#1 Inviato 25 Agosto, 2021 Ciao a tutti. Accetto commenti e per lo più suggerimenti sul da farsi. AdE alla ricerca disperata di denari mi contesta con un avviso di liquidazione che nel contratto affitto 4+4, registrato negli anni scorsi, in un articolo vi è la presenza di una "clausola penale" che assume natura propria e pertanto soggetta a registrazione separata. Multa di 267 euro. Guai chi dice che la macchina pubblica non funziona. Ciò significa che qualcuno si è messo a leggere tutto il contratto alla ricerca di qualcosa non conforme. In sostanza l'art. contestato asserisce che in caso di ritardato pagamento venga poi richiesto un interesse legale maggiorato del 5%. Suggerimenti? Grazie mille.
#2 Inviato 26 Agosto, 2021 Beh non è che hai molte scelte. O mandi giù il rospo, paghi e la cosa finisce li. Magari provi a chiedere il 50% di quanto pagato all'inquilino, in fin dei conti le tasse di registro solitamente si dividono a metà fra locatore e locatario, ma la vedo dura che accetti Oppure fai ricorso, ma in tal caso l'esito non è affatto scontato. In questo caso dovrai anticipare i costi del ricorso che, in caso il ricorso non venga accettato si aggiungeranno a quanto già chiesto e sopratutto preparati ai tempi lunghi dei tribunali. Terza opzione, scarica e stampa questa sentenza della Commissione Tributaria di Varese, sez. I, sentenza, 28 aprile 2021, n. 170 : https://www.eclegal.it/wp-content/uploads/pdf/2021-06-15_contratto-locazione-clausola-penale-imposta-registro-lorientamento-della-commissione-tributaria.pdf Chiedi un appuntamento all'ufficio dell'Agenzia che ti ha contestato l'avviso e provi a spiegagli le tue ragioni basandosi su ciò che è riportato nella sentenza. Se sei fortunato e trovi un dirigente comprensivo forse, e sottolineo forse, ti possono anche annullare l'accertamento. Facci sapere, jerry 1 1
#3 Inviato 26 Agosto, 2021 jerrySM dice: Oppure fai ricorso, ma in tal caso l'esito non è affatto scontato. In questo caso dovrai anticipare i costi del ricorso che, in caso il ricorso non venga accettato si aggiungeranno a quanto già chiesto e sopratutto preparati ai tempi lunghi dei tribunali. Facci sapere, jerry eh no, i ricorsi contro ade seguono il rito in commissione tributaria. Le spese ti vengono qausi sempre compensate. Personalmente mai visto condannare un ente statale anche se perdente al rifondere le spese al privato vittorioso. AleAle!! dice: Ciao a tutti. Accetto commenti e per lo più suggerimenti sul da farsi. AdE alla ricerca disperata di denari mi contesta con un avviso di liquidazione che nel contratto affitto 4+4, registrato negli anni scorsi, in un articolo vi è la presenza di una "clausola penale" che assume natura propria e pertanto soggetta a registrazione separata. Multa di 267 euro. Guai chi dice che la macchina pubblica non funziona. Ciò significa che qualcuno si è messo a leggere tutto il contratto alla ricerca di qualcosa non conforme. In sostanza l'art. contestato asserisce che in caso di ritardato pagamento venga poi richiesto un interesse legale maggiorato del 5%. Suggerimenti? Grazie mille. per 267 euro non ti conviene far altro che pagarli.. se invece eì per principio, non pagare, ti arriverà cartella e la impugni in CT. Puoi farlo anche da solo visto l'importo ma se non mastichi della materia, auguri. Se vai da un legale economicamente non ti conviene. Andare a discutere con l'impiegato di turno e' fiato sprecato, puoi provare, ma solitamente l'ipiegato non ha il potere di levare una multa neppure il direttore..e anche se mostri loro sentenze su sentenze in cui dimostri di aver ragione, fanno spallucce. Sanno benissimo che per 267 euro