Vai al contenuto
gaudioso

Amministratore di condominio

Buongiorno, volevo un consiglio su come comportarci a riguardo del mio condominio.

Siamo in sei condomini, qualche anno fa si è voluto un amministratore che nello specifico ci paga le bollette e nient'altro.

Di questi sei condomini tre non ci sono perchè due vivono altrove ma in condominio hanno gli appartamenti chiusi che non sono abitabili e che vanno ristrutturati; un altro non ha soldi e non può pagare le spese.

Rimaniamo in tre che ci accolliamo tutto.

Non abbiamo niente contro l'amministratore ma visto che con i soldi  che a fine anno dobbiamo esborsare (solo in tre) per la sua parcella (tranquillamente riusciamo a pagare le bollette del contatore in comune ed altro), chiedevo se fosse possibile destituire l'amministratore. Non cè verso di recuperare i soldi degli altri condomini visto che l'atto inguntivo costa tanto rispetto ai soldi che dobbiamo recuperare e quindi non ne vale la pena;

Comunico inoltre che i condomini (tre) che paghiamo non abbiamo neanche la maggioranza dei millesimi, infatti arriviamo a 400.

 

Vi chiedo gentilmente qualche consiglio in merito e vi ringrazio anticipatamente.

 

 

 

 

E cosa c'entra l'amministratore? Revocarlo comporterebbe un ulteriore aggravio per voi condòmini, che dovreste poi occuparvi della contabilità e delle incombenze fiscali.

Pagare in tre in un condominio di sei persone può essere sostenibile finchè si parla di ordinario..ma quando arriveranno le spese straordinarie tipo il rifacimento delle facciate, del tetto e quant'altro, chi si accollerà l'esborso? Sempre voi tre?

Il decreto ingiuntivo fino alla messa all'asta dell'immobile costerà anche un bel pò e soprattutto i tempi saranno lunghi, ma se le cifre dei morosi iniziano ad essere importanti, io più che un costo lo vedrei come un investimento a medio termine.

 

gaudioso dice:

Non abbiamo niente contro l'amministratore ma visto che con i soldi  che a fine anno dobbiamo esborsare (solo in tre) per la sua parcella (tranquillamente riusciamo a pagare le bollette del contatore in comune ed altro), chiedevo se fosse possibile destituire l'amministratore.

Certo che è possibile, ma dovete valutare bene la convenienza o meno dell'azione. Uno di voi tre poi deve ricoprire la figura del responsabile condominiale per tutte le beghe  ( fiscali e non) oppure chiedete all'attuale amministratore, considerato il minimo lavoro che deve affrontare, uno sconto proporzionato. Sono molti i condominii come il vostro che fanno a meno dell'amministratore, ma dipende molto anche dalle capacità dei vari condomini. Io non so se siete in grado di gestirvi, ma certamente è possibile non avere l'amministratore.

FrancescoM dice:

E cosa c'entra l'amministratore?

Come non  c'entra? Io non conosco il preventivo che ha presentato l'amministratore all'atto della nomina, ma certamente per ciascuno dei tre è una bella somma da pagare alla fine dell'anno insieme alle altre tasse.

FrancescoM dice:

Revocarlo comporterebbe un ulteriore aggravio per voi condòmini, che dovreste poi occuparvi della contabilità e delle incombenze fiscali.

Non sarebbero i soli a non avere l'amministratore. In condominii come il loro la maggioranza non hanno amministratore, ma dipende dalle loro capacità  di far fronte a tutte le incombenze che non vanno certo ingrandite.

Per la parte fiscale potreste ricorrere anche al vostro commercialista se lo avete.  Io mi servo del commercialista per non avere pensieri e per non dover seguire le novità sulle tasse perché sarei in grado di fare il 730 anche da solo. Pago una stupidaggine per avere solo pensione + appartamento in altro comune.

Buonasera a Tutti,

 

Condivido lo scritto di FrancescoM, fare a meno dell'amministratore potrebbe farvi passare dalla padella alla brace soprattutto se dovrete affrontare nel futuro delle spese straordinarie oltre alle ordinarie di cui vi state già facendo carico.

