#1 Inviato 27 Febbraio, 2018 Buongiorno, mia sorella ha acquistato un appartamento all' ultimo piano di un condominio a maggio del 2017. Al momento l' appartamento era in buono stato. A novembre è apparsa della muffa nel bagno. Dopo i classici interventi si è visto che il problema era importante, probabilmente infiltrazioni visto che ci sono delle gocce che si formano sulle macchie più passa il tempo... Telefonato all' amministratore lui si è recato di persona sul tetto e ha detto che era tutto a posto . Visto che non ha competenze in idraulica o affini gli abbiamo inviato una raccomandata con ricevuta di ritorno con le foto delle chiazze chiedendogli l' intervento di un tecnico, ai primi di febbraio. Ancora non si è fatto sentire. Come mi consigliate di procedere? Aspetto ancora? (Quanto? ). Se poi non interviene? Inoltre mi viene da pensare che l' ex proprietario dipingendo e trattando i muri abbia voluto nascondere il problema, se fosse rilevato da un tecnico che ciò è possibile come possiamo rivalerci, sempre se è possibile...Grazie a tutti, vi confesso che pagare un appartamento e scoprir poi questo problema mi fa preoccupare...Buona giornata
#2 Inviato 27 Febbraio, 2018 a mio avviso per prima cosa, dovresti incaricare un tecnico per verificare se si tratta effettivamente di infiltrazioni o condense interne.
#4 Inviato 27 Febbraio, 2018 ma non deve farlo l' amministratore? grazie bisogna prima stabilire la causa del problema, se si tratta di infiltrazioni bisognerà interessare l'amministratore, se si tratta di condense interne, a meno che non derivino per problematiche derivanti dalla struttura del fabbricato stesso, l'anomalia dovrà essere risolta direttamente dal proprietario dell'appartamento.
#5 Inviato 27 Febbraio, 2018 L'amministratore non ha potere di intervento laddove il problema derivi dalle proprieta' private e non dalle parti comuni. Quindi, secondo me, la prima cosa da fare e' rivolgerti ad un tectico che individuera' se si tratta effettivamente di infiltrazioni o piu' semplicemente di condensa. A questo punto saprai con certezza se e' un problema del condominio o solamente tuo e potrai agire di conseguenza.
#6 Inviato 28 Febbraio, 2018 va bene, farò come mi avete consigliato. Se viene rilevato che il problema è grave e quindi esistente da anni, secondo voi deve rivalesii su chi lo ha venduto? Se un giorno acquisto una casa come faccio a sapere di problemi esistenti ma magari coperti? Mi rivolgo a dei tecnici prima di acquistarlo?
#7 Inviato 12 Aprile, 2018 allora ho chiamato un perito e ha rilevato che il condominio non ha problemi, ma l' appartamento sì, visto che una stanza, il bagno, non ha un foro per aereazione dell' aria, solo una finestra ma posta troppo in basso (causa soffitto obliquo ) e non ventila bene. E' stata fatta una stuccatura veloce e maldestra per coprire il problema. Ora sta venendo giù e l' umidità cammina. ora volevo inviare questa mail all' ex proprietario e all' amministratore , che ne dite? :Con questa lettera intendo comunicare alla vostra persona che ai sensi dell’ex articolo 1669 del Codice Civile che nell’immobile situato in (....) che è stato consegnato da voi in data (....) sono stati riscontrate le seguenti anomali, difetti di costruzione che pregiudicano il suo godimento. In particolare tali vizi non consentono il suo completo godimento, funzionalità e abitabilità. Tali vizi arrecano pericolo per la sua durata e conservazione. Sono state riscontrate nel dettaglio le seguenti anomalie: (Il soffitto del bagno si sta sgretolando per un difetto causato da un ripristino eseguito male, inoltre il bagno necessita di una ventilazione maggiore, un foro nel muro per esempio, visto che la finestra del bagno è posizionata troppo in basso e non può dare la giusta aereazione al locale) Considerati tutti i danni riscontrati e le anomalie e tenuto conto anche del pericolo che arrecano tali lacune ritengo l’appartamento sopra citato e fabbricato in cui è inserito non goda di tutti i requisiti previsti dalle nome di legge vigenti e che non sia stato costruito a regola d’arte, Siete pertanto invitato in base all’articolo di legge numero 1669 del Codice Civile ad attivarvi per provvedere alle necessarie riparazioni, che dovranno essere compiute a regola d’arte. Chiedo pertanto, al proprietario dell’appartamento sig. ……………. ed all’amministratore dello stabile, dr ………., che legge in copia, di attivarsi sollecitamente per provvedere, ciascuno per quanto attiene alle sue responsabilità, all’eliminazione delle suddette infiltrazioni. Chiedo inoltre, se possibile anche mediante il coinvolgimento della compagnia assicuratrice del fabbricato, il risarcimento dei danni subiti (elencare altri eventuali danni agli arredi, ecc.). Per un eventuale appuntamento per la verifica dello stato dei luoghi, i destinatari della presente possono contattarmi al n. ………………. In caso negativo ricorrerò per vie legali e mi riserverò la facoltà di richiedere gli eventuali danni da me subiti a causa delle vostre inadempienze. Luogo e data Firma
