#1 Inviato 21 Marzo Buon giorno, L' amministratore propone di mettere all'ordine del giorno la voce: "Adempimenti per GDPR 2016/679 e nomina del responsabile del trattamento dei dati per il Condominio" Premesso che questa e' la prima volta che tale argomento viene messo all'ordine del giorno, verrebbe da pensare ma cosa ha fatto fino ad ora ??? visto che e' amministratore del condominio da 20 anni e la legge risale al 2016 .... parrebbe una implicita ammissione di inadempienza sull'argomento ... E' obbligatorio o facoltativo mettere in atto tale adempimento ? Al di la' dei provvedimenti da mettere in atto per essere in regola, il costo di tale adempimento, inclusa la nomina del responsabile, ho letto da qualche parte, dovrebbe essere gia', per definizione, incluso nel compenso dell'amministratore, cosa vi risuolta ? Quale compenso va riconosciuto, mediamente, ad un responsabile GDPR ? grazie saluti
#2 Inviato 22 Marzo www.riskmanagement360.it/analisti-ed-esperti/.../ Privacy in condominio: l’amministratore è Responsabile del trattamento? Il ruolo dell’amministratore come responsabile è implicito, fin dall’accettazione dell’incarico. Il contenuto della nomina non può che essere espunto dall’articolo 28 del Regolamento, così come per qualunque altro responsabile del trattamento, calando poi le singole prescrizioni alla realtà professionale a cui ci riferiamo Pubblicato il 28 Ott 2020 - Stefania Serusi www.garanteprivacy.it/responsabile-del-trattamento Guida all'applicazione del Regolamento europeo in materia di protezione dei dati personali La Guida intende offrire un panorama delle principali problematiche che imprese e soggetti pubblici devono tenere presenti nell'applicazione del Regolamento. La presente Guida è soggetta a integrazioni e modifiche alla luce dell'evoluzione della riflessione a livello nazionale ed europeo. https://commission.europa.eu/law/.../what-data-controller-or-data-processor_it Cosa sono il titolare del trattamento e il responsabile del trattamento? www.itgovernance.eu/it-it/responsabile-della-protezione-dei-dati-dpo Il responsabile della protezione dei dati (DPO) Devo nominare un DPO? La nomina del DPO è obbligatoria solo in tre situazioni: Quando l’organizzazione è un ente o organismo pubblico; Quando le attività principali dell’organizzazione consistono in operazioni di trattamento dei dati che richiedono un monitoraggio regolare e sistematico degli interessati su larga scala; e Quando le attività principali dell’organizzazione consistono in trattamenti su larga scala di categorie speciali di dati e/o dati relativi a condanne penali e reati. Anche laddove il GDPR non richieda specificatamente la nomina di un responsabile della protezione dei dati, la sua nomina è caldamente consigliata dal Gruppo di Lavoro Articolo 29 (WP29) come una buona prassi per dimostrare la conformità al Regolamento. 1