Se, come probabile, dovete agire per le vie legali più aspettate e più sostenete i costi degli altri 3 Condomini che non pagano e per agire la figura dell'amministratore è fondamentale.

Dal mio punto di vista suggerisco di mantenere la figura dell'amministratore:

Confermate l'attuale (magari chiedendo se ve lo accorda un minor costo vista la situazione)

Ne cercate un'altro che chieda un compenso più basso (con tutte le possibili incertezze del caso)

Uno di voi 3 viene nominato amministratore e si occupa del Condominio.

 

Visto che siete in tre con soli 400 mm. se abolite la figura dell'amministratore poi la vedo dura da rileggere successivamente data la posizione particolare degli altri 3 Condomini che hanno 600 mm. correte il rischio che in caso di situazione critica (vedi appunto lavori straordinari/riparazioni costose/possibili danni da gestire) vi troverete spiazzati e magari sareste costretti a rivolgervi ad un giudice per la nomina di un amministratore giudiziale e in questo caso i costi sarebbero decisamente superiori.

 

Buona serata.

 

Pensiero_Libero dice:

Condivido lo scritto di FrancescoM, fare a meno dell'amministratore potrebbe farvi passare dalla padella alla brace soprattutto se dovrete affrontare nel futuro delle spese straordinarie oltre alle ordinarie di cui vi state già facendo carico.

Non poteva essere diversamente. Un amministratore che cosa può consigliare.

Pensiero_Libero dice:

Se, come probabile, dovete agire per le vie legali più aspettate e più sostenete i costi degli altri 3 Condomini che non pagano e per agire la figura dell'amministratore è fondamentale.

Desiro tanto sapere perché per agire legalmente è fondamentale l'amministratore?  Cosa fa di particolare? Non lo so e non lo comprendo.

Pensiero_Libero dice:

Uno di voi 3 viene nominato amministratore e si occupa del Condominio.

Questa frase come si lega la ragionamento fatto prima? Allora non deve confermare l'amministratore? Con questa affermazione che vuoi dire? Devono fare a meno dell'amministratore perché non si capisce.

Buonasera a Tutti,

 

Rispondo ai quesiti posti così  cortesemente da Ulisse:

 

Quesito 1
ho fornito la mia opinione in risposta al quesito di gaudioso, credo che sia previsto.

 

Quesito 2

chiedi alla tua amministratrice di cui hai, e mi fa piacere, fiducia e stima saprà esaudire la sete di comprensione.

 

Quesito 3

si lega perfettamente, io ho suggerito di mantenere la figura dell'amministratore, vista la situazione non certo serena dove la metà dei condomini non paga, ho declinato  3 diverse modalità per farlo; poi se qualcosa sfugge ancora hai dove cercare ulteriore riscontro.

 

Buona serata.

 

 

Modificato da Pensiero_Libero
Pensiero_Libero dice:

Buonasera a Tutti,

 

Rispondo ai quesiti posti così  cortesemente da Ulisse:

 

Quesito 1
ho fornito la mia opinione in risposta al quesito di gaudioso, credo che sia previsto.

 

Quesito 2

chiedi alla tua amministratrice di cui hai, e mi fa piacere, fiducia e stima saprà esaudire la sete di comprensione.

 

Quesito 3

si lega perfettamente, io ho suggerito di mantenere la figura dell'amministratore, vista la situazione non certo serena dove la metà dei condinini non paga, ho declinato  3 diverse modalità per farlo; poi se qualcosa sfugge ancora hai dove cercare ulteriore riscontro.

 

Buona serata.

 

 

Purtroppo il Sig. ULISSSE è particolarmente avvezzo a questo tipo di esternazioni riguardo gli amministratori condominiali.

Dopo svariati anni sul forum ancora non ha capito che gli amministratori che scrivono qui non sono retribuiti ma anzi cercano di dare un aiuto (gratuitamente) ai tanti condòmini che cercano risposte risolvendo tante volte delle situazioni spiacevoli con gli amministratori scorretti con cui hanno a che fare.

 

 

 

Modificato da FrancescoM
FrancescoM dice:

Purtroppo il Sig. ULISSSE è particolarmente avvezzo a questo tipo di esternazioni riguardo gli amministratori condominiali.

