Vai al contenuto
Andrea191

Affitto STANZA per un solo mese, come evitare truffe?

Partecipa al forum, invia un quesito

Salve, sono uno studente, tra il 20 Settembre e il 20 Ottobre dovrei studiare presso una scuola.

 

Vorrei affittare una stanza nella città in cui si trova questa scuola.

 

Varie volte mi hanno chiesto di anticipare un bonifico di metà dell'importo mensile con causale, ma io so che la causale non ha alcun valore legale.

 

Quindi mi chiedo, essendo ignorante in materia, qual è il miglior modo per essere sicuri al 100% di non incorrere in truffe e firmare tutto legalmente per questi 30 giorni?

 

So che è una domanda molto banale, ma purtroppo non ho nessuno a cui chiedere, quindi scrivo qui

vai sul posto,e paghi/firmi/ nell'istante in cui entri e sei convinto di come spendi i tuoi soldi!

se,nell'incertezza,nella ricerca, passi una notte in un'ostello, non è una tragedia.

Ciao.

  • Mi piace 1
enrico dimitri dice:

vai sul posto,e paghi/firmi/ nell'istante in cui entri e sei convinto di come spendi i tuoi soldi!

se,nell'incertezza,nella ricerca, passi una notte in un'ostello, non è una tragedia.

Ciao.

Il problema è che non verrà registrato all'agenzia delle entrate essendo un contratto sotto 30 giorni.

 

Inoltre, è buona idea pagare in contanti? O è meglio pagare tramite un bonifico con causale? Perché vuole che io paghi in contanti obbligatoriamente

Andrea191 dice:

Salve, sono uno studente, tra il 20 Settembre e il 20 Ottobre dovrei studiare presso una scuola.

 

Vorrei affittare una stanza nella città in cui si trova questa scuola.

 

Varie volte mi hanno chiesto di anticipare un bonifico di metà dell'importo mensile con causale, ma io so che la causale non ha alcun valore legale.

 

Quindi mi chiedo, essendo ignorante in materia, qual è il miglior modo per essere sicuri al 100% di non incorrere in truffe e firmare tutto legalmente per questi 30 giorni?

 

So che è una domanda molto banale, ma purtroppo non ho nessuno a cui chiedere, quindi scrivo qui

Ciao,verifica le credenziali di chi ti affitta la camera,se pubblica annunci online da tempo ed eventuali recensioni.Ti consiglio di chiedere una telefonata via wa per mostrarti la casa ed eventualmente anche la carta identità del locatore.Se ci sono altri coinquilini chiedi di poter avere il numero di cellulare di uno di loro.La prenotazione per essere presa seriamente deve prevedere il versamento di una somma a titolo di caparra.

Andrea191 dice:

Il problema è che non verrà registrato all'agenzia delle entrate essendo un contratto sotto 30 giorni.

 

Inoltre, è buona idea pagare in contanti? O è meglio pagare tramite un bonifico con causale? Perché vuole che io paghi in contanti obbligatoriamente

L'ideale è il bonifico con causale, però nulla vieta il pagamento contanti,a fronte di rilascio ricevuta dettagliata.

Cierre2021 dice:

Ciao,verifica le credenziali di chi ti affitta la camera,se pubblica annunci online da tempo ed eventuali recensioni.Ti consiglio di chiedere una telefonata via wa per mostrarti la casa ed eventualmente anche la carta identità del locatore.Se ci sono altri coinquilini chiedi di poter avere il numero di cellulare di uno di loro.La prenotazione per essere presa seriamente deve prevedere il versamento di una somma a titolo di caparra.

L'ideale è il bonifico con causale, però nulla vieta il pagamento contanti,a fronte di rilascio ricevuta dettagliata.

Innanzitutto grazie mille sia a te sia a Enrico per le risposte. Davvero grazie.

 

Purtroppo sono completamente ignorante in materia, quindi vorrei capire una cosa riguardo la ricevuta.

 

Ricevuta: quale vale, quale non vale. Può essere fatta una truffa con una ricevuta falsa? Io il pagamento lo effettuerei da vicino direttamente, senza perdite di tempo, quindi sarà tutto fatto faccia a faccia recandomi lì temporaneamente

probabilmente verrà firmato un contratto,non registrato perchè di 30 giorni. E col pagamento verrà consegnata la chiave e la ricevuta del pagamento.  Cosa significa ricevuta falsa?  La firma chi riceve soldi, quindi dovrebbe essere falsa anche la persona, nel senso non essere il proprietario dell'immobile. 

A questo punto cerca un residence economico e non hai tanti timori di essere buggerato.....

Lo stesso timore potrebbe averso il locatore, che ti fermi 90 giorni e ne paghi 30...

  • Mi piace 1
Andrea191 dice:

Perché vuole che io paghi in contanti obbligatoriamente

Non può obbligarti a pagare in contanti, o meglio, lui non può rifiutare alcun metodo di pagamento legale riconosciuto dalla legge italiana.

se vuole fare il contratto con te, il metodo di pagamento lo decidi tu, se questo ti fa sentire più sereno.

Io non anticiperei alcuna cifra, soprattutto a distanza. Detto questo, trattandosi di un mese solo, vai e paga serenamente in contanti contestualmente alla consegna delle chiavi. Per quella che è la mia esperienza le truffe sono fatte soprattutto online da gente che spesso neanche sta in Italia e conta su anticipi mandati in cambio di fantomatiche chiavi.

 

Andrea191 dice:

Salve, sono uno studente, tra il 20 Settembre e il 20 Ottobre dovrei studiare presso una scuola.

 

Vorrei affittare una stanza nella città in cui si trova questa scuola.

 

Varie volte mi hanno chiesto di anticipare un bonifico di metà dell'importo mensile con causale, ma io so che la causale non ha alcun valore legale.

 

Quindi mi chiedo, essendo ignorante in materia, qual è il miglior modo per essere sicuri al 100% di non incorrere in truffe e firmare tutto legalmente per questi 30 giorni?

 

So che è una domanda molto banale, ma purtroppo non ho nessuno a cui chiedere, quindi scrivo qui

il modo migliore è andare sul posto,   dai i soldi  contro ricevuta e chiavi.

 

La "falsa ricevuta" non dovrebbe preoccuparti, infatti se il locatore sostenesse che la ricevuta è falsa lo deve provare ma non solo, dovrebbe fare una querela di falso per disconoscere la sua firma (si chiama querela ma è una "cosa" in campo civile, non riguarda il penale) . Ma ove poi in giudizio venisse accertato (tipico con la perizia calligrafica) avrebbe lui delle conseguenze.  Solo un folle metterebbe in piedi un disconoscimento della propria firma sapendo che è veritiera.

 

Partecipa al forum, invia un quesito

×