#1 Inviato 23 Settembre, 2016 Vorrei confrontarmi con voi su questo punto: viene fatto testamento olografo, pienamente valido, ove si indica "lascio a X... l'alloggio sito in..." Orbene : l'alloggio è pure dotato di garage, hanno entrambi un accatastamento..il garage è un C6 la dante causa aveva acquistato garage e appartamento in un unico atto, era anziana...io deduco che non si sia nemmeno posta il problema e in effetti intendesse dare tutto a questa persona che tra l'altro l'ha accudita amorevolmente per 16 anni (non ci sono altri parenti stretti...solo dei cugini lontani che manco sapevano chi la lontana zia fosse) La conformazione degli immobili è questa: dalla strada si accede al garage,e da questo, con una semplice porta interna, all'appartamento. (l'appartamento poi ha anche un altro ingresso dalla strada, diciamo quello padronale). Per la signora quetso garage era una stanza in piu'...aveva le cianfrusaglie, le conserve, la spesa ..ecc. Ora, possiamo considerare il garage pertinenza e pertanto lasciato unitamente all'appartamento? Io credo di si: perchè il garage in questo caso di fatto serviva l'unità abitativa, anzi per la proprietaria erano la stessa cosa...vedasi il fatto che tra i due immobili era posta una porta interna in piu' se si dovesse vendere il garage, da solo, o l'appartamento, da solo, occorrerebbe fisicamente levare la porta interna e tirare su un muro Purtroppo il notaio è rigido sul punto e si attiene strettamente alla lettera... Io vorrei evitare che un garage di pochi mq vada a 9 persone che manco lo vogliono probabilmente
#2 Inviato 23 Settembre, 2016 Sono del tuo stesso parere, il garage è stato acquistato assieme all'appartamento, in più ha l'accesso diretto all'unità abitativa, per cui più di pertinenza di questo, cosa si potrebbe dire?
#3 Inviato 23 Settembre, 2016 io conosco il Notaio, so che è molto precisa e credo non potesse far diversamente che pubblicare il testamento alla lettera... vorrei tentare una "correzione " dell'oggetto lasciato in eredità per via giudiziaria
#4 Inviato 23 Settembre, 2016 io conosco il Notaio, so che è molto precisa e credo non potesse far diversamente che pubblicare il testamento alla lettera... vorrei tentare una "correzione " dell'oggetto lasciato in eredità per via giudiziariaInfatti sarebbe da leggere il testamento, se il de cuius, ha scritto "appartamento a Tizio e garage a Caio", il Notaio ha ragione
#5 Inviato 23 Settembre, 2016 il testamento dice "lascio i miei beni nel comune di X..., l'alloggio nel comune di Y e tutto il denaro a Tizia" in effetti la defunta lascia tutto cio' che ha/aveva anzi a Tizia.. tranne il garage?? sarebbe senza senso... Non nomina nessun altro in tutto il testamento
#6 Inviato 23 Settembre, 2016 il testamento dice "lascio i miei beni nel comune di X..., l'alloggio nel comune di Y e tutto il denaro a Tizia" in effetti la defunta lascia tutto cio' che ha/aveva anzi a Tizia.. tranne il garage?? sarebbe senza senso... Non nomina nessun altro in tutto il testamento Se non ci sono altri eredi che hanno diritto alla loro quota per legge, non vedo perchè non possa ereditare tutto Tizia.
