Vai al contenuto
calvin

Affitto locale commerciale e violazione di domicilio

Buongiorno a tutti, sono già utente di questo forum, e torno per chiedere un consiglio.

Per farla breve: nell'ottobre del 2012 affitto il mio locale commerciale (tramite agenzia immobiliare) ad una ragazza che è residente il Lazio.. Al momento delle firme in sua compagnia c'era una sua amica della mia stessa città.

Prende possesso del locale, apre la sua attività (abbigliamento) e per i primi mesi tutto ok...

A giugno del 2013 il locale chiude (non so per quale motivo) e l'inquilina mi da alcuni assegni post datati.... Naturalmente al momento di versarli il conto risulta chiuso, e qui inizia il mio calvario!!!

Verso gli assegni a febbraio 2014, ma il conto è chiuso e della proprietaria del locale si perdono le tracce.... Dopo un paio di mesi riapre il locale (marzo 2013) e i subito mi reco per riscuotere gli affitti.. e qui un'altra sorpresa: all'interno del locale non c'è più la ragazza che ha sottoscritto il contratto con me, ma la sua amica (che era presente al momento della stipula del contratto)..

Lei mi dice di ripassare ad aprile perchè mi liquiderà gli affitti sospesi, ma naturalmente alla data prescritta non ricevo niente...

Mi reco dal mio avvocato, e inizia la solita trafila burocratica.. Scrive una lettera boaria all'affittuaria che, risponde tramite il suo avvocato dicendomi che mi pagherà una somma (ma non specifica l'importo) entro il 30 settembre e la rimanenza entro la primavera del 2015...

Naturalmente allo scadere della data non vedo niente, e intimo al mio avvocato di muoversi nel fare lo sfratto!!!! Inutile dire che siamo arrivato a novembre e lo sfratto non ancora viene notificato (e io avanzo i soldi da luglio 2013, più le spese condominiali che ho anticipato sempre io).

Continuo a dire al mio avvocato che dobbiamo fare una denuncia per violazione di domicilio, perchè all'interno del mio locale non c'è più la tipa che ha stipulato il contratto con me, ma una persona che io non conosco (e che usa il mio locale per vendere il suo abbigliamento)... L'avvocato continua a dirmi che non ne vale la pena perchè altrimenti ci andremo a impelagare in un ginepraio da cui non riusciremo ad uscirne più e di attendere lo sfratto del giudice (anche perchè la tipa che adesso è nel mio locale è una nota truffatrice e campa in questo modo)!!!

A maggio ho fatto anche denuncia anche alla GdF, ma non si è mosso niente.

 

Possibile che io devo tenermi nel locale una persona che non so chi sia, deve godersi il mio locale, non mi paga, e io non posso fare niente??!!!

non c'e' nessuna violazione di domicilio . e anche se ci fosse comunque non saresti tu attualmente il soggetto che puo' fare la querela .

ciao

 

il tuo avvocato avrà senz'altro tutti gli elementi per procedere secondo la sua strategia difensiva.

A mio giudizio, se non hai ricevuto alcuna comunicazione ai sensi dell'art. 36 della legge 392/78, (cessione contratto) agirei nei confronti di chi detiene i locali per occupazione senza titolo, ma contemporaneamente verificherei la posizione di chi è la titolare del contratto. Npn può sparire senza lasciare traccia.

perche' la signora e' nel locale su autorizzazione dell'affittuaria (titolare del godimento del bene).(e cio non costituisce reato penale ).

 

comunque allo stato attuale tu non hai titolo per presentare una denuncia di violazione di domicilio ,salvo che qualcuno entri a casa tua ovvero nella tua privata dimora .(cosa che non e' l'immobile da te affittato )

ciao calvin

 

non sono molto in sintonia con il tuo avvocato. Lo sfratto per morosità lo fai a chi hai locato, e questi non c'è più nel tuo locale. Io mi muoverei per detenzione senza titolo, visto che la titolare non c'è, e la signora che c'è dentro, dovrebbe avere un contratto, o di lavoro o di sublocazione. Cosa dice il tuo contratto in merito alla sublocazione ? Ti è stata comunicata tale eventualità ?

