#1 Inviato 16 Marzo, 2015 Buongiorno, mio fratello ed io vorremmo acquistare un appartamento che verrà messo all’asta (causa fallimento dell’impresa edile dell’attuale proprietario/impresario). In questo appartamento vive attualmente come affittuario un ns. conoscente che non ha possibilità di acquistare l’immobile e che verrebbe, quindi, sfrattato dalla banca. Per aiutarlo e per fare un investimento, vorremmo appunto acquistarlo io (50%) e mio fratello (50%). L’inquilino diventerebbe quindi ns. affittuario. Come potremmo legalmente fare in modo che il ns. conoscente si avvalga del diritto di acquisto senza che l’immobile vada appunto all’asta col rischio di perderlo? Grazie
#2 Inviato 16 Marzo, 2015 Salve, l'immobile non può più essere liberato se è iniziata la procedura fallimentare. Da quanto lei riferisce l'impresa edile è fallita. Quindi il curatore fallimentare ha già fatto o starà facendo la lista dei beni da cui ricavare le somme destinate ad appianare i debiti. Se l'immobile è quindi pronto per la vendita all'asta, così come lei riferisce, l'unico modo per ottenerlo è acquistarlo all'asta. Una volta proprietari, potrete mantenere il precedente affittuario se ha regolare contratto, altrimenti ne dovrete formalizzare uno nuovo. Oppure potrete optare per la vendita dell'immobile al vostro conoscente, con agevolazioni sul prezzo o sulla tempistica. Cordiali saluti.
#3 Inviato 16 Marzo, 2015 Grazie mille per la spiegazione davvero chiara! l'immobile non può più essere liberato se è iniziata la procedura fallimentare. Da quanto lei riferisce l'impresa edile è fallita. Quindi il curatore fallimentare ha già fatto o starà facendo la lista dei beni da cui ricavare le somme destinate ad appianare i debiti. Se l'immobile è quindi pronto per la vendita all'asta, così come lei riferisce, l'unico modo per ottenerlo è acquistarlo all'asta. Si la procedura è già iniziata quindi proveremo con l’asta. Solitamente (più o meno) un immobile all’asta viene venduto a quale % in meno rispetto al valore reale? Ad esempio se l’appartamento verrebbe venduto “normalmente” a 120000€, l’asta a quanto partirà? Una volta proprietari, potrete mantenere il precedente affittuario se ha regolare contratto, altrimenti ne dovrete formalizzare uno nuovo. Oppure potrete optare per la vendita dell'immobile al vostro conoscente, con agevolazioni sul prezzo o sulla tempistica. L’attuale affittuario ha già regolare contratto di affitto e anche tutto il mobilio è di sua proprietà, per questo (oltre a provare ad aiutarlo) lo ritengo un buon affare.
#4 Inviato 16 Marzo, 2015 Il valore dei beni asta muta a seconda se l'asta è all'incanto o meno. Ad ogni modo bisogna comprendere che i beni acquistati all'asta possono convenire ma non sono certo svenduti, l'obiettivo del curatore fallimentare è infatti quello di ottenere la maggior somma possibile, dunque la base d'asta la decide il tribunale sulla base di diverse analisi (numero creditori, ammontare dei debiti, condizioni immobile ect..). Detto ciò di solito i beni possono giungere anche ad un -20% sul prezzo di mercato. Cordiali saluti.
#5 Inviato 16 Marzo, 2015 Grazie mille. ultima domanda: come è possibile, quindi, contattare il curatore fallimentare per sapere quando e con quali criteri sarà fatta l’asta?