#7 Inviato 23 Settembre, 2016 tecnicamente nel testamento non si fa menzione di un bene..il garage, che pertanto il notaio assegnerebbe a eredi (non destinatari di quote di legittima) lontani cugini figli di figli dei fratelli della defunta
#8 Inviato 23 Settembre, 2016 tecnicamente nel testamento non si fa menzione di un bene..il garage, che pertanto il notaio assegnerebbe a eredi (non destinatari di quote di legittima) lontani cugini figli di figli dei fratelli della defuntaSecondo il mio parere avrebbero diritto soltanto al 1/3 del garage, ovvero la quota indisponibile o quota leggittima
#9 Inviato 23 Settembre, 2016 no... non sono soggetti legittimari la defunta poteva disporre di tutto il patrimonio non avendo eredi destinatari di legittima. l’erede legittimario è colui al quale la legge garantisce una quota di eredità, indipendentemente dalle decisioni che il proprietario dei beni possa assumere mediante la redazione di un testamento. Qui NON ce ne sono, ma ci sono degli eredi... se vai a cercare entro il sesto grado..degli eredi li trovi quasi sempre la tizia che erdita l'appartamento non appartiene all'asse ereditario, ma Tizio poteva anche metterla erede universale, anzi lo avesse scritto avremmo risolto ogni problema, Qui i 9 eredi si prendono 1/9 ciascuno a norma di testamento ma secondo me quel testamento è da impugnare perchè il garage è pertinenza dell'appartamento e pertanto la defunta lasciando l'alloggio intendeva tutto il complesso...alloggio e garage
#10 Inviato 23 Settembre, 2016 Sono del tuo stesso parere, il garage è stato acquistato assieme all'appartamento, in più ha l'accesso diretto all'unità abitativa, per cui più di pertinenza di questo, cosa si potrebbe dire? il testamento dice "lascio i miei beni nel comune di X..., l'alloggio nel comune di Y e tutto il denaro a Tizia" in effetti la defunta lascia tutto cio' che ha/aveva a Tizia.. tranne il garage?? sarebbe senza senso... Non nomina nessun altro in tutto il testamento Se a quanto già detto ci aggiungiamo pure l'atto di compravendita di appartamento + garage, anche il notaio dovrebbe convenire che quel garage deve seguire l'appartamento. Poi è vero pure che il notaio non può non pubblicare il testamento olografo; se il notaio non si persuade sul garage in eredità a Tizia, bisogna proprio impugnare il testamento.
#11 Inviato 24 Settembre, 2016 no... non sono soggetti legittimarila defunta poteva disporre di tutto il patrimonio non avendo eredi destinatari di legittima. l’erede legittimario è colui al quale la legge garantisce una quota di eredità, indipendentemente dalle decisioni che il proprietario dei beni possa assumere mediante la redazione di un testamento. Qui NON ce ne sono, ma ci sono degli eredi... se vai a cercare entro il sesto grado..degli eredi li trovi quasi sempre la tizia che erdita l'appartamento non appartiene all'asse ereditario, ma Tizio poteva anche metterla erede universale, anzi lo avesse scritto avremmo risolto ogni problema, Qui i 9 eredi si prendono 1/9 ciascuno a norma di testamento ma secondo me quel testamento è da impugnare perchè il garage è pertinenza dell'appartamento e pertanto la defunta lasciando l'alloggio intendeva tutto il complesso...alloggio e garage Quindi se non sono legittimari, come è che il notaio dice che devono avere il garage? Sono nominati nel testamento? C'è scritto che devono ereditare il garage?
#12 Inviato 24 Settembre, 2016 Quindi se non sono legittimari, come è che il notaio dice che devono avere il garage? Sono nominati nel testamento? C'è scritto che devono ereditare il garage? Agli eredi legittimari spetta la legittima anche se il testatore li ha esclusi dall'eredità. I non legittimari sono comunque eredi di quei beni che il testatore non destina ad altri. Sembra che il testatore non abbia lasciato il garage specificatamente alla signora Tizia per cui ricade sugli eredi ed in mancanza di eredi passerebbe allo Stato. La porta interna dice poco. Io potrei acquistare l'appartamento a fianco del mio vicino ed aprire un varco interno tra una delle mie stanze e la stanza dell'appartamento a fianco ma questo non ne fa una unica proprietà. Perfino l'acquisto di due beni con unico atto, a mio avviso, non è rilevante. Con un unico atto potrei acquistare due beni dello stesso proprietario. Ammesso che si trattasse di pertinenza, c'è un vincolo o può essere venduta a parte? Io comincerei con il far accertare se questo garage è davvero una pertinenza sulla carta e non solo perchè è stato aperto un varco ed usato come tale. il testamento dice "lascio i miei beni nel comune di X..., l'alloggio nel comune di Y e tutto il denaro a Tizia" Il testamento mi sembra abbastanza chiaro. Se nel Comune di Y il testatore avesse avuto anche un terreno in un altro quartiere, quel terreno sarebbe andato ai 9 eredi. Invece del terreno c'è un garage (che non è un alloggio). Se non si dimostra che quel garage è parte integrante dell'alloggio... 1+1=2. Per iniziare, a mio parere, una consulenza tecnica verificando documenti edilizi.
