#1 Inviato 20 Luglio, 2015 Salve a tutti, ho ricevuto una proposta per amministrare una Comunione in cui ci sono 5 comproprietari, per lo più gestione degli affitti e delle utenze e spese comuni. In linea generale so che le norme che regolano la comunione sono gli artt. 1100-1116 del codice civile. Ma, secondo la vostra esperienza, gli obblighi e responsabilità dell' amministratore (rendicontazione annuale, adempimenti fiscali, ecc.) sono gli stessi del Condominio e quindi dovrei seguire le stesse linee guida? In alternativa a quali deve assolvere? La Comunione fiscalmente viene equiparata al Condominio e quindi ha l'obbligo di dotarsi di codice fiscale e tutto ciò che ne consegue? Grazie dell'aiuto!
#2 Inviato 20 Luglio, 2015 Non devi chiedere al forum ma alla Comunione (ovvero i comunisti)spetta a loro decidere i poteri e i doveri che vorranno attribuirti .
#3 Inviato 20 Luglio, 2015 Grazie! Quindi, per quanto riguarda l'accettazione dell'incarico, un procedimento corretto potrebbe essere presentare un preventivo sulla base dei soli compiti richiesti dai comunisti e loro dovranno poi deliberare la nomina allegando il preventivo?
#4 Inviato 21 Luglio, 2015 Salve a tutti, ho ricevuto una proposta per amministrare una Comunione in cui ci sono 5 comproprietari, per lo più gestione degli affitti e delle utenze e spese comuni. In linea generale so che le norme che regolano la comunione sono gli artt. 1100-1116 del codice civile. Ma, secondo la vostra esperienza, gli obblighi e responsabilità dell' amministratore (rendicontazione annuale, adempimenti fiscali, ecc.) sono gli stessi del Condominio e quindi dovrei seguire le stesse linee guida? In alternativa a quali deve assolvere? La Comunione fiscalmente viene equiparata al Condominio e quindi ha l'obbligo di dotarsi di codice fiscale e tutto ciò che ne consegue? Grazie dell'aiuto! Allora anche noi amministriamo una comunione ed abbiamo stabilito un regolamento, anno finanziario con relativa rendicontazione ecc, attribuito relativo codice fiscale, al livello fiscale devi solo redarre il quadro AC e non puoi usufruire dell'iva 10%...........è come se fosse un condominio ma senza operare ritenute e nel nostro caso specifico con meno fatture in quanto c'è solo la società che si occupa delle pulizie/giardino e l'elettricità.