Purtroppo siamo all'assurdità dove la Giustizia dovrebbe garantire il rispetto del diritto privato, ma se ne guarda bene dal farlo, anzi ... Hai visto la trasmissione Virus dell'altra sera, dove l'albergatore si è visto occupare l'albergo pronto per l'apertura da 250 persone che la si sono installati e dopo 17 mesi non è ancora riuscito ad aver il possesso del suo albergo, a cui si aggiunge la beffa che gli richiedono il pagamento di bollette e forniture. Gli abusivi sono quindi protetti da chi non fa il proprio dovere garantendo il diritto alla proprietà privata, tollerando una situazione a dir poco .... indecente dove qualunque scusa è buona per i preposti per non concedere giustizia a chi la chiede. Che servono quindi le leggi ?

peep64, questa tizia dovrebbe avere qualcosa di scritto da parte dell'affittuaria? e invece non ha niente.. diverse volte mi ha detto che se qualcuno dovesse chiedermi di lei (ad esempio le forze dell'ordine), devo dire di non conoscerla 🤔

peep64, questa tizia dovrebbe avere qualcosa di scritto da parte dell'affittuaria? e invece non ha niente.. diverse volte mi ha detto che se qualcuno dovesse chiedermi di lei (ad esempio le forze dell'ordine), devo dire di non conoscerla 🤔

Ciao

 

Non lo so se sarà così. Chi riceve gli atti di notifica dello sfratto ? Quale sarà la discrezionalità del Giudice in assenza della controparte ? E se ci fosse stato nel frattempo un atto di cessione d'azienda che non è stato notificato ?

Ciao

 

Non lo so se sarà così. Chi riceve gli atti di notifica dello sfratto ? Quale sarà la discrezionalità del Giudice in assenza della controparte ? E se ci fosse stato nel frattempo un atto di cessione d'azienda che non è stato notificato ?

Gli atti li riceverà l'intestataria del contratto, mi sembra ovvio, visto che ufficialmente è lei la titolare del contratto di locazione. Se non è stato notificata alcuna cessione d'azienda ciò è sempre a favore di Calvin, il quale non solo non è stato informato ufficialmente di questa "possibile" cessione, al fine di provvedere alle varie comunicazioni presso l'AdE, ma per giunta risulta creditore di somme per i canoni di locazione, che sarà l'argomento principale della causa di sfratto e, subordinatamente, la cessione senza alcuna comunicazione e l'eventuale sublocazione.

Gli atti li riceverà l'intestataria del contratto, mi sembra ovvio, visto che ufficialmente è lei la titolare del contratto di locazione. Se non è stato notificata alcuna cessione d'azienda ciò è sempre a favore di Calvin, il quale non solo non è stato informato ufficialmente di questa "possibile" cessione, al fine di provvedere alle varie comunicazioni presso l'AdE, ma per giunta risulta creditore di somme per i canoni di locazione, che sarà l'argomento principale della causa di sfratto e, subordinatamente, la cessione senza alcuna comunicazione e l'eventuale sublocazione.

ciao

è corretto ma la mia affermazione dipendeva dal fatto che se non c'è chi ritira tale atto si dovrà procedere con ulteriore impegno di tempo ed economico che non è certo brevissimo come sembrerebbe.

Spartakus, l'avvocato mi ha detto le stesse cose che mi hai detto tu, l'unica mia paura è che la mia affittuaria iniziale al momento non si trova!!! Io spero che qualcuno si faccia vivo al suo posto, o che lei ritiri l'ingiunzione di sfratto con ulteriore perdita di tempo (che è quello che scrive camillo50) !!!!