#13 Inviato 24 Settembre, 2016 Agli eredi legittimari spetta la legittima anche se il testatore li ha esclusi dall'eredità.I non legittimari sono comunque eredi di quei beni che il testatore non destina ad altri. Sembra che il testatore non abbia lasciato il garage specificatamente alla signora Tizia per cui ricade sugli eredi ed in mancanza di eredi passerebbe allo Stato. Ed è proprio di questo che stiamo parlando e cercando di capire perchè il Notaio considera eredi lontani cugini figli di figli dei fratelli della defunta, forse potrebbe esserci un legato ... ma se non c'è non si comprende i motivi del Notaio ad assegnare a questi il garage
#14 Inviato 24 Settembre, 2016 ... perchè il Notaio considera eredi lontani cugini figli di figli dei fratelli della defunta... Il notaio considera i lontani parenti come "chiamati all'eredità" di tutte quelle proprietà che il defunto non ha destinato specificatamente ad altri. Spiego con esempio concreto il mio concetto: --img_rimossa-- Prima della Legge Tognoli, o anche dopo se c'è spazio all'aperto adibito al parcheggio, il costruttore costruisce un edificio con 15 alloggi + 6 garage in adiacenza all'edificio, ognuno dei quali con accesso indipendente. Il proprietario dell'alloggio al pian terreno, con unico atto, acquista l'alloggio identificato in Catasto dal SUB 1 ed il garage adiacente identificato in Catasto dal SUB 16. Altri 3 proprietari di altrettanti appartamenti acquistano rispettivamente i SUB 17-18-19. Due persone che non hanno alcun alloggio nell'edifcio acquistano i garage identificati con SUB 20 e 21. Il proprietario del piano terra, confinando con il proprio garage, per comodità apre un varco tra alloggio e garage. Se il proprietario del piano terra muore e lascia l'alloggio all'estraneo Tizio, possiamo dire che anche il garage vada a Tizio e non ai cugini/pro-cugini (fino al sesto grado) aventi causa del resto dell'asse ereditario?
#15 Inviato 24 Settembre, 2016 Il notaio considera i lontani parenti come "chiamati all'eredità" di tutte quelle proprietà che il defunto non ha destinato specificatamente ad altri.ma il Notaio non può chiamare all'eredità soggetti che non hanno diritto, e se è come diece SisterOfNight ...no... non sono soggetti legittimarila defunta poteva disporre di tutto il patrimonio non avendo eredi destinatari di legittima. ... il notaio sta sbagliando e di grosso
#16 Inviato 24 Settembre, 2016 ma il Notaio non può chiamare all'eredità soggetti che non hanno diritto, e se è come diece SisterOfNight ...... il notaio sta sbagliando e di grosso E per quale motivo i cugini/nipoti/pronipoti non hanno diritto? Supponiamo che il defunto possegga un alloggio in via Roma ed un locale commerciale in Via Napoli. Se il defunto lascia l'alloggio in via Roma all'estraneo Sig. TIZIO, il locale commerciale a chi va? Non va ai cugini/nipoti/pro/nipoti in quanto soggetti aventi diritto ad esser chiamati all'eredità?
#17 Inviato 24 Settembre, 2016 Quindi se non sono legittimari, come è che il notaio dice che devono avere il garage? Sono nominati nel testamento? C'è scritto che devono ereditare il garage? perché sono eredi legittimi . - - - Aggiornato - - - - - - Aggiornato - - - ma il Notaio non può chiamare all'eredità soggetti che non hanno diritto, e se è come diece SisterOfNight ...... il notaio sta sbagliando e di grosso non tutto il patrimonio e' stato disposto che vada a TIZIA . il garage non essendo stato incluso nel patrimonio che e' stato donato a tizia ,va in eredita' agli eredi legittimi (parenti entro il 6 grado )
#18 Inviato 24 Settembre, 2016 perché sono eredi legittimi .Allora è SisterOfNight che sbaglia dicendo che non sono legittimi, infatti se leggi, avevo detto al post #8 che hanno diritto
#19 Inviato 24 Settembre, 2016 perché sono eredi legittimi . - - - Aggiornato - - - - - - Aggiornato - - - non tutto il patrimonio e' stato disposto che vada a TIZIA . il garage non essendo stato incluso nel patrimonio che e' stato donato a tizia ,va in eredita' agli eredi legittimi (parenti entro il 6 grado ) Concordo. Forse Tullio ha fatto un po' di confusione tra eredi legittimi e legittimari. Quest'articolo aiuterà a chiarire: --link_rimosso-- - - - Aggiornato - - - Allora è SisterOfNight che sbaglia dicendo che non sono legittimi, infatti se leggi, avevo detto al post #8 che hanno diritto Sister non ha sbagliato una virgola di quello che ha scritto (e come potrebbe visto che è un avvocato?) Sicuro che qualcuno non abbia letto male quello che Sister ha scritto? 😉
#20 Inviato 24 Settembre, 2016 Concordo.Forse Tullio ha fatto un po' di confusione tra eredi legittimi e legittimari. Quest'articolo aiuterà a chiarire: --link_rimosso-- - - - Aggiornato - - - Sister non ha sbagliato una virgola di quello che ha scritto (e come potrebbe visto che è un avvocato?) Sicuro che qualcuno non abbia letto male quello che Sister ha scritto? 🙂 basta leggere ... ed è SisterOfNight che vuole impugnare il testamento, non io!!!
