Vai al contenuto
zimbra

Amministratore contesta la revoca

Buongiorno a tutti, vorrei sottoporre alla vostra attenzione un episodio accaduto nel mio Condominio.

Nella scorsa assemblea si è votato per la riconferma e revoca dell’Amministratore, ma lo stesso, innervosito dall’accaduto, ha contestato il voto e impedito con urla che il segretario verbalizzasse la revoca deliberata.

Aggiungo che l’assemblea si conclusa bruscamente con l’arrivo della polizia, chiamata per la rissa in corso.

Successivamente tre condomini che rappresentavano più di 1/6 dell’edificio hanno spedito con raccomandata a.r. una richiesta di assemblea straordinaria con un solo punto all’o.d.g. ovvero la nomina di un nuovo amministratore.

In questi giorni tuttavia, è arrivata la convocazione dell’assemblea da parte dell’Amministratore revocato, con all’o.d.g. l’approvazione del consuntivo, e del nuovo preventivo e solo alla fine la riconferma o la revoca dell’Amministratore, disconoscendo quindi la revoca già deliberata.

Purtroppo non sappiamo se la raccomandata a.r. spedita dai tre condomini, sia arrivata prima o successivamente alla spedizione della convocazione fatta dall’Amministratore.

Cosa si può fare di fronte ad un amministratore che contesta la votazione effettuata e ignora la revoca già deliberata?

che la revoca precedente sia valida o meno se non avete nominato CONTESTUALMENTE un nuovo amministraore (e mi pare proprio di capire che non l'avete fatto) il precedente rimane in carica in prorogatio imperii).

Pertanto è corretto che l'amministratore in carica convochi l'assemblea.

quando arrivetere all'ultimo punto dovrete REVOCARE l'amministratore e CONTESTUALMENTE NOMINARE un nuovo amministratore (o lui continuerà a rimanere in carica).

 

ma possiamo nominarne uno nuovo se all'o.d.g. vi è solo "riconferma o revoca amministratore"? e non si parla di nomina di uno nuovo? grazie delle risposte

Innanzitutto complimenti per la tenacia.

Le urla e l'intimidazione potrebbero configurare qualche reato, tipo violenza privata.

Detto questo, l'ideale sarebbe che il tizio la sua assemblea se la discutesse da solo, oppure che mancasse il quorum.

In tal modo penso che così la vostra richiesta sarebbe da rispettare.

Probabilmente gli preme anche l'approvazione del consuntivo, ma valutate bene perchè nessuno vi obbliga ad approvarlo se non lo ritenete adeguato.

Tra l'altro, l'audio dell'assemblea può essere registrato.

 

effettivamente il punto "riconferma o revoca amministratore" non lascia spazio ad una delibera per la scelta di un nuovo amministratore. da condomino e non da professionista del mestiere mi pare che il vecchio amministratore abbia fatto una furbata.

Scritto da sipax il 03 Ott 2012 - 15:23:36: effettivamente il punto "riconferma o revoca amministratore" non lascia spazio ad una delibera per la scelta di un nuovo amministratore. da condomino e non da professionista del mestiere mi pare che il vecchio amministratore abbia fatto una furbata.

revocato l'amministratore il presidente ha la facoltà di chiamare la nomina di un nuovo amministratore dato che il punto non è disgiunto

 

Art. 1129

(Nomina e revoca dell'amministratore)

 

Quando i condomini sono più di quattro, l'assemblea nomina un amministratore. Se l'assemblea non provvede, la nomina è fatta dall'autorità giudiziaria, su ricorso di uno o più condomini.

 

L'amministratore dura in carica un anno e può essere revocato in ogni tempo dall'assemblea

 

grazie per le risposte!

davvero l'audio può essere registrato?

allora citeremo l'articolo 1129, per affermare che alla revoca deve necessariamente seguire la nomina di un nuovo amministratore, sperando bene..

il punto all'ODG dice "riconferma o revoca" non nomina di un nuovo amministratore, mi sembra un cavillo ma per quello che posso intuire il presidente non può chiamare la nomina di un nuovo amm.re in quanto non contemplata dall'ODG. Dal mio punto di vista un conto è la riconferma, un conto è la revoca un conto è la nomina di un nuovo amministratore. Per me i punti sono disgiunti, ma ripeto è solo un mio punto di vista.

