#1 Inviato 20 Ottobre, 2016 L'affetto di una piattaforma aerea con operatore per l'ispezione del tetto del condominio può essere cosiddetto un appalto? Quindi applicare la ritenuta del 4% in fattura. Più in genere c'è un criterio certo per identificare un appalto? Grazie
#2 Inviato 20 Ottobre, 2016 la ritenuta d'acconto del 4% si applica al pagamento di ogni forma di prestazione di beni o servizi intestata al codice fiscale del condominio, con alcune esclusioni riferite all'approvvigionamento di servizi primari quali acqua, gas, energia elettrica e alle parcelle di professionisti iscritti ad albi di categoria dove la r.a. è più alta. Dal punto di vista pratico non cambia nulla; il condominio non "paga" di più, anzi. E' il prestatore di beni e servizi che, semmai, riceve "meno" al momento del pagamento.
#4 Inviato 20 Ottobre, 2016 Per quello che sapevo io la legge fa riferimento ad appalti.., Cit. Zanichelli: Appalto: Contratto mediante il quale una parte assume da un ente pubblico o privato l'esecuzione di un'opera o di un servizio contro un corrispettivo in denaro, e talvolta con diritto di privativa: dare, prendere in a.; avere, ottenere l'a. di un lavoro; contratto di a.; a. di opere pubbliche Ergo, ritenuta d'acconto del 4%
#5 Inviato 20 Ottobre, 2016 Appunto...l'affitto di una piattaforma aerea con operatore è " esecuzione di un w o servizio?"
#6 Inviato 20 Ottobre, 2016 Appunto...l'affitto di una piattaforma aerea con operatore è " esecuzione di un w o servizio?" L'affitto della piattaforma è un servizio, al pari del servizio di pulizia. Su appalti di manutenzioni e servizi il condominio applica la ritenuta del 4%. La ritenuta del 20% si applica ai compensi professionali. Da tener conto che tra manutenzione e servizio, invece, quelle che cambia è l'applicazione dell'IVA. Le manutenzioni scontano l'iva agevolata del 10% mentre i servizi scontano l'iva ordinaria del 22%. Per l'affitto della piattaforma (servizio), quindi, R.A. al 4% ed IVA al 22%.
#7 Inviato 20 Ottobre, 2016 la ritenuta d'acconto del 4% si applica al pagamento di ogni forma di prestazione di beni o servizi intestata al codice fiscale del condominio, con alcune esclusioni riferite all'approvvigionamento di servizi primari quali acqua, gas, energia elettrica e alle parcelle di professionisti iscritti ad albi di categoria dove la r.a. è più alta. Dal punto di vista pratico non cambia nulla; il condominio non "paga" di più, anzi. E' il prestatore di beni e servizi che, semmai, riceve "meno" al momento del pagamento. Sera, tra questa rientra anche l'amm.re iscritto a un albo di professionisti? E come fare il controllo?
#8 Inviato 20 Ottobre, 2016 Sera, tra questa rientra anche l'amm.re iscritto a un albo di professionisti? E come fare il controllo? Si. RA 4% e IVA al 22% ( eventuali casse professionali).
#9 Inviato 21 Ottobre, 2016 Si. RA 4% e IVA al 22% ( eventuali casse professionali). Sei sicuro che all'amministratore di condominio si applica una R.A. del 4% anzichè del 20% per prestazione professionale oppure il tuo è stato solo un lapsus? 🙂
#11 Inviato 22 Ottobre, 2016 Per il pagamento di un acconto di una fattura si paga la ritenuta sull'interno importo?
#12 Inviato 22 Ottobre, 2016 Per il pagamento di un acconto di una fattura si paga la ritenuta sull'interno importo? Se il pagamento è tracciato credo che dovresti pagare solo su quanto pagato ma è una pratica che non mi piace e non ho mai fatto, per cui ti conviene informarti da un commercialista. Se dovesse capitare a me, io mi farei fare una fattura in acconto e pagherei l'importo totale della fattura/acconto. Poi mi farei fare una'altra fattura a saldo in modo da poter pagare un'esatta ritenuta per ogni singola fattura. Se sei ancora in tempo, fatti emettere una fattura di acconto con l'importo esatto di quanto pagherai in acconto.
#13 Inviato 22 Ottobre, 2016 Per il pagamento di un acconto di una fattura si paga la ritenuta sull'interno importo? Si, anche se la fattura la paghi parzialmente, devi pagare la RA per intero.
#14 Inviato 23 Ottobre, 2016 ancora per quanto riguarda la definizione di appalto, la sostituzione della centralina di amplificazione dell'impianto tv , è considerato appalto e quindi va effettuata la ritenuta d'acconto o viene considerato solo come acquisto del bene, sulla fattura è definito :"sostituzione centralino amplificatore segnale tv digitale terrestre impianto condominiale......
#15 Inviato 23 Ottobre, 2016 ancora per quanto riguarda la definizione di appalto, la sostituzione della centralina di amplificazione dell'impianto tv , è considerato appalto e quindi va effettuata la ritenuta d'acconto o viene considerato solo come acquisto del bene, sulla fattura è definito :"sostituzione centralino amplificatore segnale tv digitale terrestre impianto condominiale...... Certo, la sostituzione è un lavoro di appalto perchè c'è stato un lavoro di smontaggio del vecchio e montaggio del nuovo. Ritenuta d'acconto 4% ed iva 10%. Diverso sarebbe stato se si fosse trattato di un acquisto, anche se consegnato a domicilio. In quel caso avrebbe dovuto esserci la dicitura di "fornitura" senza specificare altro e sulla fattora non ci sarebbe da pagare la R.A. ma sconterebbe l'IVA al 22%