non farai ricorso, e anche lo facessi sei tu a spendere soldi , loro, dipendenti dello Stato non ci rimettono nulla. Del resto non e' compito loro decidere se una sentenza sia o meno applicabile in altri casi...ti diranno "vai dal giudice tributario" qui trovi un interessante articolo sul tema "per dirimiere la controversia va chiarita la natura della clausola" poiche' a seconda della natura l'imposta puo' essere corretta o meno. Quindi non e' cos' matematico neppure vincere nel merito...nel caso affidati a un buon avvocato tributarista, se la questione per te ha un certo valore ideologico. Modificato 26 Agosto, 2021 da SisterOfNight 1
#4 Inviato 26 Agosto, 2021 SisterOfNight dice: Andare a discutere con l'impiegato di turno e' fiato sprecato, Non è detto. Una volta io ci sono andato a discutere con l'impiegato di turno (apparentemente inarrivabile), per la precisione fissai appuntamento con il c.d. RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO che viene segnalato sulla lettera che accompagna l'avviso bonario o l'avviso di liquidazione. Ma come ben evidenziato da te, ci sono andato ben conscio delle mie ragioni e presentando al responsabile del procedimento la "pappa cotta", ovvero la soluzione già risolta del perchè io non dovevo pagare le diverse migliaia di euro che mi si contestavano. Il responsabile del procedimento dovette solo controllare il mio compitino ( che in realtà sarebbe dovuto esser stato il suo compitino che lo avrebbe portato a concludere per la non emissione dell'avviso bonario). Mi fece attendere alcune settimane, mi fissò altri due appuntamenti per tirarla per le lunghe, poi alzò bandiera bianca. Con questo voglio sottolineare che se si è sicuri di esser nel giusto, vale la pena rivolgersi ad AdE perchè quando loro si accorgono di esser in errore ingranano la retromarcia pur di non subire sconfitta in Commissione Tributaria. Ma se non si è sicuri delle proprie ragioni, mettersi di traverso è inutile e dannoso per sè stessi medesimi. E qui convengo con Sister: meglio pagare 257 €. e passar oltre. SisterOfNight dice: per dirimiere la controversia va chiarita la natura della clausola" poiche' a seconda della natura l'imposta puo' essere corretta o meno. E concordo in toto anche su questo. Di primo acchito e considerati gli anni trascorsi ho pensato: hanno considerato la "clausola penale" al pari di una fidejussione. Visto che AdE sulle locazioni cerca di raccattare quante più imposte di registro possibili figurati se si lasciavano sfuggire questa occasione... 0,5% della locazione annua + sanzione + interessi + notifica potrebbero fare proprio 257. Ma non disponendo dei dati me ne sono rimasto zitto e buono, fino ad ora. 1 1
#5 Inviato 27 Agosto, 2021 Grazie ragazzi, giusto per aggiornarvi.... Ho provato in questi giorni ad avanzare un riesame in autotutela, portando anche a mio sostegno le sentenze (che @jerrySM mi ha gentilmente indicato) .In tempi super celeri ho avuto risposta: picche! AdE, citando il buon @albano59, ne vede ghiotta occasione e non la lasciano sfuggire; recitando un mea culpa (in effetti la legge parla chiaro)....tutta esperienza per il futuro. Come suggerisce @SisterOfNight, che ringrazio per la dispo, pagherò! Grazie per le info. 1
#6 Inviato 27 Agosto, 2021 AleAle!! dice: Grazie ragazzi, giusto per aggiornarvi.... Ho provato in questi giorni ad avanzare un riesame in autotutela, portando anche a mio sostegno le sentenze (che @jerrySM mi ha gentilmente indicato) .In tempi super celeri ho avuto risposta: picche! se pup' consolarti, e' abbastanza frequente dicano "picche". Lo dicono anche quando hanno torto e sapendo di averlo. Purtroppo 2