Scritto da sipax il 03 Ott 2012 - 15:49:21: il punto all'ODG dice "riconferma o revoca" non nomina di un nuovo amministratore, mi sembra un cavillo ma per quello che posso intuire il presidente non può chiamare la nomina di un nuovo amm.re in quanto non contemplata dall'ODG. Dal mio punto di vista un conto è la riconferma, un conto è la revoca un conto è la nomina di un nuovo amministratore. Per me i punti sono disgiunti, ma ripeto è solo un mio punto di vista.

la legge è chiara art. 1129

Ok Balby, ma l'assemblea lo nomina quando la cosa è all'odg.

Può anche procedere a farlo e l'amm.re deve stare muto perchè casomai è un condòmino dissenziente a poterla impugnare e non lui.

Potrebbe sostenere che non essendo l'argomento all'odg non ha provveduto a reperire un preventivo e che non era nelle condizioni per poter deliberare correttamente.

Delle registrazioni se ne è discusso nel forum

https://www.condominioweb.com/forum/quesito/registrazione-audio-assemblea-5590/

 

https://www.condominioweb.com/forum/quesito/registrazione-audio-assemblea-5590/

Scritto da efisio il 03 Ott 2012 - 16:19:11: Ok Balby, ma l'assemblea lo nomina quando la cosa è all'odg.

Può anche procedere a farlo e l'amm.re deve stare muto perchè casomai è un condòmino dissenziente a poterla impugnare e non lui.

Potrebbe sostenere che non essendo l'argomento all'odg non ha provveduto a reperire un preventivo e che non era nelle condizioni per poter deliberare correttamente.

Delle registrazioni se ne è discusso nel forum

https://www.condominioweb.com/forum/quesito/registrazione-audio-assemblea-5590/

 

https://www.condominioweb.com/forum/quesito/registrazione-audio-assemblea-5590/ [...]

NO. lo nomina quando revoca il precedente.

art 1129 (Nomina e revoca dell'amministratore).

Il condomino che vede la "sola" revoca deve sapere (la legge non ammette ignoranza) che la "sola" revoca NON E' VALIDA (nel senso che rimane in carica l'amministraore in prorogatio).

Pertanto se lui vuole impugnare il verbale è libero di farlo, vedendosi poi rigettata la richiesta dal giudice.

 

E direi che c'è di più:

il Presidente dell'assemblea può benissimo modificare l'ordine di dicussione degli argomenti:

la furbata di mettere a suo piacimento 1, 2, 3.... può assolutamente essere stravolta in assemblea, ovviamente tutto verbalizzato, l'importante è non deliberare su punti non all'odg, in particolar modo se ci fossero degli assenti (delibera annullabile).

 

Per la registrazione...... è sempre il Presidente che può autorizzarla o meno, mica l'amministratore che in assemblea può anche non esserci (sulla video, non so, forse se la accettassero i 1000 millesimi....)!

Occhio anche alle deleghe, non fatele fare in bianco! Il bilancio poi, potrà anche ricostruirlo il successore.

 

Quello che mi lascia perplessa è come mai l'odg chiesto dai condomini sia stato ignorato, dalle date sulla ricevuta non si capisce quando sia stata firmata? Provate sul sito delle poste inserendo il codice in Dovequando.... magari è ancora presente l'iter della spedizione.

-----------------------------------------

Sempre in prima linea, per passione!

 

Modificato Da - Zafira il 03 Ott 2012 17:50:20

Grazie per le precisazioni. Mi sembrava quest'altra discussione dicesse il contrario, ma poi ho visto che verso la fine citava una sentenza che dice il contrario di quello che scriveva.

--link_rimosso--

Per le riprese video in effetti il consenso è diverso.

In merito all'odg nella richiesta di assemblea, sicuri che avrebbe dovuto copiarlo pari pari?

×