Vai al contenuto
sipax

Agevolazioni prima casa????

Buongiorno, possiedo un appartamento come prima casa, sono sposato e in comunione dei beni. Sto per acquistare un altro appartamento, se lo intesto a mia moglie (che non ha case di proprietà) posso avere le agevolazioni prima casa per lei?

Grazie a tutti.

Buongiorno, possiedo un appartamento come prima casa, sono sposato e in comunione dei beni. Sto per acquistare un altro appartamento, se lo intesto a mia moglie (che non ha case di proprietà) posso avere le agevolazioni prima casa per lei?

Grazie a tutti.

Il primo requisito per accedere alle agevolazioni prima casa riguarda il possesso di altri immobili. L’acquirente – o gli acquirenti – devono infatti dichiarare nell’atto di compravendita di non possedere:

 

- Altre case nel Comune in cui è situato l’immobile che si vuole acquistare con le agevolazioni prima casa

- Altre case acquistate con i benefici prima casa su tutto il territorio nazionale

 

Per possesso si intende sia la titolarità esclusiva, sia in eventuale comunione con il coniuge, di diritti di proprietà, usufrutto, uso e abitazione.

 

Per maggiori info vedi qui:

--link_rimosso--

Solo con la separazione, praticamente tua moglie deve andarci a vivere perchè separata da te.

Pratica molto diffusa in passato, adesso ti spiano e paghi se la separazione non è reale.

è possibile da parte dei coniugi in comune accordo rinunciare alla comunione dei beni?

è possibile da parte dei coniugi in comune accordo rinunciare alla comunione dei beni?

Non basta la rinuncia alla comunione, in pratica è necessaria la separazione omologata dal tribunale (volontaria giurisdizione) per cui tua moglie ha diritto ad una prima casa.

La richiesta di separazione consensuale la puoi fare senza avv., attenzione che la separazione si annulla automaticamente se i coniugi tornano a convivere.

Fino a che è nel tuo Stato di Famiglia non può acquistare una prima casa.

Il primo requisito per accedere alle agevolazioni prima casa riguarda il possesso di altri immobili. L’acquirente – o gli acquirenti – devono infatti dichiarare nell’atto di compravendita di non possedere:

 

- Altre case nel Comune in cui è situato l’immobile che si vuole acquistare con le agevolazioni prima casa

- Altre case acquistate con i benefici prima casa su tutto il territorio nazionale

 

Per possesso si intende sia la titolarità esclusiva, sia in eventuale comunione con il coniuge, di diritti di proprietà, usufrutto, uso e abitazione.

 

Per maggiori info vedi qui:

--link_rimosso--

ti ringrazio per la risposta, vorrei avere una precisazione: io ho acquistato a mio nome e come prima casa l'appartamento doveviviamo nel 95, solo nel 2006 mi sono sposato in comunione di beni, anche in questo caso mia moglie non può intestarsi l'appartamento nuovo come prima casa?

Grazie ancora della pazienza.

ti ringrazio per la risposta, vorrei avere una precisazione: io ho acquistato a mio nome e come prima casa l'appartamento doveviviamo nel 95, solo nel 2006 mi sono sposato in comunione di beni, anche in questo caso mia moglie non può intestarsi l'appartamento nuovo come prima casa?

Grazie ancora della pazienza.

Secondo l'AdE, "...nel caso in cui due coniugi, in regime di comunione legale, acquistino un appartamento da adibire ad abitazione principale ma solo uno dei due possegga i requisiti soggettivi per fruire dell’agevolazione “prima casa” (in quanto, per esempio, l’altro ha già fruito dell’agevolazione in relazione a un immobile acquistato prima del matrimonio o in regime di separazione dei beni), il beneficio si applica nella misura del 50%, vale a dire limitatamente alla quota acquistata dal coniuge in possesso dei requisiti prescritti. L’acquisto agevolato effettuato da uno dei coniugi in regime di comunione legale dei beni

comporta l’esclusione dall’agevolazione per entrambi su tutti i successivi acquisti".

 

Inoltre, tieni presente che, se vivete insieme, su una delle due case si dovrà necessariamente pagare l'IMU come seconda casa.

Secondo l'AdE, "...nel caso in cui due coniugi, in regime di comunione legale, acquistino un appartamento da adibire ad abitazione principale ma solo uno dei due possegga i requisiti soggettivi per fruire dell’agevolazione “prima casa” (in quanto, per esempio, l’altro ha già fruito dell’agevolazione in relazione a un immobile acquistato prima del matrimonio o in regime di separazione dei beni), il beneficio si applica nella misura del 50%, vale a dire limitatamente alla quota acquistata dal coniuge in possesso dei requisiti prescritti. L’acquisto agevolato effettuato da uno dei coniugi in regime di comunione legale dei beni

comporta l’esclusione dall’agevolazione per entrambi su tutti i successivi acquisti".

 

Inoltre, tieni presente che, se vivete insieme, su una delle due case si dovrà necessariamente pagare l'IMU come seconda casa.

grazie mille ora è più chiaro

×