Vai al contenuto
corrente

Acqua differenza tra contatore Acea e consumi effettivi

buonasera, potete aiutarmi a capire perchè l'Acea fattura con consumi che vengono dalla lettura del contatore Acea ed i condomini che consumano acqua non si ritrovano con la somma dei loro consumi, in poche parole, perchè i consumi Acea non corrispondono alla somma dei consumi dei vari contatori, grazie

Lo sfrido (differenza tra la lettura del contatore generale e la somma dei singoli contatori) è uno dei problemi atavici di tutti i condomini. Le cause sono l più disparate... aria nella condotta di distribuzione, contatori starati o non funzionanti, uso di acqua per le parti comuni per la quale non avviene la lettura del consumo, ecc...

....presenza vecchi contatori privi di cifre e muniti solo delle 6 freccette (non sono mai stati omologati), che traggono in inganno molto frequentemente in fase di lettura, gente che ci prova, gente che si sbaglia, amministratore (o società incaricata), che mette consumi stimati troppo bassi, eventuale perdita nella tubazione comune....

 

In ogni caso sappi che: dal 2011 Acea non prevede più un minimo impegnato, ovvero i famosi 92mc che pagavi comunque, pure se ne consumavi 3. Adesso paghi: quota contatore ca.22€/annui, più consumi reali, più depurazione e fognatura. Stop. Sul sito Acea c'è tutto.

 

Se però sul regolamento di condominio c'è scritto che lo sfrido deve essere ripartito, potrebbe valere quello.

Se non c'è, in caso di sfrido rilevante, potete proporre in assemblea un controllo e relativa lettura fotografata. Con passaggio nell'orario maggiormente favorevole. Tutti quelli che si rifiutano di fare accedere si beccano la ripartizione dello sfrido.

... perchè i consumi Acea non corrispondono alla somma dei consumi dei vari contatori, grazie

Oltre a quanto spiegato da chi mi ha preceduto, pendete le letture di tutti i contatori delle unità immobiliari nello stesso momento in cui il letturista ACEA prende la lettura al contatore generale?

I consumi non corrispondono a volte per eccesso ed a volte per difetto oppure il consumo generale è sempre superiore alla somma dei consumi personali?

 

Naturalmente quando parli di somma di consumi che non corrispondono ti riferisci alla somma dei metri cubi e non alla somma dei denari raccolti perchè per la quadratura della somma dei costi personali e la somma indicata nell'unica fattura ACEA è tutto un altro discorso.

Oltre a quanto spiegato da chi mi ha preceduto, pendete le letture di tutti i contatori delle unità immobiliari nello stesso momento in cui il letturista ACEA prende la lettura al contatore generale?

I consumi non corrispondono a volte per eccesso ed a volte per difetto oppure il consumo generale è sempre superiore alla somma dei consumi personali?

 

Naturalmente quando parli di somma di consumi che non corrispondono ti riferisci alla somma dei metri cubi e non alla somma dei denari raccolti perchè per la quadratura della somma dei costi personali e la somma indicata nell'unica fattura ACEA è tutto un altro discorso.

Bella finezza natalizia, non ci avevo pensato. Però te la elaboro un tantino: a volte si verifica uno sfrido perchè forse con la lettura vai "per competenza". Con le fatture potresti andare per cassa e magari un anno ti trovi una fattura dell'anno prec. che ti sballa la tabella.

E allora aggiungo che una volta il letturista Acea si sbagliò di ben 2000mc, poichè il contatore è al buio e il vecchio appalto non prevedeva la foto. Dissero che era rotto, ma chiedemmo la verifica e dopo paziente attesa arrivò lauto rimborso.

Bella finezza natalizia, non ci avevo pensato. Però te la elaboro un tantino: a volte si verifica uno sfrido perchè forse con la lettura vai "per competenza". Con le fatture potresti andare per cassa e magari un anno ti trovi una fattura dell'anno prec. che ti sballa la tabella.

E allora aggiungo che una volta il letturista Acea si sbagliò di ben 2000mc, poichè il contatore è al buio e il vecchio appalto non prevedeva la foto. Dissero che era rotto, ma chiedemmo la verifica e dopo paziente attesa arrivò lauto rimborso.

Con AQP (acquedotto pugliese) emettono 4 fatture trimestrali con scadenza fine marzo - fine giugno -fine settembre - fine dicembre.

Prendono 2 letture effettive nelle prime decadi di giugno e dicembre e le altre due sono stimate sui consumi precedenti.

Le letture dei contatori personali ed i relativi riparti li curo personalmente (tutti allo stesso istante) ed ogni volta controllo la lettura del contatore generale. Lo sfrido si aggira tra i 50 e 60 mc a trimestre.

Ho dato un'occhiata alle tariffe ACEA 2014:

--link_rimosso--

Su un consumo di 180 mc annui, tra fisso, tariffe a consumo ed iva a Roma si paga circa 240 euro. Qui da noi circa 360 euro.

Praticamente da noi l'acqua costa 1/3 in più che da voi.

Per fortuna da noi il vino costa meno che da voi... 😂

×