#1 Inviato 17 Gennaio, 2017 1)fare la CU, in cui si certificano i redditi di chiunque ha fatturato con ritenuta d'acconto, e anche dei professionisti (come io) che hanno fatturato senza ritenuta d'acconto, perchè ho un regime speciale. spedire le CU a mezzo raccomandata. 2) gli F24 non si pagano più entro il 15 del mese successivo... ma c'è la nuova storia dei 500 euro... ma non si sa solo se è obbligatorio o facoltativo... 3) gli amministratori cui il condominio nel 2016 ha fatto lavori, e/o acquistato mobilio per parti comuni con recupero 50 65% ecc debbono comunicare all'ADE, la parte che spetta ad ogni condomino... ma vale solo per chi ha cominciato nel 2016 i lavori... chi li ha cominciati prima no.. 4) quando faccio la dichiarazione dei redditi io come amministratore nel quadro K devo mettere tutti i pagamenti superiori a 250 euro che l'anno prima il condominio ha fatto a chiunque A) non sia sottoposto a ritenuta d'acconto, l'assicurazione, io e altri professionisti che non hanno fatto la ritenuta d'acconto, ad eccezione delle utenze, telefoniche, elettriche gas acqua. 5) fare il 770 ed inviarlo entro luglio/agosto 2017... dove si prendono le CU e si portano nel 770...
#2 Inviato 17 Gennaio, 2017 1) La CU va inviata TELEMATICAMENTE all'Agenzia delle Entrate con apposito software rilasciato dalla stessa A.d.E. Va indicato anche il compenso erogato a chi è in regime fiscale non soggetto a ritenute d'acconto. Leggi il link di seguito: https://www.forexinfo.it/certificazione-unica-2017-contribuenti-minimi-forfettari Il cartaceo delle CU di ciascun percipiente (PDF stampabile tramite il su indicato software) va inviato a ciascun fornitore, non necessariamente per raccomandata (anche tramite e-mail o posta ordinaria). 2) La "storia" dei 500 euro è facoltativa (si può versare anche volta per volta) ma vale esclusivamente per le ritenute per servizi e contratti d'appalto (ritenute al 4%). Per le ritenute ai professionisti (20%) resta tutto invariato (F24 obbligatorio entro il 16 del mese successivo a quello del pagamento). 3) Vale solo per chi ha BONIFICATO (diverso da cominciato) nel 2016 ai fornitori. per i "denari" bonificati ai fornitori negli anni precedenti, NO 4) Il tuo compenso va nella CU e nel 770 ma non nel quadro K Nel quadro K vanno indicate anche eventuali somme pagate con "bonifico parlante" soggette a detrazioni fiscali 5) Si, la scadenza è fine luglio salvo proroghe.
#3 Inviato 17 Gennaio, 2017 1) 4) Il tuo compenso va nella CU e nel 770 ma non nel quadro K Nel quadro K vanno indicate anche eventuali somme pagate con "bonifico parlante" soggette a detrazioni fiscali Se ha operato in regime agevolato (senza ritenuta d'acconto) non va indicato nel 770, solo nella CU
#4 Inviato 17 Gennaio, 2017 Se ha operato in regime agevolato (senza ritenuta d'acconto) non va indicato nel 770, solo nella CU Hai ragione..........
#5 Inviato 17 Gennaio, 2017 5) fare il 770 ed inviarlo entro luglio/agosto 2017... dove si prendono le CU e si portano nel 770... non è proprio che si prendono le cu e si portano nel 770. le cu riportano l'imponibile totale e il totale delle ra per ogni fornitore (percipiente) il 770 riporta i singoli versamenti degli f24 di tutti i percipienti sia la cu che il 770 e l'eventuale comunicazione di quanto i condomini possono detrarre (in funzione della dichiarazione precompilata) devono essere inviati all'ade in via telematica con i sw messi a disposizione dell'ade stessa.
#6 Inviato 17 Gennaio, 2017 non è proprio che si prendono le cu e si portano nel 770. Già. Per fortuna io ad un costo da far invidia a qualsiasi amministratore professionista mi avvalgo di uno dei migliori studi della mia città che tra l'altro mi ha già inviato una e-mail con tutte le novità 2017 http://www.studiochiruzzi.it/
#7 Inviato 17 Gennaio, 2017 Già. Per fortuna io ad un costo da far invidia a qualsiasi amministratore professionista mi avvalgo di uno dei migliori studi della mia città che tra l'altro mi ha già inviato una e-mail con tutte le novità 2017 http://www.studiochiruzzi.it/ ti ha confermato anche la facoltatività della "storia" dei 500 euro ?
