#1 Inviato 10 Ottobre, 2022 Buongiorno a tutti, sono proprietario di un appartamento, prima casa dove ho residenza e domicilio. A seguito di stato di disoccupazione, ho optato per affittarlo (studenti a canone concordato, vivendo in un comune ad alta densità abitativa con cedolare secca), sul contratto ho scritto affitto parziale dell'immobile. Prima esperienza ed ho una marea di dubbi... Oltre a registrare regolare contratto alla AE, e comunicare il nome degli inquilini all'amministratore non ho fatto. Vorrei un aiuto riguardo queste questioni per fare le cose come devono essere fatte: - gestione domicilio/residenza, in quanto non vivo più li e sono a tempo determinato fuori paese (vacanza), premesso che agli inquilini non interessa spostarsi il domicilio. Credo non dovrei fare nulla in quanto potrei viverci lo stesso, no? - dovrei comunicare al gestore dei rifiuti il numero di inquilini? - questione imu e benefici prima casa Possibile che non esista un vademecum sul sito del comune dove spiega cosa fare in questi casi? è tutto una nebbia Vi ringrazio dal profondo del cuore Per ogni aiuto
#2 Inviato 27 Ottobre, 2022 Buongiorno, non c'è nessuno che mi sa aiutare o almeno indicare dei link, fonti ecc dove posso reperire queste informarzioni? Vi ringrazio
#3 Inviato 27 Ottobre, 2022 Sonic89 dice: Possibile che non esista un vademecum sul sito del comune dove spiega cosa fare in questi casi? è tutto una nebbia Ciao..in attesa di risposte da chi ha più esperienza o competenza diretta, ti dico che in un CAF forniscono consulenze (a costi irrisori o a volte anche gratuite) anche rispetto a questo.. 😉
#4 Inviato 27 Ottobre, 2022 Se tu non hai dimora in quella casa, cioè non ci vivi, devi spostare la residenza che deve sempre essere posta dove tu veramente vivi. L'inquilino se dimora lì, deve a sua volta spostarci la residenza (il domicilio non c'entra nulla ed è inutile parlarne) L'inquilino deve andare all'ufficio tari del comune e dichiarare quante persone ci sono nel suo nucleo, così la tari arriva direttamente intestata a lui Se non lo fa, la tari resta intestata a te , poi se l'inquilino te la rimborsa bene, se no...te la paghi tu. Se invece vivi in quella casa, visto che l'affitto è parziale, per la tari è meglio sentiate l'ufficio del comune preposto, francamente non saprei dirti come la calcolano. Sonic89 dice: - gestione domicilio/residenza, in quanto non vivo più li non vivi lì. NOn è corretto tenere lì la residenza Sonic89 dice: Credo non dovrei fare nulla in quanto potrei viverci lo stesso, no? potresti viverci ma non ci vivi... la residenza è nel posto dove vivi non dove potresti vivere Sonic89 dice: - dovrei comunicare al gestore dei rifiuti il numero di inquilini? - questione imu e benefici prima casa Possibile che non esista un vademecum sul sito del comune dove spiega cosa fare in questi casi? è tutto una nebbia Vi ringrazio dal profondo del cuore Per ogni aiuto - il conduttore deve andare in comune e fare chiarezza. - se in quella casa non hai residenza pagherai l'imu, certo. Attenzione, se in casa NON ci vivi e non sposti la residenza per evitare di pagare l'imu, sei sanzionabile perchè stai evadendo una tassa Poi è vero che molti italiani gestiscono le residenze per evitare di pagare tasse...ma è illecito e sicuramente io non lo posso consigliare, anzi ti dico a cosa vai incontro.
#5 Inviato 6 Dicembre, 2022 Mi scuso per la riposta tardiva, mi ero perso.. La ringrazio per l'esaustiva e gentile rispsota