#1 Inviato 12 Novembre, 2015 Mi scuso se inserisco nel forum un argomento che riguarda un condominio ma che dovrebbe avere un diverso genere di approccio. Il condominio è proprietario di un locale comune che è stato adibito a palestra e dato in affitto ad una soc. Sportiva. Orbene la Soc. Sportiva ha provveduto a fare l'adeguamento degli impianti e presentato la Scia per ottenere l'agibilità. Questa Soc. Sportiva sostiene però che la spesa per l'acquisto degli estintori ( se pur modesta) è a carico dei proprietari ( Condominio) in quanto essa si occuperà della manutenzione ma gli estintori rimarranno al Condominio e devono essere da esso pagati. Ovviamente io sostengo che l'adeguamento è del tutto a carico della Soc. Sportiva, compreso l'acquisto degli estintori, ma non riesco a trovare le indicazioni di legge a sostegno di quanto sopra. Mi potete aiutare?
#2 Inviato 12 Novembre, 2015 Mia opinione. Gli estintori fanno parte dell'impianto antincendio che è stato adeguato dai titolari per lo svolgimento della loro attività. Ne discende che l'acquisto degli estintori non possa essere addebitato alla proprietà bensì all'inquilino. Quest'ultimo potrà portarseli via oppure cederli al condominio.. Pretura di Busto Arsizio, 21 aprile 1997, l’inidoneità dell’immobile all’esercizio di una determinata attività commerciale o industriale per la quale è stato locato (che può consistere anche nella mancanza, originaria o sopravvenuta, dei requisiti all’uopo prescritti dalla pubblica autorità) non comporta per il locatore l’obbligo di operare modificazioni o trasformazioni che non siano state poste a suo carico dal contratto, poiché al locatore incombe l’obbligo (previsto dall’articolo 1575, n. 2, del Codice civile) di conservare, e non già di modificare, lo stato esistente al momento della stipula della locazione, che il conduttore ha riconosciuto idoneo all’uso pattuito».
#3 Inviato 12 Novembre, 2015 Grazie Giovanni. Quindi tu interpreti l'Art 1575, n2 nel senso che: 1) Il locatore ha dato il locale così come era, visto e confermato dal conduttore 2) il conduttore fa le modifiche necessarie e che gli sono richieste per l'adeguamento e poi si porta via gli estintori che in loco ha posizionato. Giusto?
#4 Inviato 12 Novembre, 2015 Esattamente.. il locatario prima di stipulare il contratto ha avuto modo di visionare i locali, di rendersi conto se erano adeguati alle sue esigenze ben sapendo che, per la sua attività, avrebbe dovuto provvedere ad adeguamenti, come in realtà ha fatto, per avere agibilità e relativi permessi. Pretendere che gli estintori, facenti parte integrante dell'impianto, debbano essere a carico del locatore perchè, alla fine, a lui rimangono mi sembra pretestuoso..