 

Io personalmente non ci credo che lo sfratto di un locale commerciale avviene in tempi brevi

Spartakus, l'avvocato mi ha detto le stesse cose che mi hai detto tu, l'unica mia paura è che la mia affittuaria iniziale al momento non si trova!!! Io spero che qualcuno si faccia vivo al suo posto, o che lei ritiri l'ingiunzione di sfratto con ulteriore perdita di tempo (che è quello che scrive camillo50) !!!!

 

Io personalmente non ci credo che lo sfratto di un locale commerciale avviene in tempi brevi

peep64, questa tizia dovrebbe avere qualcosa di scritto da parte dell'affittuaria? e invece non ha niente.. diverse volte mi ha detto che se qualcuno dovesse chiedermi di lei (ad esempio le forze dell'ordine), devo dire di non conoscerla 🤔

grazie a tutti per le risposte... domani, o massimo dopodomani, dovrò vedermi con il mio avvocato.. Speriamo che mi dia buone notizie 🙂

posso porre qualche domanda da ignorante in materia?

Ha detto il mio avvocato che la "domanda" di sfratto è stata depositata, e adesso bisogna aspettare il giudice che si pronunci..

Cosa succederà adesso? Che il giudice fisserà una data per lo sfratto? o sarà nominato un ufficiale giudiziario?

Se sarà fissata una data per lo sfratto, verrà comunicata sia a me che al mio locatario? E se quel giorno l'ufficiale giudiziario troverà il locale chiuso?

Scusate per le molte domande

Mi sto rendendo conto che si vive in una società che difende i delinquenti 🤬

Ritengo che sia un bluff, tanto per portare acqua al proprio mulino....

Ma poi perchè non parli col tuo avvocato??? solo lui potrà darti delucidazioni in merito alla causa...

ammesso che poi l'intestataria del contratto non ritiri la notifica di sfratto non è che si blocca tutto ma proseguirai in contumacia...il che è sempre a tuo vantaggio così in prima udienza avrai lo sfratto convalidato... e non giova certo all'inquilina

Ho parlato con il mio avvocato e lui continua a dirmi di stare tranquillo perchè lui sta facendo tutto secondo l'iter 🤔

ciao

 

e ha ragione. Ma è da fine ottobre che se ne parla e non hai ancora la data fissata ?

Camillo50, abbiamo iniziato tutto l'iter con l'avvocato da Maggio, ma ad oggi non c'è nessuna data fissata... E io ormai credo che se ne riparlerà l'anno nuovo

ciao

 

se da maggio non è stata fissata la prima udienza di convalida dello sfratto ho molte perplessità. O tu non sei informato correttamente o il tuo legale non ha ancora presentato istanza.

Da maggio abbiamo avviato l'iter, cioè lettera in cui si chiedeva di saldare i mesi mancanti.. la controparte ha risposto che entro il 31 agosto avrebbe saldato una parte (non specificando la somma).. Io avevo suggerito all'avvocato di non aspettare la scadenza del 31 agosto, tanto si era capito che non avrebbero pagato.. Invece lui ha voluto aspettare... Dopo il 31 agosto, quindi a settembre, ha iniziato l'iter per lo sfratto... Mi ha detto che è stato tutto fatto e si aspetta solo che venga fissata la data 🤔

Da maggio abbiamo avviato l'iter, cioè lettera in cui si chiedeva di saldare i mesi mancanti.. la controparte ha risposto che entro il 31 agosto avrebbe saldato una parte (non specificando la somma).. Io avevo suggerito all'avvocato di non aspettare la scadenza del 31 agosto, tanto si era capito che non avrebbero pagato.. Invece lui ha voluto aspettare... Dopo il 31 agosto, quindi a settembre, ha iniziato l'iter per lo sfratto... Mi ha detto che è stato tutto fatto e si aspetta solo che venga fissata la data 🤔

Spartakus sì, dovrebbe essere partita la prima settimana di settembre... Però, da quello che mi ha detto la tipa durante l'incontro, l'intestataria del contratto, per prendere tempo, non ritirerà la notifica 🤔

Ospite
Questa discussione è chiusa.
×