Vai al contenuto
Antonella13

Amministratore furbetto - ora?

Buongiorno a tutti,

Vi scrivo perchè settimana scorsa ho partecipato ad una riunione del condominio l'ordine del giorno era decidere se intraprendere azioni legali verso condomino moroso e la ripartizione per saldare questo debito. Non vi dico la discussione che è nata ad un certo punto si decide di rinviare il tutto. Stamattina mi arriva copia del verbale (che per la fretta ho firmato senza leggere) e sorpresa l'Amministratore (che è un condomino che tra l'altro ha anticipato tutte le spese dei morosi) ha scritto che all'unanimità è stato accettato di non intraprendere azioni legali e che ci accollavamo la spesa dei morosi . E ora?

Ed ora firmando il verbale voi vi siete impegnati

Comunque richiedi all'amministratore la copia del verbale originale e controlla che ci siano le firme dei condomini.

chiedete ad un legale quale tipo di illecito ha commesso e perseguitelo (tutti quelli che possono testimoniare e sono contrari lo faranno)

Data la confusione abbiamo tutti firmati in buona fede quindi le firme ci sono. Nella riunione che dobbiamo fare nei prossimi giorni possiamo rivotare e decidere? magari citando l'articolo 63?

Ma voi avete espressamente esonerato l'amministratore dall'agire nei confronti dei morosi?

Il testo scritto sul verbale è importante, magari sentite un legale, perchè l'art 1129 cc dice;

 

- Salvo che sia stato espressamente dispensato dall'assemblea, l'amministratore è tenuto ad agire per la riscossione forzosa delle somme dovute dagli obbligati entro sei mesi dalla chiusura dell'esercizio nel quale il credito esigibile è compreso, anche ai sensi dell'articolo 63, primo comma, delle disposizioni per l'attuazione del presente codice

Allora vi chiarisco dei punti abito in un parco composto da 3 corpi di fabbrica separati che hanno in comune la strada , area verde, fogna impianto illuminazione esterna ecc. il debito di questo condomino riguardava sia una quota parco (comune ai 3 fabbricati) ed una quota per la scala tipo spese ascensore, pulizie , ecc.. Alla riunione eravamo presenti i condomini di tutto il parco , e alla votazione sul procedere legalmente i condomini degli altri corpi ha votato contro (hanno la maggioranza) e noi a favore. Spero di aver fatto un pò di chiarezza

Salve,

mai firmare prima di aver letto bene. Controllare sempre tutto. Ad ogni modo devono essere presenti tutte le firme (unanimità). In ogni caso l'assemblea può sempre deliberare nuovamente.

 

Cordiali saluti.

Ieri controllando il verbale mi sono resa conto che non è stato inserito tra i presenti un condomino che aveva lasciato la delega e ho parlato con un altro condomino che si era allontanato prima della discussione del punto modificato (naturalmente il suo allontanamento è stato verbalizzato) può chiedere chiedere l'annullamento della delibera? Se si in che modo? Vi ricordo che era stato deliberato l'accollo del debito di un moroso. Grazie

Ieri controllando il verbale mi sono resa conto che non è stato inserito tra i presenti un condomino che aveva lasciato la delega e ho parlato con un altro condomino che si era allontanato prima della discussione del punto modificato (naturalmente il suo allontanamento è stato verbalizzato) può chiedere chiedere l'annullamento della delibera? Se si in che modo? Vi ricordo che era stato deliberato l'accollo del debito di un moroso. Grazie
Se questo fatto è stato influente per la delibera, ovvero questo voto mancato (positivo o negativo) faceva si che la delibera passava o non passava, si potrebbe contestare;

 

Il verbale dell'assemblea condominiale offre una prova presuntiva dei fatti che afferma essersi in essa verificati, per modo che spetta al condomino che impugna la deliberazione assembleare contestando la rispondenza a verità di quanto riferito nel relativo verbale, di provare il suo assunto. (Cass. civ., sez. II, 13 ottobre 1999, n. 11526)

Con sentenza 31 marzo 2015, n. 6552 la Suprema Corte ha risolto la questione sul se il verbale dell'assemblea condominiale debba essere redatto, corretto e chiuso necessariamente nel corso e alla presenza dell'assemblea condominiale, oppure possa essere redatto, corretto o modificato anche in assenza dell'organo collegiale, essendo, al riguardo, sufficiente che il verbale riporti la sottoscrizione del Presidente e della Segretaria che lo hanno redatto o modificato, specificando se l'inserimento nel verbale, al termine o dopo lo scioglimento dell'assemblea condominiale, di un condomino considerato "assente" nel corso dell'intero procedimento collegiale (costituzione, discussione e deliberazione) costituisca (o non) "mero errore materiale" e legittimi, pertanto, la modifica dei quorum costitutivi e deliberativi raggiunti nel corso della riunione assembleare.

Ma se il voto non modificava l'esito della delibera consiglio di lasciar correre, tanto non cambierebbe nulla.

E il condomino che si è allontanato può chiedere l'annullamento della delibera? se si mi indichi come fare?Grazie

E il condomino che si è allontanato può chiedere l'annullamento della delibera? se si mi indichi come fare?Grazie
Se il suo allontanamento era stato verbalizzato, quale mancanza dovrebbe impugnare?

Dopo l'allontanamento è stato deciso di costituire un fondo a copertura totale dei debiti dei morosi (almeno dal verbale) in realtà si era rimandata la decisione ad un'altro gg ma l'amministratore che fungeva da segretario ha scritto che la decisione era stata presa all'unanimità. Ora in pratica stiamo cercando un modo per annullare la delibera ecco

Dopo l'allontanamento è stato deciso di costituire un fondo a copertura totale dei debiti dei morosi (almeno dal verbale) in realtà si era rimandata la decisione ad un'altro gg ma l'amministratore che fungeva da segretario ha scritto che la decisione era stata presa all'unanimità. Ora in pratica stiamo cercando un modo per annullare la delibera ecco
Richiedete un'assemblea straordinaria a norma dell'art. 66 Dacc con l'argomento da trattare e poi in assemblea modificate la delibera con regolare delibera, è in sistema più semplice, veloce ed economico che c'è.

Abbiamo già un'assemblea fissata per settimana prossima per decidere come ripartire questo fondo possiamo discuterne li oppure devo richiederne un'altra?Grazie

Abbiamo già un'assemblea fissata per settimana prossima per decidere come ripartire questo fondo possiamo discuterne li oppure devo richiederne un'altra?Grazie
Essendo l'argomento inerente, potete discuterne.

Le delibere assembleari possono essere impugnate entro 30 gg da chi non acconsente il condomino che si è allontanato e quello con delega possono impugnarla.

Le delibere assembleari possono essere impugnate entro 30 gg da chi non acconsente il condomino che si è allontanato e quello con delega possono impugnarla.
Credo che da marzo 2016 ad oggi il problema sia risolto, e neppure sia più possibile impugnare
×