Vai al contenuto
norbcole

Amministratore convoca assemblea con odg diverso da quanto scritto in assemblea

Nella penultima assemblea di condominio, ci siamo espressi rievocando il nostro amministratore. Purtroppo non abbiamo raggiunto una maggioranza qualificata per la nomina del nuovo ma abbiamo scritto che la nuova assemblea si dovrà tenere entro il.... e abbiamo indicato anche il nuovo odg: nomina amministratore e al secondo punto nomina revisore dei conti. Ci viene recapitata la nuova convocazione (non necessaria secondo il mio parere) con: revoca/nomina amministratore. Posso far cambiare l'odg durante lo svolgimento dell'assemblea in quanto ci si era già espressi sulla revoca? Oppure è necessario riuscire a cambiarlo prima di riunirsi in assemblea?

La seconda ipotesi è bella, ma difficile a meno che non siate pochi condomini. Dovreste fare un'assemblea-lampo, regolarmente convocata, che anticipa la successiva nella quale andrà comunque riverbalizzata la scelta.

L'amministratore poteva comunque variare l'odg, qualora un congruo numero di condomini gliel'abbia chiesto. In teoria pure senza, ma è un pò discutibile sotto diversi punti.

 

Approfitta dei giorni prima dell'assemblea per chiedere spiegazioni scritte. Ma secondo me, la cosa più importante è avere un sostituto meglio del precedente e secondo me lui/lei spera che magari non ci sia ancora.

Grazie Efisio per la risposta. Purtroppo il condominio è molto grande, circa 300 condomini. Mi serviva un suggerimento come poter evitare di ridiscutere un punto, la revoca, su cui l'assemblea si è già espressa (revocando l'amministratore per tanti troppi motivi che non sto qui a raccontare) e difficilmente tornerà sui suoi passi. La vedo più come un tentativo maldestro di revocare la revoca, magari appoggiato da uno sparuto gruppo di condomini. Magari proponendomi come presidente e impedire che si faccia quel tipo di discussione. Ma come posso farlo?

Nella penultima assemblea di condominio, ci siamo espressi rievocando il nostro amministratore. Purtroppo non abbiamo raggiunto una maggioranza qualificata per la nomina del nuovo ma abbiamo scritto che la nuova assemblea si dovrà tenere entro il.... e abbiamo indicato anche il nuovo odg: nomina amministratore e al secondo punto nomina revisore dei conti. Ci viene recapitata la nuova convocazione (non necessaria secondo il mio parere) con: revoca/nomina amministratore. Posso far cambiare l'odg durante lo svolgimento dell'assemblea in quanto ci si era già espressi sulla revoca? Oppure è necessario riuscire a cambiarlo prima di riunirsi in assemblea?

Per la nomina, la conferma e la revoca dell'amministratore sia in prima che in seconda convocazione, la delibera deve essere approvata con il voto favorevole della maggioranza degli intervenuti in assemblea; tale maggioranza deve anche rappresentare almeno la metà del valore millesimale dell'edificio.

Quindi quel "ci siamo espressi" significa che avete deliberato la sua revoca e, se la risposta è affermativa avevate anche il quorum necessario alla nomina di un nuovo amministratore.

Ma se avete solo espresso una volontà di revoca, senza il quorum necessario previsto all'art 1136 comma 2°, allora il tutto è rinviato alla nuova assemblea e la dicitura "revoca/nomina amministratore" è perfettamente lecita.

Grazie G.F. la revoca è stata approvata con le giuste maggioranze. È stato solo al momento della nomina che non ci si è più trovati d'accordo. Secondo me siamo nel caso di amministratore revocato ma in proroga per mancata nomina del nuovo. Il problema è che ora ci siamo compatta ti verso una unica scelta ma l'amministratore in proroga, con il suo odg, credo che voglia tentare il colpaccio di farsi rinominare (revocando il deciso precedente) ed io che voglio trovare un modo in assemblea per non discutere più della revoca

Dovreste aver ricevuto il verbale della precedente assemblea con la delibera di revoca nero su bianco.

In assemblea sarà verbalizzato che a seguito della revoca deliberata in assemblea del giorno x, si procede con la nomina del nuovo amministratore Sig. Y con retribuzione dettagliata.

