Vai al contenuto
ciclista

Affissione targa nuovo amministratore e perizia tecnica

Partecipa al forum, invia un quesito

Buongiorno.

Abbiamo di recente sostituito l'amministratore condominiale.

Il nuovo amministratore ha applicato sul vano scala condominiale una targa con tutti i suoi riferimenti ,cosa che i precedenti amministratori non hanno mai fatto.

Questa targa e' obbligatorio metterla?Perche' l'amministratore non ha chiesto a nessun condomino il permesso di applicarla , e' venuto in condomino a fare un sopraluogo e ne ha approffittato per appenderla.

Altra considerazione ha eseguito delle perizie con altre persone del settore all'interno delle aree comuni del condominio prima che iniziasse il suo mandato , e quindi in occasione della prima riunione condominiale ha presentato tutta una serie di lavori che dovrebbero essere eseguiti per mettere a norma il condominio con le nuove normative antincendio ecc. (Stiamo parlando di un piccolo condominio del 2001).Ha potuto senza il nostro consenso e prima che iniziasse il mandato entrare in condomino con altre persone per valutare ed eseguire preventivi?

Abbiamo deciso di cambiare amministratore perche' il precedente aveva una parcella molto alta e sappiamo per certo che non ha svolto il suo lavoro ( abbiamo dovuto prendere per mano e risolvere dei problemi noi condomini) , ed adesso ci ritroviamo un amministratore con parcella "economica" ma che alla prima riunione ha comunicato che da una perizia fatta con ingegneri ecc,. ci sono moltissimi lavori da fare.

c) Obbligo di affiggere le generalità dell'amministratore in un luogo di pubblico accesso: si tratta di una norma di civiltà, il cui adempimento era rimasto fino a oggi legato alla correttezza dell'amministratore o alle disposizioni regolamentari di qualche ente locale più illuminato. È infatti evidente come sia di pubblico interesse poter risalire con immediatezza al nominativo e al recapito del soggetto chiamato per legge a rappresentare il condominio nei rapporti con i terzi.

 

 

--link_rimosso--

La targa è obbligatoria per legge ex art. 1129 c.c. che recita: "Sul luogo di accesso al condominio o di maggior uso comune, accessibile anche ai terzi, è affissa

l'indicazione delle generalità, del domicilio e dei recapiti, anche telefonici, dell'amministratore".

 

In merito alle altre considerazioni, la cosa che conta è che in assemblea è venuto con dei progetti/preventivi per i lavori a farsi... ovviamente il Condominio nulla dovrà per questi incarichi, che sono a carico dell'amministratore. L'Assemblea dovrà decidere se mettere o meno a norma il fabbricato.

 

Saluti

Altra considerazione ha eseguito delle perizie con altre persone del settore all'interno delle aree comuni del condominio prima che iniziasse il suo mandato , e quindi in occasione della prima riunione condominiale ha presentato tutta una serie di lavori che dovrebbero essere eseguiti per mettere a norma il condominio con le nuove normative antincendio ecc. (Stiamo parlando di un piccolo condominio del 2001).Ha potuto senza il nostro consenso e prima che iniziasse il mandato entrare in condomino con altre persone per valutare ed eseguire preventivi?

Abbiamo deciso di cambiare amministratore perche' il precedente aveva una parcella molto alta e sappiamo per certo che non ha svolto il suo lavoro ( abbiamo dovuto prendere per mano e risolvere dei problemi noi condomini) , ed adesso ci ritroviamo un amministratore con parcella "economica" ma che alla prima riunione ha comunicato che da una perizia fatta con ingegneri ecc,. ci sono moltissimi lavori da fare.

E' il problema con i buoni amministratori: controllano (gratuitamente e con l'assistenza di consulenti fidati) che tutto sia a norma e presentano in assemblea il problema e come risolverlo. TENETEVELO STRETTO!

  • Mi piace 1
E' il problema con i buoni amministratori: controllano (gratuitamente e con l'assistenza di consulenti fidati) che tutto sia a norma e presentano in assemblea il problema e come risolverlo. TENETEVELO STRETTO!

Mi accodo alla considerazione!

Mi pare di capire che chi fà il proprio lavoro con equo compenso , prevenendo i problemi

abbia meno stima di chi costa caro e poco si vede attendendo che i problemi si ingigantiscano

Ci risiamo,è sempre il solito discorso. Al condomino medio interessa solo risparmiare ma non gli interessa se l'amministratore è competente e sa fare bene il suo lavoro salvo poi lamentarsi se prendono un amministratore molto economico e per questo non profesisonista e incapace di svolgere il proprio lavoro

Partecipa al forum, invia un quesito

×