#21 Inviato 24 Settembre, 2016 Forse non ho fatto confusione io, perchè mi basavo su quanto detto da SisterOfNight 🙂
#22 Inviato 24 Settembre, 2016 Quotando Sister, hai anche sottolineato in ROSSO il suo scrittoma credo tu abbia fatto confusione comunque.Tu hai quotato testuali parole di Sister: "no... non sono soggetti legittimari la defunta poteva disporre di tutto il patrimonio non avendo eredi destinatari di legittima Sister non ha mai detto che non ci sono eredi LEGITTIMI. Ha solo detto che non ci sono eredi destinatari di legittima e pertanto non ci sono eredi LEGITTIMARI che è ben diverso dall'affermare che non ci sono eredi legittimi (fino al sesto grado). Scusami Leonardo ma ora stai facendo confusione tu, SisterOfNight dice che non ci sono eredi legittimari e dice anche che non ci sono eredi destinatari di legittima, il che significa che non ci sono eredi legittimi, o no? Dove vedi che ci sono eredi legittimi e/o legittimari se SisterOfNight nega che ci sono?
#23 Inviato 24 Settembre, 2016 Allora è SisterOfNight che sbaglia dicendo che non sono legittimi, infatti se leggi, avevo detto al post #8 che hanno diritto non ha detto che non sono eredi legittimi ma ha detto non sono eredi legittimari . ovvero sono comunque eredi ma non hanno diritto alla legittima (quota destinata per legge ad un erede legittimario anche contro la volonta' del de cuius .) quindi il de cuius in presenza solo di eredi legittimi puo' disporre come meglio crede di tutto . ma se dispone solo in parte ,la rimanenza va a eredi legittimi . - - - Aggiornato - - - Scusami Leonardo ma ora stai facendo confusione tu, SisterOfNight dice che non ci sono eredi legittimari e dice anche che non ci sono eredi destinatari di legittima, il che significa che non ci sono eredi legittimi, o no? Dove vedi che ci sono eredi legittimi o/o legittimari se SisterOfNight nega che ci sono? se non c'e' la legittima non ci sono eredi legittimari ,ma potrebbero sempre esserci eredi legittimi . legittima :quota disposta dalla legge per eredi legittimari erede legittimario :colui che per legge spetta comunque una quota d'eredita' . erede legittimo : colui che in assenza di testamento ha diritto d'eredita' .
#24 Inviato 24 Settembre, 2016 ... ma se dispone solo in parte ,la rimanenza va a eredi legittimi .Che non ci sono perchè SisterOfNight dice; ... la defunta poteva disporre di tutto il patrimonio non avendo eredi destinatari di legittima
#25 Inviato 24 Settembre, 2016 Scusami Leonardo ma ora stai facendo confusione tu, SisterOfNight dice che non ci sono eredi legittimari e dice anche che non ci sono eredi destinatari di legittima, e se non c'è legittima vuol dire che non ci sono eredi legittimi, o no? NO. Eredi legittimari e destinatari di legittima significano la stessa cosa e sono gli stessi soggetti: 1) Gli eredi legittimari sono i destinatari della quota legittima anche contro la volontà del testatore (coniuge,figli, ascendenti). 2) Gli eredi legittimi sono tutti i discendenti fino al sesto grado. In mancanza di eredi LEGITTIMARI il testatore può disporre nel testamento a favore di chiunque, anche di estranei, ma ciò che non è specificato in testamento va a favore degli eredi LEGITTIMI ed in ultimo, in mancanza di eredi legittimi o di rinuncia all'eredità, eredita lo Stato. DOMANDA: Chi è l'erede legittimario? RISPOSTA: L'erede legittimario è l'erede destinatario di legittima. DOMANDA: Chi è l'erede legittimo? RISPOSTA: L'erede legittimo è l'erede NON destinatario di legittima.