Se il nuovo amministratore fosse presente sarebbe meglio.

Purtroppo nulla impedisce all'amm.re revocato di ripresentare la propria candidatura.

Si può tranquillamente verbalizzare la sua revoca avvenuta nella precedente assemblea, dopodiché si passa alla nomina del nuovo amministratore e, in questo caso chi o cosa può impedirgli di ripresentare la propria candidatura?

L'unico modo, a mio avviso, è fargli mancare il quorum per la nomina (maggioranza teste e millesimi).

Quindi ti consiglio un sondaggio tra i condomini, individuando il nome del nuovo con la più ampia condivisione. Da quello che hai detto sulla revoca il quorum era stato raggiunto il problema era sulla nomina del nuovo.

Da notare che anche il revocato, come da codice civile, deve alla pari degli altri presentare preventivo scritto e non verbale. Mancando lo scritto è una candidatura inesistente.

Nella penultima assemblea di condominio, ci siamo espressi rievocando il nostro amministratore. Purtroppo non abbiamo raggiunto una maggioranza qualificata per la nomina del nuovo ma abbiamo scritto che la nuova assemblea si dovrà tenere entro il.... e abbiamo indicato anche il nuovo odg: nomina amministratore e al secondo punto nomina revisore dei conti. Ci viene recapitata la nuova convocazione (non necessaria secondo il mio parere) con: revoca/nomina amministratore. Posso far cambiare l'odg durante lo svolgimento dell'assemblea in quanto ci si era già espressi sulla revoca? Oppure è necessario riuscire a cambiarlo prima di riunirsi in assemblea?

sinceramente non capisco il problema

se alla scorsa assemblea non avevate la maggioranza per la nomina, alla prossima assemblea dovete ancora norminarlo

 

non serve mette all'odg la revoca, la revoca è la conseguenza automatica di una nuova nomina

 

vi ha messo all'odg quello che doveva mettere, la nomina

 

per quanto riguarda la nomina di un revisore dei conti, quello si che doveva metterlo all'odg ma

vi domando, voi avete di preventivi per la revisione di conti ?

 

in ogni caso fate in tempo a metterlo all'odg della prima assemblea con il nuovo amministratore

Grazie Efisio per la risposta. Purtroppo il condominio è molto grande, circa 300 condomini. Mi serviva un suggerimento come poter evitare di ridiscutere un punto, la revoca, su cui l'assemblea si è già espressa (revocando l'amministratore per tanti troppi motivi che non sto qui a raccontare) e difficilmente tornerà sui suoi passi. La vedo più come un tentativo maldestro di revocare la revoca, magari appoggiato da uno sparuto gruppo di condomini. Magari proponendomi come presidente e impedire che si faccia quel tipo di discussione. Ma come posso farlo?

Forse è stato messo a verbale revoca/nomina per consuetudine o forse per furbata.

Nel verbale potete scrivere che essendo già stato revocato l'amministratore non è necessario rivotare la revoca ma si voterà solo per la nuova nomina.

Se l'amministratore già revocato sarà rinominato, la nuova nomina annullerà la revoca.

Se sarà nominato un nuovo amministratore, questi sostituirà il precedente.

Se non ci sarà il quorum necessario per nominare un nuovo amministratore, il vecchio, pur essendo già stato "validamente revocato" continuerà a rimanere in carica in "prorogatio imperii" fino a nuova nomina.

non si vota la revoca

 

si vota solo la nomina !!!!

Questo lo dici tu, ma la NORMA dice altro:

 

Art. 1129 c.c.

... L'assemblea convocata per la revoca o le dimissioni delibera in ordine alla nomina del nuovo amministratore.

La revoca dell'amministratore può essere deliberata in ogni tempo dall'assemblea, con la maggioranza prevista per la sua nomina oppure con le modalità previste dal regolamento di condominio.

 

Può capitare che l'assemblea, convocata per la revoca di TIZIO, voti la revoca con 600/1000 ma per la nuova nomina i 600/1000 si dividono e votano 300/1000 per CAIO e 300/1000 per Sempronio.

Non essendo d'accordo sulla nomina di CAIO o SEMPRONIO, il risultato è che resta TIZIO in "prorogatio imperii" pur essendo stato revocato con 600/1000.

×