#8 Inviato 17 Gennaio, 2017 ti ha confermato anche la facoltatività della "storia" dei 500 euro ? Si, ti copio e incollo Dal 1° gennaio 2017: 4% se la ritenuta da versare sul compenso è superiore a500 euro, il versamento deve avvenire secondo le regoleordinarie (ossia entro il 16 del mese successivo quello dipagamento del corrispettivo); se la ritenuta da versare sul compenso NON supera la sogliadi 500 euro, il versamento “può” essere fatto entro il 30giugno ed entro il 20 dicembre di ogni anno.Restano sempre ferme le possibilità di ravvedimento in entrambii casi. 20% Continuano a valere le regole ordinarie, ossia il versamento è daeseguirsi entro il 16 del mese successivo il pagamento delcorrispettivo e ciò indipendentemente dalla soglia della ritenutaoperata.
#9 Inviato 17 Gennaio, 2017 Si, ti copio e incollo Dal 1° gennaio 2017: 4% se la ritenuta da versare sul compenso è superiore a500 euro, il versamento deve avvenire secondo le regoleordinarie (ossia entro il 16 del mese successivo quello dipagamento del corrispettivo); se la ritenuta da versare sul compenso NON supera la sogliadi 500 euro, il versamento “può” essere fatto entro il 30giugno ed entro il 20 dicembre di ogni anno.Restano sempre ferme le possibilità di ravvedimento in entrambii casi. 20% Continuano a valere le regole ordinarie, ossia il versamento è daeseguirsi entro il 16 del mese successivo il pagamento delcorrispettivo e ciò indipendentemente dalla soglia della ritenutaoperata. :thumbup: grazie.
#10 Inviato 18 Gennaio, 2017 Si, ti copio e incollo Dal 1° gennaio 2017: 4% se la ritenuta da versare sul compenso è superiore a500 euro, il versamento deve avvenire secondo le regoleordinarie (ossia entro il 16 del mese successivo quello dipagamento del corrispettivo); se la ritenuta da versare sul compenso NON supera la sogliadi 500 euro, il versamento “può” essere fatto entro il 30giugno ed entro il 20 dicembre di ogni anno.Restano sempre ferme le possibilità di ravvedimento in entrambii casi. 20% Continuano a valere le regole ordinarie, ossia il versamento è daeseguirsi entro il 16 del mese successivo il pagamento delcorrispettivo e ciò indipendentemente dalla soglia della ritenutaoperata. scusate ma mi sembra un interpretazione della legge in quanto nel art. 2Bis c'e' scritto che il condominio e' tenuto all'obbligo del versamento entro il 30 giugno... all' agenzia dicono che non e' facoltativo.. come ci si deve comportare?
#11 Inviato 18 Gennaio, 2017 scusate ma mi sembra un interpretazione della legge in quanto nel art. 2Bis c'e' scritto che il condominio e' tenuto all'obbligo del versamento entro il 30 giugno...all' agenzia dicono che non e' facoltativo.. come ci si deve comportare? l'agenzia ha dato due risposte differenti (su due chiamate) alla stessa persona: obbligatoria e facoltativa. si può aspettare comunque fino al 15 febbraio e vedere se c'è un chiarimento ufficiale, altrimenti ognuno farà come crede giusto.
#12 Inviato 18 Gennaio, 2017 Io vorrei sapere il significato di "ENTRO" il 30giugno e il 20dicembre....quindi non oltre tali date. Scritto in questo modo quindi posso versare le ritenute del 4% quando voglio ma entro le date su citate se non si raggiunge o supera la soglia minima.
#13 Inviato 18 Gennaio, 2017 Ragazzi invece per quanto concerne il software e le modalità d'invio delle detrazioni fiscali ci sono novità?
#14 Inviato 18 Gennaio, 2017 dal sito dell'ade: Modelli --link_rimosso-- ma non c'è nulla per le detrazioni
#15 Inviato 19 Gennaio, 2017 mi spiace non dare alcun contributo, intervengo solo per iscrivermi poichè il problema mi interessa molto grazie 🙂