Vai al contenuto
f.cascella

Adempimenti fiscali per Condominio

Ciao a tutti,

 

so che forse quest'argomento è già stato trattato tantissime volte ma avrei bisogno di una conferma da tutti voi se quanto affermo è

corretto oppure no.

Fino al 2014 ricordo che c'erano questi 3 adempimenti fiscali:

 

1 - Certificazioni in carta semplice ai fornitori per le ritenute effettuate l'anno precedente

2 - Compilazione modello 770

3 - Quadro AC per tutte quelle voci che non venivano inserite nel 770. (Es. Spesa assicurazione condominio, oppure spese inferiori 250 euro)

 

Dal 2015 mi sembra che sia cambiato qualcosa:

 

1 - Certificazione in carta semplice, con ritenute di acconto ancora valida

2 - Compilazione modello 770 ancora valido

3 - Quadro AC sembra che sia stato eliminato

 

4 - Il CU quando dovrebbe essere compilato? In caso di dipendenti nel condominio? (portiere) Oppure sempre anche con ritenute del 4% e del 20%?

5 - Ci sono altri adempimenti che devono essere fatti, che mi sfuggono?

Grazie infinite per un vostro aiuto

 

Ferdinando

Ciao a tutti,

 

so che forse quest'argomento è già stato trattato tantissime volte ma avrei bisogno di una conferma da tutti voi se quanto affermo è

corretto oppure no.

Fino al 2014 ricordo che c'erano questi 3 adempimenti fiscali:

 

1 - Certificazioni in carta semplice ai fornitori per le ritenute effettuate l'anno precedente

2 - Compilazione modello 770

3 - Quadro AC per tutte quelle voci che non venivano inserite nel 770. (Es. Spesa assicurazione condominio, oppure spese inferiori 250 euro)

 

Dal 2015 mi sembra che sia cambiato qualcosa:

 

1 - Certificazione in carta semplice, con ritenute di acconto ancora valida

2 - Compilazione modello 770 ancora valido

3 - Quadro AC sembra che sia stato eliminato

 

4 - Il CU quando dovrebbe essere compilato? In caso di dipendenti nel condominio? (portiere) Oppure sempre anche con ritenute del 4% e del 20%?

5 - Ci sono altri adempimenti che devono essere fatti, che mi sfuggono?

Grazie infinite per un vostro aiuto

 

Ferdinando

1- non più valida:sostutuita con la c.u. (certificazione unica)

2- ok

3-assolutamente no: rimane se si compila l'unico ed è stato aggiunto il quadro "k" sul 730 per chi compila il 730

4- sempre: sia per ritenute del 4% che per ritenute del 20% che per le trattenute irpef dei dipendenti.

5- mi sembra di no.

Sergio quindi non devo fare più la certificazione in carta semplice ma devo compilare la CU sul sito agenzia entrate? Inserendo dentro sia ritenute che trattenute Irpef? Una copia poi va al fornitore giusto?

Invece per il punto 3, facendo solo il 730 dovrò compilare il quadro K, in caso ci siano fornitori senza ritenuta di acconto.

Grazie per un extra feedback

Sergio quindi non devo fare più la certificazione in carta semplice ma devo compilare la CU sul sito agenzia entrate? Inserendo dentro sia ritenute che trattenute Irpef? Una copia poi va al fornitore giusto?

Invece per il punto 3, facendo solo il 730 dovrò compilare il quadro K, in caso ci siano fornitori senza ritenuta di acconto.

Grazie per un extra feedback

si.

molti di noi la compilano scaricando gli appositi sw dal sito dell'ade e da quest'anno con il desktop telematico (altro sw da scaricare).

giustamente una copia va al fornitore dopo averla inserita e inviata al fisco.

per i dipendenti c'è una scadenza rigida al 28 febbraio com sanzioni per il ritardo (il fisco deve predisporre i 730 automatici)

×