#1 Inviato 1 Ottobre, 2013 buonasera atutti il proprietario di un appartamento, tenuto in condizioni non ottimali ubicato due piani sotto il livello stradale, il cui corridoio confina con un terrapieno, presenta gravi infiltrazioni di umidita'. il condomino danneggiato ha richiesto al condominio un risarcimento dei danni causati dalle infiltrazioni sopraesposte. a seguito di due perizie tecniche sono stati prescritti dei lavori atti a contenere o limitare nell'appartamento stesso le infiltrazioni ( parete isolante, creazione di bocche di lupo nel terrazzo di proprieta', rifacimento dell'intonaco (eseguito a suo tempo con prodotti NON traspiranti) con prodotti che permettano la traspirazione delle pareti ecc., lavori che nel corso di sei /sette anni non sono stati MAI eseguiti. E' obbligato il condominio a risarcire ? grazie a tutti Maria Grazia
#2 Inviato 1 Ottobre, 2013 Non ho capito se vi ha mosso un'azione legale...........solo così può chiedere un risarcimento del danno, altrimenti dovete tutelare la proprietà privata intervenendo con dei lavori.
#3 Inviato 2 Ottobre, 2013 Non ho capito se vi ha mosso un'azione legale...........solo così può chiedere un risarcimento del danno, altrimenti dovete tutelare la proprietà privata intervenendo con dei lavori. Ti ringrazio, ha minacciato L'AZIONE LEGALE ma ancora non l'ha intrapresa. e' un edificio del 1938 e quell'appartamentp non ha l'abitabilita' ... grazie e buona giornata Maria Grazia
#4 Inviato 2 Ottobre, 2013 E' esclusa la responsabilità del condominio, ai sensi dell'art. 2051 c.c., e quindi anche l'obbligo al risarcimento, per i danni causati dall'umidità di risalita ad un locale semi-interrato qualora tale fenomeno sia da imputarsi principalmente alle tecniche costruttive in uso all'epoca della costruzione dell'edificio e si accerti, poi, che il comportamento negligente del proprietario del locale abbia contribuito ad aggravarlo. -Cassazione civile , sez. III, sentenza 29.11.2011 n° 25239.