#1 Inviato 13 Settembre, 2015 Salve, sono un giovane amministratore di condomini. So bene che dovrei avere la partita iva ma guadagnando veramente poco se devo pagare anche inps non mi rimane più nulla. Faccio fatture come prestazione occasionale e RA al 20%. Vorrei cheidervi devo fare la dichiarazione dei redditi ogni anno oppure no? Fino a che importo lordo posso dichiarare ogni anno? Grazie
#2 Inviato 13 Settembre, 2015 Salve, sono un giovane amministratore di condomini. So bene che dovrei avere la partita iva ma guadagnando veramente poco se devo pagare anche inps non mi rimane più nulla. Faccio fatture come prestazione occasionale e RA al 20%. Vorrei cheidervi devo fare la dichiarazione dei redditi ogni anno oppure no? Fino a che importo lordo posso dichiarare ogni anno? Grazie --link_rimosso-- Se già superi o pensi di superare nei prossimi anni un fatturati di €. 4.800,00 annui, ti conviene approfittare dell'opportunità ancora possibile fino a dicembre 2015 ed iniziare l'attività con il "regime fiscale di vantaggio". A conti fatti con questo regime fiscale di vantaggio (27,72 di INPS + 5% imposte sul reddito al netto di costi e contributi) ti resterà più o meno la stessa cifra, con il vantaggio che ti stai costruendo una pensione e che in questo regime (visto che sei giovane) potrai restare fino al compimento del 35° anno di età finchè non superi un fatturato di 30mila euro annui. Se intravedi la possibilità di una professione (già amministrando 3 o 4 condominii non potrai invocare le attenuanti di lavoro occasionale), facci un pensierino. Il treno passa fino al 31/12/2015, successivamente sarà molto più dura.
#4 Inviato 13 Settembre, 2015 grazie, i 4800 euro sono netti o lordi? Lordi. Se hai ricevuto un compenso lordo di 5.000 euro e ti è stata fatta una ritenuta di 1.000 euro (netto nella tua tasca di 4.000 euro) dovrai fare la dichiarazione dei redditi indicando che hai incassato 5.000 euro Su qui 5.000 euro ti spetta pagare l'aliquota minima del 23% (da zero a 15.000). 5.000* 23% = €. 1.150,00 (Imposta che ti spetterebbe pagare) 1.150,00 - (Imposta da versare) 1.000,00 (imposte già versate con ritenute d'acconto) ---------- 150,00 (saldo da versare alla presentazione dei redditi)
#5 Inviato 13 Settembre, 2015 all'anno con i condomini che ho guadagno 3700 euro netti, con ritenuta sono 4440,00 euro quindi non dovrei fare nulla. giusto?
#6 Inviato 13 Settembre, 2015 all'anno con i condomini che ho guadagno 3700 euro netti, con ritenuta sono 4440,00 euro quindi non dovrei fare nulla. giusto? Se non hai altri redditi no. Però controlla le fatture perchè se hai ricevuto 3700 euro al netto del 20% di ritenute, il compenso lordo è stato di €. 4.625.00 Se hai un appartamento di proprietà, anche se prima casa, costituisce reddito. Devi sommare la rendita catastale e poi portare lo stesso importo in detrazione. Se la rendita catastale + le fatture occasionali superano i 4.800 euro devi comunque fare la dichiarazione dei redditi.
#7 Inviato 13 Settembre, 2015 scusa perchè ti viene 4625? se fai il 20% di 3700 sono 740 euro. non ho case o altri redditi
#8 Inviato 13 Settembre, 2015 scusa perchè ti viene 4625? se fai il 20% di 3700 sono 740 euro. non ho case o altri redditi Il 20% di 3.700 sono 740 ma se dai 3700 togli i 740 ti resta 2.960 netto in tasca e 740 li versi all'erario.
#9 Inviato 15 Settembre, 2015 Scusate ! La caratteristica principale della prestazione occasionale è per legge la sua durata max. 30 GG. L'amministratore resta in carica un anno! Inoltre chi fa prestazioni occasionali NON emette fatture, solo richieste di compenso, attenzione a non denominarle fatture, doppia infrazione. Non è applicabile e con facili controlli incrociati si è subito scoperti! Tutto il resto che è stato scritto non è pertinente. Ero nelle stesse condizioni ed ho aperto una P. IVA. in regime agevolato.
#10 Inviato 15 Settembre, 2015 Scusate ! La caratteristica principale della prestazione occasionale è per legge la sua durata max. 30 GG. L'amministratore resta in carica un anno! Inoltre chi fa prestazioni occasionali NON emette fatture, solo richieste di compenso, attenzione a non denominarle fatture, doppia infrazione. Si, certo, è stato impropriamente usato il termine "fattura" anzichè ricevuta. Io per primo ho sottolineato i rischi nell'invocare il lavoro occasionale Tutto il resto che è stato scritto non è pertinente. Ero nelle stesse condizioni ed ho aperto una P. IVA. in regime agevolato. Cosa non è pertinente? Ho solo risposto a domande ben precise spiegato come funziona il conguaglio IRPEF e come si calcola la ritenuta d'acconto. Per il resto, ho consigliato proprio l'apertura della partita iva suggerendo il tuo stesso regime fiscale che chiami impropriamente "agevolato". Nel mio post n. 2 ho scritto testualmente: ti conviene approfittare dell'opportunità ancora possibile fino a dicembre 2015 ed iniziare l'attività con il "regime fiscale di vantaggio" ed ancora, nello stesso post: Se intravedi la possibilità di una professione (già amministrando 3 o 4 condominii non potrai invocare le attenuanti di lavoro occasionale), facci un pensierino. Il treno passa fino al 31/12/2015, successivamente sarà molto più dura.