Vai al contenuto
enrico dimitri

Albero privato in giardino privato.

Nel condominio,all'interno di un giardino privato,c'è un cedro del libano(avete letto bene!)che supera il sesto piano di altezza e un tronco di un diametro di circa tre metri.(sotto ci sono i garage)

Il condominio vicino ha più volte diffidato il condominio che amministro a tagliare l'albero,o per lo meno a potarne i rami più alti(questa per la verità è una richiesta di colonna,della colonna soprastante il giardino).

Il proprietario mi ha chiesto di inserire all'odg dell'assemblea questa richiesta:vuole che il condominio o almeno la colonna partecipino alle spese di potatura o di taglio dell'albero.

Chiedo:

1)C'è colpa in vigilando del condominio se dovesse tale albero causare un danno?Posso evitarla con una diffida o con l'azione di danno temuto se però l'assemblea mi autorizza?(per noi il problema è relativo)

2)in caso l'assemblea(o la colonna) approvasse di partecipare alla potatura,essendo una liberalità(secondo me perché l'albero è tutto in un giardino privato),che maggioranza ci vorrebbe?

Grazie a tutti.

Ciao.

1) Si

2) La potatura spetterebbe al proprietario , in ogni caso l'assemblea puo' approvare la contrivuzione alla potatura o al taglio ,con l'unanimità .

Modificato Da - Brontolo00 il 21 Ott 2012 22:32:38

Se questo albero da decoro allo stabile, le spese per la potatura si ripartiscono a tutti i condomini, anche se questo si trova all'interno di un giardino di proprietà esclusiva.

 

Alle spese di potatura degli alberi, che insistono su suolo oggetto di proprietà esclusiva di un solo condomino sono tenuti, tuttavia, a contribuire tutti i condomini allorché si tratti di piante funzionali al decoro dell'intero edificio e la potatura stessa avvenga per soddisfare le relative esigenze di cura del decoro stesso. (Cass. 18/04/94 n. 3666)

Enrico, ti aggiungo quanto segue:

-informati presso il Servizio giardini, (ufficio privati), dietro P.zza Numa Pompilio se il Cedro del Libano fosse specie protetta soggetta a nulla osta per l'abbattimento.

-Controlla se in polizza ci fosse la coperture per caduta alberi anche privati. Alcune compagnie (nel mio condominio idem), la hanno.

-Se vuoi tranquillizzare i condòmini esiste un tipo di tomografia che verifica lo stato di salute dell'albero, vedendo se all'interno del fusto ci sono aree lignee di sofferenza. Non costa molto, ed è accettato anche dal Comune quale prova per motivare l'abbattimento.

Contestualmente si effettua un esame visivo per vedere sofferenze esterne e/o spacchi. Tra l'altro, a Roma molti cedri soffrono di acari e se fosse, un'endoterapia (iniezione), farebbe molto bene al grande albero.

 

Ho fatto fare tutto ciò e ti posso dire che sono stati soldi spesi bene.

Ciao.

Efisio,

tu sei una enciclopedia del verde sull'argomento.

Grazie mille davvero,e ti saluto con grande simpatia.

Ricambio il saluto, e mi raccomando: non lo fate capitozzare (tagliare la punta), è una mutilazione inutile, perde molta della sua bellezza e non torna mai più come prima.

Ciao.

 

Modificato Da - efisio il 22 Ott 2012 16:24:16

Efisio,

non sarà a breve(conoscendo il condominio),ma appena risolveremo il problema,ti prometto che ti informerò tramite il forum,perché la tua gentilezza e la tua competenza sono davvero uniche.

Ciao.

×