Vai al contenuto
Perty

Amministratore supercondominio - un rappresentante del supercondominio può essere anche l'amministratore del supercondominio

Ho due perplessità che non riesco a chiarire:

Un rappresentante del supercondominio può essere anche l'Amministratore del Supercondominio ?

L'Amministratore di uno condominio può essere il Rappresentante del Condominio nel SUpercondominio ?

Ringrazio in anticipo chi può rispondermi.

ciao

 

cosa lo vieta ? Per motivi di opportunità, è meglio che siano persone diverse, ma non ci sono obblighi specifici a mio sapere.

Ho due perplessità che non riesco a chiarire:

1) Un rappresentante del supercondominio può essere anche l'Amministratore del Supercondominio ?

2) L'Amministratore di uno condominio può essere il Rappresentante del Condominio nel SUpercondominio ?

Ringrazio in anticipo chi può rispondermi.

Art. 67 c.c.

All'amministratore non possono essere conferite deleghe per la partecipazione a qualunque

assemblea.

Nel caso 1 il rappresentante di condominio può essere amministratore del supercondominio ma non potrà partecipare all'assemblea del supercondominio come delegato di condominio e quindi non avrà diritto di voto.

Nel caso 2 l'amministratore può essere rappresentante del condominio ma riguardo la partecipazione all'assemblea, in vecchie discussioni ci sono pareri contrastanti.

Il rappresentante a livello operativo è consentito; il problema è la possibilità di partecipazione all'assemblea.

ciao Leonardo

 

sembra chiaro ad un primo esame quello che posti richiamando l'art. 67 dei DDAA.

Purtroppo la 220/12 ogni giorno si dimostra sempre più fatta con i piedi da teorici e ha urgente bisogno di una sistematina.

 

Mi spiego meglio con qualche considerazione:

1) con quali norme specifiche funziona ill super condominio, sappiamo da chi deve essere costituito, ma non come si costituisce, le materie che può discutere, ma non con quali maggioranze deliberano e se queste sono obbligatorie, e in che modo ci possa opporre.

2) appena prima del punto citato da te, si dice " quando i condomini sono più di 60, ciascun condominio deve designare...." cosa vuol dire ? Che un palazzo di 20 piani con 80 appartamenti e unica scala ma varie parti comuni non a tutti, deve nominare il rappresentante ? Se il palazzo ha corpo di fabbrica unico ma tre scale di 30 appartamenti ciascuno, deve nominare comunque i rappresentanti anche se si parla di condomini e non di scale.

3) Assunta la delibera da tale assemblea, il rappresentante, riferisce all'amministratore che riferisce in assemblea. Quindi, sembrerebbe che l'assemblea poi non abbia titolo a decidere ma debba accettare il tutto obtorto collo.

4) Il rappresentante, nelle decisioni, pesa per il numero di teste che rappresenta e per la somma dei millesimi che hanno le teste che sta rappresentando ?

A questo punto, a cosa serve il Consiglio di condominio, che non ha poteri decisionali.

Ospite
Questa discussione è chiusa.
×