#1 Inviato 29 Maggio, 2014 Buongiorno a tutti, abito in un condominio di 9 unità che ha in comune l'ingresso carraio con 3 villette a schiera. Il passaggio è di proprietà delle villette e il condominio gode di una servitù di passaggio per il passaggio delle auto e per la presenza di sotto servizi tra cui lo scarico fognario. Fino ad ora le acque nere confluivano un una fossa settica posizionata nella proprietà delle villette a schiera. Ora il comune ci chiede di allacciarci alla fogna comunale. Come devono essere divise le spese? Sul mio rogito (appartamento) è specificato che la manutenzione di tale passaggio sarà divisa per millesimi ma, non specificando, sembrerebbe riferirsi alla divisione tra condomini. Il dubbio è tra condominio e case a schiera. Le ipotesi più accreditate sono: - spesa divisa per 12, 3/12 alle case a schiera e 9/12 divisi per millesimi tra gli appartamenti (in questo modo chi ha un appartamento medio finisce che paga di più di una casa a schiera). oppure - spesa divisa per 4, 3/4 alle case a schiera e 1/4 al condominio da dividere per millesimi (in questo modo il condominio paga meno di una casa a schiera). Vi ringrazio per il suggerimento.
#2 Inviato 29 Maggio, 2014 Le spese per l'allaccio vanno ripartite per millesimi di proprietà. Le spese per il mantenimento della servitù sono a carico del fondo dominante. In tale fattispecie, si applica il disposto dell'art. 1069 c.c. salvo titolo contrario, ovvro in proporzione si benefici delle parti.
#3 Inviato 30 Maggio, 2014 Capisco ma non capisco come suddividere le spese tra unità a schiera (proprietarie del fondo) e condominio.
#4 Inviato 30 Maggio, 2014 Se non c'è una tabella apposita, la ripartizione la decidete di comune accordo.. una ipotesi potrebbe essere quella di considerare il valore catastale degli immobili. A meno che, non siate tutti d'accordo e allora potete decidere una ripartizione in deroga al criterio legale. https://www.condominioweb.com/ripartizione-delle-spese-che-cosa-succede-se-non-esistono-le-tabelle-millesimali.945
#5 Inviato 31 Maggio, 2014 Direi che se non siete organizzati in Supercondominio esiste solo una servitù che non costituisce titolo per utilizzare dispositivi/norme riferibili al Condominio. Sulla "fognatura" siete una comunione. La spesa và ripartita per sezioni di innesto. Dubito vi sia un solo collegamento quidi la parte comune a tutti andrà divisa secondo un criterio da stabilirsi (condivisibile il valore catastale o la "potenzialità abitativa"...visto l' uso specifico dell' impianto). A mano a mano che la "sezione" di impianto serva un numero minore di "comunisti" la spesa si ripartirà solo frà questi. - - - Aggiornato - - - Direi che se non siete organizzati in Supercondominio esiste solo una servitù che non costituisce titolo per utilizzare dispositivi/norme riferibili al Condominio. Quello riferito alla manutenzione del passaggio soggetto a servitù non coinvolge la fongatura ma si potrebbe assumerne il concetto. Sulla "fognatura" siete una comunione e i "millesimi" vanno calcolati facendo una valutazione dove 1000 sia il totale di condominio+villette. Comunque la spesa và ripartita per sezioni di innesto. Dubito vi sia un solo collegamento quidi la parte comune a tutti andrà divisa secondo un criterio da stabilirsi (condivisibile il valore catastale o la "potenzialità abitativa"...visto l' uso specifico dell' impianto). A mano a mano che la "sezione" di impianto serva un numero minore di "comunisti" la spesa si ripartirà solo frà questi.