#8 Inviato 12 Aprile, 2018 allora ho chiamato un perito e ha rilevato che il condominio non ha problemi, ma l' appartamento sì, visto che una stanza, il bagno, non ha un foro per aereazione dell' aria, solo una finestra ma posta troppo in basso (causa soffitto obliquo ) e non ventila bene. E' stata fatta una stuccatura veloce e maldestra per coprire il problema. Ora sta venendo giù e l' umidità cammina. ora volevo inviare questa mail all' ex proprietario e all' amministratore , che ne dite? :Con questa lettera intendo comunicare alla vostra persona che ai sensi dell’ex articolo 1669 del Codice Civile che nell’immobile situato in (....) che è stato consegnato da voi in data (....) sono stati riscontrate le seguenti anomali, difetti di costruzione che pregiudicano il suo godimento. In particolare tali vizi non consentono il suo completo godimento, funzionalità e abitabilità. Tali vizi arrecano pericolo per la sua durata e conservazione. Sono state riscontrate nel dettaglio le seguenti anomalie: (Il soffitto del bagno si sta sgretolando per un difetto causato da un ripristino eseguito male, inoltre il bagno necessita di una ventilazione maggiore, un foro nel muro per esempio, visto che la finestra del bagno è posizionata troppo in basso e non può dare la giusta aereazione al locale) Considerati tutti i danni riscontrati e le anomalie e tenuto conto anche del pericolo che arrecano tali lacune ritengo l’appartamento sopra citato e fabbricato in cui è inserito non goda di tutti i requisiti previsti dalle nome di legge vigenti e che non sia stato costruito a regola d’arte, Siete pertanto invitato in base all’articolo di legge numero 1669 del Codice Civile ad attivarvi per provvedere alle necessarie riparazioni, che dovranno essere compiute a regola d’arte. Chiedo pertanto, al proprietario dell’appartamento sig. ……………. ed all’amministratore dello stabile, dr ………., che legge in copia, di attivarsi sollecitamente per provvedere, ciascuno per quanto attiene alle sue responsabilità, all’eliminazione delle suddette infiltrazioni. Chiedo inoltre, se possibile anche mediante il coinvolgimento della compagnia assicuratrice del fabbricato, il risarcimento dei danni subiti (elencare altri eventuali danni agli arredi, ecc.). Per un eventuale appuntamento per la verifica dello stato dei luoghi, i destinatari della presente possono contattarmi al n. ………………. In caso negativo ricorrerò per vie legali e mi riserverò la facoltà di richiedere gli eventuali danni da me subiti a causa delle vostre inadempienze. Luogo e data Firma L'amministratore non c'entra nulla. Il responsabile è il venditore che ti ha nascosto un vizio occulto. L'e-mail non serve a niente, ci vuole una raccomandata A/R. Inoltre, è bene che la scriva un avvocato. Quindi, ti conviene contattare un avvocato, affinché invii al venditore una richiesta di risarcimento danni.
#9 Inviato 12 Aprile, 2018 Ma quale vizio occulto,per cortesia. e poi vallo a provare il vizio occulto! Stefano, ma tu chi o cosa hai sopra di te? rispondi a questo poi andiamo per step.
#10 Inviato 13 Aprile, 2018 allora ho chiamato un perito e ha rilevato che il condominio non ha problemi, ma l' appartamento sì, visto che una stanza, il bagno, non ha un foro per aereazione dell' aria, solo una finestra ma posta troppo in basso (causa soffitto obliquo ) e non ventila bene. E' stata fatta una stuccatura veloce e maldestra per coprire il problema. Ora sta venendo giù e l' umidità cammina. ora volevo inviare questa mail all' ex proprietario e all' amministratore , che ne dite? :Con questa lettera intendo comunicare alla vostra persona che ai sensi dell’ex articolo 1669 del Codice Civile che nell’immobile situato in (....) che è stato consegnato da voi in data (....) sono stati riscontrate le seguenti anomali, difetti di costruzione che pregiudicano il suo godimento. In particolare tali vizi non consentono il suo completo godimento, funzionalità e abitabilità. Tali vizi arrecano pericolo per la sua durata e conservazione. le stanze non devono avere fori di areazione. (al massimo la cucina, ma solo in alcuni casi ma per altri motivi). Mi pare di capire che ci sia una finestra. Verifica quali siano i rapporti areanti previsti nella tua zona e verifica che siano verificati. A memoria non credo che ci siano liomitazioni in merito alla posizione della finestra. Che si creino delle muffe nei bagni purtoppo è abbastanza frequente in edifici non recentissimi.
#11 Inviato 13 Aprile, 2018 Ma quale vizio occulto,per cortesia.e poi vallo a provare il vizio occulto! Stefano, ma tu chi o cosa hai sopra di te? rispondi a questo poi andiamo per step. Quando uno ridipinge un muro per "coprire qualcosa" che non vuol fare vedere, prima di vendere casa, è chiaro che si tratta di un vizio occulto (o, meglio, "occultato" se preferisci)!!!
