#1 Inviato 14 Novembre, 2012 buonasera, ho acquistato la casa dove abito da due anni ed il proprietario precedente stanco di non vedere la tv, e stanco di aspettare, che l'amministartore provvedesse al ripristino dell'antenna, si distaccò mettendo una antenna indipendente. ad agosto con il seganle digitale molti condomini non rivevevano il segnale. l'amministratore ben pensante ha fatto installare con carattere d'urgenza, senza alcuna aseemblea condominiale, un antenna centralizzata digitale.sfruttando un adelibera del 2009, dove si era all'unanimità concordato l'ammodernamento della precedente. fatto notare all'amministratore che io ricevevo il segnale perchè ero indipendente e che se avessero installato la nuova antenna avrebbero dovuto collegare eventualente anche il mio appartamento.non ho ricevuto nessun collegamento alla antenna centralizzata, ma l'amministratore prtende il versamnto della mia quota, facendo appello alla delibera del 2009 e facendo appello che si tratat di ripristino e manutenzone parti comuni.sottolineo che lui non ha mai portato il preventivo, ma se lo è approvato da solo facendo sempre appello a quella del 2009 che era senza impegno di spesa. mi spetta pagare la quota?
#2 Inviato 15 Novembre, 2012 nessuno, ti può impedire di allacciarti all'antenna centralizzata quando vuoi, perchè e anche tua, quindi devi pagare.
#3 Inviato 15 Novembre, 2012 Bisogna chiarire bene se l'antenna condominiale è una parte comune del condominio, perchè se così, il vecchio proprietario non poteva staccarsi, o meglio lo poteva fare ma doveva contribuire comunque alle spese, quindi non vedo problemi. Nel caso in cui non era condominiale, ma fa messo solo da alcuni condomini a quel punto è un discorso diverso.
#4 Inviato 15 Novembre, 2012 1) l’installazione sono espressamente assoggettate al regime di cui all’art. 1120 c.c. 1° co c.c., pertanto i condomini dissenzienti non potranno mai essere esonerati dalla spesa;
#5 Inviato 15 Novembre, 2012 Scritto da rosamu il 15 Nov 2012 - 14:21:31: 1) l’installazione sono espressamente assoggettate al regime di cui all’art. 1120 c.c. 1° co c.c., pertanto i condomini dissenzienti non potranno mai essere esonerati dalla spesa; Il 1120 dice altro... Innovazioni ..., al massimo il 1117 parte delle parti comuni. In ogni caso nel 1117 non vi è elencata l'antenna centralizzata che io ricordi, e comunque anche gli ascensori sono parti comuni, ma se nati con il fabbricato ed elencati nel regolamento di condominio come parti comuni, altrimenti posso essere montati da singoli condomini in seguito e se ne può avere un uso separato, o no ( 1121 c.c. )?
#6 Inviato 15 Novembre, 2012 La mia opinione è: 1. usare una delibera del 2009 per giustificare un'attività svolta nel 2012 è paradossale, sia perchè in 2 anni son cambiati i proprietari, sia perchè son cambiate le leggi ed i sistemi di telecomunicazioni. 2. come mi ha recentemente fatto presente il mio amministratore (sollecitato per riparare l'antenna in avaria da più giorni): il sistema di ricezione televisivo non è vitale nè per gli utenti nè per la sicurezza dello stabile: niente procedura d'urgenza (soprattusso se a budget non concordato); 3. se l'antenna è parte dell'impainto comune a tutti i condomini, avrebbe dovuto collegarti all'impianto imemdiatamente.Per me, ora deve farlo lui a sue spese per una sua mancanza nel richeidere l'intervento tecnico nei modi e termini tecnici corretti e/o per mancato monitoraggio della corretta esecuzione dello stesso.
#7 Inviato 15 Novembre, 2012 con l'analogico, anche se il segnale e debole la televisione si vede , con il digitale se non c'è un ottimo segnale non vedi nulla ,ora se tutti gli altri non si lamentano perche sistemare l'antenna e stata una necessità ora lamentarsi perche?forse perchè ormai ai l'antenna per conto che molto probabilmente e stata fatta senza una autorizzazione condominiale ora dici che non sei stato allacciato alla nuova antenna ma lo sappiamo quando il vecchio proprietario si e distaccato se ha utilizzato la sua linea per collegarci la nuova antenna?
#8 Inviato 15 Novembre, 2012 Scritto da GianlucaMal il 15 Nov 2012 - 15:34:57: La mia opinione è:1. usare una delibera del 2009 per giustificare un'attività svolta nel 2012 è paradossale, sia perchè in 2 anni son cambiati i proprietari, sia perchè son cambiate le leggi ed i sistemi di telecomunicazioni. 2. come mi ha recentemente fatto presente il mio amministratore (sollecitato per riparare l'antenna in avaria da più giorni): il sistema di ricezione televisivo non è vitale nè per gli utenti nè per la sicurezza dello stabile: niente procedura d'urgenza (soprattusso se a [...] Non credo, le delibere vanne eseguite. Può non essere possibile eseguirle subito ma appena possibile la questione va risolta. Sull'urgenza ... bhe, potresti sorprendentemente scoprire che invece la tv è un bene primario che non puoi più negare. Ed infatti da te è stato addirittura fatto un impianto privato. Sul tuo mancato allaccio ... dovresti informarti bene perchè da come scrivi la cosa pare contraria a cio che sostieni: sei tu che ti sei staccato, quindi sei tu che ti devi riattaccare se vuoi connettendoti al punto i raccordo.
#9 Inviato 16 Novembre, 2012 la domanda sorge spontanea: e se invece viene deciso di sostituire le antenne singole con una centralizzata, sono tutti obbligati a partecipare alle spese?..... e buongiorno a tutti >>carpediemme