuoi muri, il tuo soffitto e il tuo pavimento.

 

L'alternativa è la strada legale. Devi prima far misurare le immissioni da un tecnico di acustica ambientale e se sfora i famosi 3 db del rumore di fondo, puoi intentare azione legale, ma non contro i vicini, che sono in locazione, ma contro il proprietario dell'appartamento (la legge considera responsabili i proprietari).

Buongiorno

 

ma sai se le condutture siano dentro un cavedio? Se fosse affermativo io utilizzerei un cartongesso accoppiato isolante acustico e materiale fonoassorbente per riempire lo spazio. Ciao.

 

- - - Aggiornato - - -

Buongiorno

 

ma sai se le condutture siano dentro un cavedio? Se fosse affermativo io utilizzerei un --link_rimosso-- e materiale fonoassorbente per riempire lo spazio. Ciao.

Dicesi cavedio?

In poche parole la tubatura passa dentro il muro.

×