#1 Inviato 27 Dicembre, 2021 Desidererei porre alla Vs attenzione il quesito che riguarda l’altezza delle soffitte di un edificio costruito nel 2000.L’altezza delle 4 soffitte dell’edificio che sono di proprietà privata hanno un’altezza superiore rispetto al disegno originale depositato dal costruttore all’Ufficio Tecnico del Comune. Ora il problema è emerso in quanto uno dei proprietari desidera vendere la sua unità immobiliare quindi ha incaricato un Geometra per effettuare la conformità edilizia il quale ha ovviamente rilevato la difformità. Il proprietario, però non vuole sanare l’abuso in quanto asserisce che essendo il problema comune a tutte le 4 soffitte dell’ultimo piano dell’edificio questo interessa il tetto che quindi è condominiale di conseguenza la sanatoria deve farla il Condominio. Io non sarei d’accordo con quanto asserisce il proprietario perché le soffitte sono di proprietà individuale quindi anche se interessa il tetto condominiale non vedo come il Condominio debba farsi cario di sanare questo abuso. Desidererei un Vs parere in merito
#2 Inviato 27 Dicembre, 2021 Ti consiglio di dare uno sguardo a questa discussione già aperta --link_rimosso--
#3 Inviato 27 Dicembre, 2021 angelo.pignatti@gmai dice: Il proprietario, però non vuole sanare l’abuso in quanto asserisce che essendo il problema comune a tutte le 4 soffitte dell’ultimo piano dell’edificio questo interessa il tetto che quindi è condominiale di conseguenza la sanatoria deve farla il Condominio. Non funziona così. I proprietari delle cantine saneranno per conto loro gli abusi che gravano sulle loro unità. In altro momento il condominio sanerà l'eventuale aumento d'altezza del fabbricato. Francamente non so se il proprietario che vende può anche pretendere che il condominio sani l'eventuale aumento d'altezza del fabbricato. Ma di certo questo significa altri soldi da pagare pure per lui 😉 Modificato 27 Dicembre, 2021 da Maxi
#4 Inviato 28 Dicembre, 2021 Cosa c'entrano le cantine? Pretendere no. Ma autodenunciarsi, può. A quel punto la sanzione andrebbe pagata.
#5 Inviato 28 Dicembre, 2021 Joy76 dice: Cosa c'entrano le cantine? Cantina, magazzino, soffitta, quello che è, non cambia niente. In ogni caso saranno C/2 ed usate come deposito. Autodenunciarsi significa esercitare il proprio diritto di tirarsi una martellata sui cosiddetti e pagarsi pure la più costosa sanatoria condominiale + sanzioni, oltre alla sanatoria privata + sanzioni della propria cantina/magazzino che in ogni caso i rispettivi proprietari pagheranno di tasca propria.