Vai al contenuto
mirkob

Acquisto casa - comportamento scorretto agenzia immobiliare

Buongiorno,

ho da poco concluso (circa 2 mesi), tramite l'intermediazione di un'agenzia immobiliare, la trattativa per l'acquisto di un appartamento sito in provincia di Milano.

 

Sin dall'inizio il comportamento dell'agenzia non è stato per nulla trasparente, anzi tutt'altro: il titolare e un dipendente (fratello del titolare) si sono alternati nella gestione della trattativa spesso raccontando frottole e contraddicendosi a vicenda.

 

Mirando all'obiettivo finale ho cercato di mettere da parte queste frottole considerandole di poco conto.

 

Nei primi giorni di marzo abbiamo stipulato il compromesso d'acquisto, inserendo come inclusa nel prezzo finale la cucina attualmente presente nell'abitazione.

 

Negli ultimi giorni ho ricevuto svariate chiamate dall'agenzia in cui gli agenti mi chiedevano di anticipare il rogito (previsto per la prima metà d'ottobre). Per vari motivi mi è problematico rogitare prima, così ho chiesto di essere messo direttamente in contatto con la parte venditrice per trovare un accordo senza l'intermediazione dell'agenzia. Facendo resistenza e a malincuore, l'agenzia ha acconsentito a farci avere un contatto diretto.

 

Sentita la parte venditrice, ci siamo accorti entrambi di essere stati sottoposti ad una serie infinita di bugie ed omissioni al fine di farci concludere l'accordo. Di seguito qualche esempio:

- la prima offerta che ho presentato era di X euro ed era comprensiva della cucina e della camera da letto attualmente presenti nell'abitazione, il venditore mi ha detto che non ha mai ricevuto quest'offerta.

- l'agenzia ha comunicato alla parte venditrice la mia volontà di effettuare il rogito il prima possibile per miei presunti problemi con la scadenza dell'affitto attuale. Da parte mia non ho mai evidenziato all'agenzia questa mia necessità. La situazione attuale è che la parte venditrice ha portato avanti di fretta la trattativa per l'acquisto di un'altra casa e ora si trova nella situazione di dover concludere l'acquisto il prima possibile. Il problema è che non è mia intenzione effettuare il rogito a breve e la parte venditrice prima di poter acquistare l'altra casa deve estinguere il mutuo sulla casa che sta vendendo a me, per poterne "accendere" uno nuovo sulla casa che sta acquistando.

- subito dopo la prima visita all'appartamento, essendo interessato ho chiesto delucidazioni all'agente su cosa era compreso nel prezzo fissato dalla parte venditrice; mi è stato risposto che il venditore avrebbe lasciato il condizionatore (come indicato anche da annuncio di vendita presente sul sito internet dell'agenzia immobiliare) e i mobili di sala e cucina. Naturalmente il venditore mi ha confermato che non aveva detto nulla di ciò all'agenzia ma che, anzi, hanno già proceduto alla disinstallazione del condizionatore e l'unica cosa che mi verrà lasciata sarà la cucina (come indicato sul compromesso d'acquisto). Ha aggiunto che l'agente gli ha detto esplicitamente di portarsi via tutto e di lasciarmi solo la cucina come indicato nel compromesso.

 

Potrei andare avanti per ore a scrivere tutte le bugie e le omissioni a cui siamo stati sottoposti io e la parte venditrice.

Alla luce del fatto che le continue bugie hanno avuto un impatto negativo sulla trattativa sia dal mio punto di vista che di quello del venditore, posso agire in qualche modo contro l'agenzia al fine di ottenere un rimborso della provvigione che ho provveduto a versare?

Visto che l'annuncio indicava che l'appartamento era compreso di aria condizionata, posso chiedere all'agenzia che mi venga pagata l'installazione di un nuovo condizionatore?

 

Ringrazio in anticipo chi risolverà i miei dubbi.

grazie

Adesso voglio proprio vedere come si difenderanno gli agenti immobiliari presenti sul forum......

 

 

Credo che il problema sarebbe dimostrare che è in torto l'agenzia, la quale molto probabilmente dirà che è stato il venditore a mettervi fretta, il venditore a disinstallare il condizionatore e il venditore a non ricordarsi delle offerte presentate.

 

Detto questo, se ormai hai pagato non vedo come possano rimborsarti a meno di lunghe ed estenuanti cause legali, se invecce devi ancora qualcosa all'agenzia tratta con loro sul saldo vista la poca onestà!

 

 

 

mirkob la stessa situazione e' capitata lo scorso anno ad una coppia di miei amici anche loro in prov di Milano! Loro avevano stampato l'annuncio dal sito della stessa agenzia e, con un po' di insistenza, si sono fatti ridurre di parecchio la provvigione dovuta all'agenzia per l'acquisto! Per il resto, come Ti hanno gia' detto, devi fare causa ma sara' dura dimostrare il tutto! Facci sapere e fate molta attenzione a "certe" agenzie poco serie!

 

 

Ciao e grazie per le risposte!

 

Ieri mi sono incontrato con i venditori e sono venute fuori altre belle cose... vi riporto le due più succose:

- l'agenzia ha presentato al venditore una prima offerta di 10 mila euro inferiore a quanto avevo richiesto (non includendo i mobili da me richiesti). tale offerta è stata presentata mostrando al venditore il classico foglio che si compila dopo aver visitato un appartamento e in cui, di solito, si specificano i propri dati, cosa si pensa dell'appartamento e l'ipotetico valore che si attribuisce alla casa; foglio che io non ho mai ne compilato ne firmato!!!!!

- l'agenzia ha preso da me una provvigione pari al 4%+iva dichiarando che era così alta in quanto "facciamo un buon lavoro e non facciamo pagare nessuna provvigione al venditore". Bè in realtà la provvigione dal venditore l'hanno presa e NON in "modo regolare". Dall'altro lato l'agenzia dichiarava che per agevolare la trattativa e far ottenere al venditore una cifra più alta mi aveva richiesto una provvigione più bassa (3%)

 

Non è che me ne intenda molto ma per il primo punto credo che si cada nel penale.

Per quanto riguarda il fatto che sarà difficile riottenere la provvigione che ho provveduto a versare all'agenzia, ho trovato una sentenza del Tribunale di Prato (n 960), del 19 settembre 2011 che potrebbe essermi utile.

Non ho intenzione di lasciar perdere nulla, andremo avanti magari anche per anni nei tribunali ma ho intenzione di creargli non pochi problemi e di riottenere ciò che mi spetta 🙂

Io credo che le falsità e le truffe debbano in qualche modo essere punite.

E' ora veramente di smetterla di pensare che la disonestà paga.

Hai ragione, vai in tribunale, e anche se le cause durano molti anni, non importa, non è che tutti i giorni devi correre lì.

Aspetta le varie sentenze.

Trovati un buon avvocato e vai avanti.

Se tutti facessero così, ci sarebbero meno persone che tendono a fregare. Lo so bisogna aver pazienza e sedersi, come si dice, sulla riva del fiume ad aspettare il cadavere del nemico che passa.

Ma vai avanti.

Troppe truffe in questo paese, troppe, ma più che altro dovute alla nostra mentalità che chi truffa è furbo. No, non è furbo, ma disonesto e deve pagare. Questo solo dobbiamo pensare.

 

 

 

cari amici, sinceramente non riesco capire dov'è la truffa, anche perchè non capisco neanche quale sia il danno ricevuto.Non esegeriamo, questa è soltanto poca professionalità. Le truffe sono altre.ciao

 

 

×