Dopo svariati anni sul forum ancora non ha capito che gli amministratori che scrivono qui non sono retribuiti ma anzi cercano di dare un aiuto (gratuitamente) ai tanti condòmini che cercano risposte risolvonendo tante volte delle situazioni spiacevoli con gli amministratori scorretti con cui hanno a che fare.

 

 

 

Buonasera FranescoM,

 

Si ho notato una certa "rigidità" magari avrà avuto i suoi motivi per esperienze trascorse o perché gli piace pensare così.

 

Qui siamo ospiti di questo forum molto prezioso per tutti coloro che lo frequentano (Amministratori/Condomini sia per confrontarsi che per condividere) e come dici ciascuno dei partecipanti da il proprio contributo offrendo tempo/conoscenze/competenze/esperienze agli altri, gratis e senza ritorni o pubblicità e questo già di base dovrebbe far riflettere.

 

Ti auguro buona serata.

  • Mi piace 1
gaudioso dice:

Non c'è verso di recuperare i soldi degli altri condomini visto che l'atto ingiuntivo costa tanto rispetto ai soldi che dobbiamo recuperare e quindi non ne vale la pena;

Per il momento

ma prima o poi dovrete attivarvi almeno verso 2 di questi 3 soggetti e bisogna farlo non appena la cosa sia conveniente, sia per recuperare la cifra, sia per mandare un monito chiaro ossia si paga tutti. 

In futuro questo atteggiamento vi porterà a problemi molto più grandi e a danni effettivi per il vostro patrimonio, questi due condòmini ogni mese "entrano nelle vostro conto corrente e vi rubano del danaro" con il vostro beneplacito, quando le cifre diventeranno maggiori la cosa comincerà a pesare.

 

gaudioso dice:

Siamo in sei condomini, qualche anno fa si è voluto un amministratore che nello specifico ci paga le bollette e nient'altro chiedevo se fosse possibile destituire l'amministratore.

E' possibile revocarlo, ma dovrete sostituirlo o con rappresentante condominiale o con amministratore interno, attenzione il soggetto che andrà a sostituire l'amministratore, dovrà andare ad eseguire tutti gli adempimenti necessari per la gestione che vanno dalla rendicontazione delle entrate ed uscite che va ufficializzata ed approvata, alla gestione della parte riguardante il fisco, alla gestione legale, per cui dovrà almeno essere affiancato da un commercialista-contabile che andrà pagato.

Nel caso di eventuali lavori sull'edificio le cose si complicheranno notevolmente.

Dalla metà degli anni 90' l'amministratore non si limita più al solo "pagamento delle bollette"(in realtà non lo ha mai fatto) e dopo la riforma del 12/13 questa metodologia di amministrazione è possibile solo nei condominii non ufficializzati, con tutti i rischi del caso.

 

gaudioso dice:

Comunico inoltre che i condomini (tre) che paghiamo non abbiamo neanche la maggioranza dei millesimi, infatti arriviamo a 400.

Questo è il vero problema

almeno in millesimi è già presente una maggioranza di morosi che potenzialmente comanda, ad esempio ora voi volete revocare l'amministratore per mettere uno di voi, se costoro ritengono la cosa essere contraria ai loro interessi voi non potreste farlo perché servono almeno 500 millesimi, con la parità di teste quello che si avrebbe sarebbe un blocco delle decisioni assembleari. A meno che questi 3 condòmini siano totalmente disinteressati, per cui pur ricevendo il verbale e notando il problema, non impugneranno la delibera per il  vizio dei millesimi entro i 30 giorni previsti e tutto passerà in sordina, ma credetemi che quando gli andrete a fare decreto ingiuntivo e quindi a toccargli le tasche a meno che non siano sprovveduti, si attiveranno di sicuro tentando di bloccare tutto per via assembleare con delibera di esonero dell'amministrazione dall'escussione dei debiti di X, Y ,Z, a quel punto forse vi salverà il fatto che sia presente una parità di teste che giocherà a vostro favore (se ci sarà per allora ancora la parità di teste).

 

Per cui se volete, cambiate pure amministratore, ma a mio avviso state andando a sbattere al muro sbagliando obiettivo.

Modificato da condòmine cialtrone
×