#12 Inviato 13 Aprile, 2018 Sopra ho il tetto del condominio che non ha infiltrazioni o problemi. Il soffitto del bagno è inclinato e come dicevo ha una piccola finestra nella parte bassa. la parte più in alto sta cedendo e cade quella stuccatura fatta male (l' ha detto il perito non io, che ha rilevato umidità eccessiva anche nella stanza vicina..). Pensavo di mandare la mail all' amministratore perchè ha fatto da intermediario alla vendita e poi ovviamente al proprietario per vedere se hanno intenzione di collaborare. se non fosse così , come temo , poi procederei per avvocati, ma consigliatemi pure, grazie
#13 Inviato 13 Aprile, 2018 Mosquiton, non è così e lo sai anche tu. come fa colui che dipinge il muro a sapere o capire quanto tempo regge? come lo provi il vizio occulto? e lo evidenzi pure in nero nemmeno fosse la Verità svelata. ma dai! Le stuccature cedono o perché la rasatura è stata fatta precipitosamente,o perché sotto è bagnato. L'acqua cammina. e da sopra viene. se hai un terrazzo devi capire da che parte si infiltra. e se è condominiale lo devi capire insieme con l'amministratore.
#14 Inviato 13 Aprile, 2018 Il tecnico dice che l' umindità è causata dalla cattiva ventilazione della stanza, visto che la finestra è troppo piccola e in posizione troppo bassa (questo perchè il tetto è inclinato).Suggerisce infatti un foro per la ventilazione nella parte alta della stanza e isolare meglio il soffitto con uno strato coprente di un materiale che ora non ricordo. Per cui il condominio non c' entra secondo lui. Per quel foro e i lavori di stuccatura dovremo rivolgerci al vecchio proprietario, poi non so se l' amministatore che ha fatto da tramite ne vada in mezzo
#15 Inviato 13 Aprile, 2018 Mosquiton, non è così e lo sai anche tu.come fa colui che dipinge il muro a sapere o capire quanto tempo regge? L'importante è che regga finché non vende... E' un trucchetto che fanno in molti. Infatti, è sempre bene fare attenzione ad acquistare appartamenti appena ritinteggiati (perché un motivo ci sarà)!!!
#16 Inviato 13 Aprile, 2018 le stanze non devono avere fori di areazione. (al massimo la cucina, ma solo in alcuni casi ma per altri motivi). Mi pare di capire che ci sia una finestra. Verifica quali siano i rapporti areanti previsti nella tua zona e verifica che siano verificati. A memoria non credo che ci siano liomitazioni in merito alla posizione della finestra. Che si creino delle muffe nei bagni purtoppo è abbastanza frequente in edifici non recentissimi. grazie del suggerimento per i rapporti areanti. il foro è consigliato per togliere nella zona alta l' umidità, visto che essendo il soffitto inclinato, la finestra è troppo in basso e piccola per fa cicrcolare bene l' aria
#17 Inviato 13 Aprile, 2018 Stefano, una cosa è l'umidità,un'altra cosa è un'infiltrazione. ma questo lo vedi da solo, non c'è bisogno di un esperto. l'umidità produce un distacco molto superficiale d'intonaco,è diffusa in più parti anche sulle pareti,insomma l'ambiente è insalubre. e lo capisci con buona pace di chiunque,anche se è tutto lindo e pinto. L'infiltrazione "spacca"l'intonaco,anche se non c'è macchia diretta. e può anche venire da un verticale. casomai fai così. raschia te stesso e rasa senza dipingere e vedi per un mesetto il soffitto come reagisce. la parte ammalorata intendo. se la parte si apre proprio,si spacca è acqua,se no prova a areare il locale tanto non fa mai male.
#18 Inviato 18 Aprile, 2018 grazie del suggerimento per i rapporti areanti. il foro è consigliato per togliere nella zona alta l' umidità, visto che essendo il soffitto inclinato, la finestra è troppo in basso e piccola per fa cicrcolare bene l' aria creare un foro non è la soluzione. creare un foro è come se tu lasciassi tutto il giorno la finestra aperta: uno spreco di energia inutile. Se realmente il problema è la scarsa ventilazione installa un sistema di ventiilazione meccanica con recupro di calore. l'isolamento... potresti farlo ma solo dopo aver installato la vmc, rieschieretsi di peggiorare la situazione
#19 Inviato 21 Aprile, 2018 creare un foro non è la soluzione. creare un foro è come se tu lasciassi tutto il giorno la finestra aperta: uno spreco di energia inutile. Se realmente il problema è la scarsa ventilazione installa un sistema di ventiilazione meccanica con recupro di calore. l'isolamento... potresti farlo ma solo dopo aver installato la vmc, rieschieretsi di peggiorare la situazione interessante la vmc , non ne ero a conoscenza...il foro lo volevo fare per installare un ventilatore che in bagno (non ci crederete) non c'è..Grazie