Vai al contenuto
pizzy

Accordo di affitto

Buongiorno a tutti.

Ho appena stilato un accordo con una società XX che istallerà sul nostro terrazzo una piccola antenna ripetitore segnale.

Abbiamo pattuito una cifra di yyy euro fino a fine anno con pagamento in unica soluzione.

Domanda:

devo emettere una fattura oppure la quota che mi verseranno trova giustificazione nel contratto?

Grazie. 

Modificato da pizzy

Come condominio o come privato?

Cmq in entrambi i casi la risposta è no, visto che si tratta di soggetti privi di partita iva.

pizzy dice:

devo emettere una fattura oppure la quota che mi verseranno trova giustificazione nel contratto?

Chi ti verseranno le quote i condomini o gli amici? Se fosse per vedere  gli orrori visti al Mapei Stadium  ti sconsiglio.😭😭

ULISSSE dice:

gli orrori visti al Mapei Stadium

Dino, puoi precisare? Ti riferisci forse agli orrori messi in mostra dalla Juve? Sono stato ieri sera al Mapei dopo gli ultimi lavori e sono rimasto piacevolmente colpito: fantastici i giochi di luce psichedelici durante la presentazione delle squadre, resi possibili dall'illuminazione tutta a led (le lampade a scarica normalmente usate devono raffreddarsi prima di potersi riaccendere).

Quello stadio venne costruito anche col contributo economico dei tifosi e io, agli inizi del '90, cacciai 12.500.000 lire per lo stadio nuovo della mia città e della mia squadra.

condo77 dice:

Come condominio o come privato?

Cmq in entrambi i casi la risposta è no, visto che si tratta di soggetti privi di partita iva.

Ciao Condo

Sia il Condominio che la ditta dell'impianto antenna certo che hanno partita iva.

Quindi?

 

 

pizzy dice:

Ciao Condo

Sia il Condominio che la ditta dell'impianto antenna certo che hanno partita iva.

Quindi?

 

 

No il condominio non ha partita iva, ha solo codice fiscale.

Quindi niente fattura.

pizzy dice:

Sia il Condominio che la ditta dell'impianto antenna certo che hanno partita iva.

No, il condomìnio al piu' ha un codice fiscale.

La fattura dovrebbe emetterla chi percepisce denaro (il condomìnio) che non avendo un'attività economica (con partita iva) non puo' emettere fattura. Al piu' una ricevuta. Dipende da cosa avete pattuito nel contratto

madly dice:

Dino, puoi precisare?

Certo!! Il Sassuolo l'ho sempre ammirato perché è una ottima società che sa fare bene tutto e rimpiango il presidente. Mi riferivo ovviamente agli errori/orrori impossibili  per dei giocatori che prendono fior di milioni, ai giocatori della  juve vista l'avatar  dell'op.

Buon pomeriggio a Tutti,

 

coma già evidenziato negli altri interventi non essendo il Condominio titolare di partita iva non dovrà rilasciare alcuna ricevuta; tuttavia l'amministratore dovrà fornire a tutti i Condomini per la fiscalità del prossimo anno la suddivisione del canone di locazione per ciascun Condomino in base ai millesimi delle singole unità immobiliari; a loro volta i Condomini dovranno inserire questa voce di entrata nelle loro dichiarazioni di redditi al pari di una rendita condominiale e quindi su tale importo si dovrà pagare l'apposita tassazione (ciascuno in base alla propria fiscalità).

Si tratta infatti di una locazione di un bene comune come ad esempio l'ex casa del portiere, i locali tecnici dismessi, le mura dei negozi esterni oppure porzioni di lastrico solare per impianti antenne ripetitori.

 

Buon proseguimento di giornata.

pizzy dice:

Ciao Condo

Sia il Condominio che la ditta dell'impianto antenna certo che hanno partita iva.

Quindi?

 

 

l'azienda dell'impianto sì, ma tu COndominio no, quindi TU non puoi emettere fattura a loro

Modificato da SisterOfNight
Pensiero_Libero dice:

Buon pomeriggio a Tutti,

 

coma già evidenziato negli altri interventi non essendo il Condominio titolare di partita iva non dovrà rilasciare alcuna ricevuta; tuttavia l'amministratore dovrà fornire a tutti i Condomini per la fiscalità del prossimo anno la suddivisione del canone di locazione per ciascun Condomino in base ai millesimi delle singole unità immobiliari; a loro volta i Condomini dovranno inserire questa voce di entrata nelle loro dichiarazioni di redditi al pari di una rendita condominiale e quindi su tale importo si dovrà pagare l'apposita tassazione (ciascuno in base alla propria fiscalità).

Si tratta infatti di una locazione di un bene comune come ad esempio l'ex casa del portiere, i locali tecnici dismessi, le mura dei negozi esterni oppure porzioni di lastrico solare per impianti antenne ripetitori.

 

Buon proseguimento di giornata.

corretto, anche se immagino spesso ci sia la tentazione di compensare l'entrata con le spese condominiali e chi s'è visto s'è visto

condo77 dice:

corretto, anche se immagino spesso ci sia la tentazione di compensare l'entrata con le spese condominiali e chi s'è visto s'è visto

Beh queste sono scelte che comportano possibili problemi anche a distanza di anni; generalmente le Società di gestione degli apparati ripetitori hanno la necessità di poter registrare i costi (canoni della locazione versati ai Condomini) nella loro contabilità oltre a tutelarsi anche sulla durata della locazione visti gli investimenti infrastrutturali che vengono sostenuti per la realizzazione dell'impianto stesso.

Sono sicuro che procederanno alla registrazione del contratto presso l'AE, con tutte le conseguenze che questa registrazione comporta.

Poi Ciascun Condomino agirà sulla propria fiscalità individuale come meglio ritiene e crede assumendosene tutte le eventuali future responsabilità.

Importante è che l'Amministratore invii per tempo ogni anno certificazione della ripartizione a tutti i Condomini della rendita condominiale della locazione.

 

Ciao 

  • Mi piace 1
Pensiero_Libero dice:

Beh queste sono scelte che comportano possibili problemi anche a distanza di anni; generalmente le Società di gestione degli apparati ripetitori hanno la necessità di poter registrare i costi (canoni della locazione versati ai Condomini) nella loro contabilità oltre a tutelarsi anche sulla durata della locazione visti gli investimenti infrastrutturali che vengono sostenuti per la realizzazione dell'impianto stesso.

Sono sicuro che procederanno alla registrazione del contratto presso l'AE, con tutte le conseguenze che questa registrazione comporta.

Poi Ciascun Condomino agirà sulla propria fiscalità individuale come meglio ritiene e crede assumendosene tutte le eventuali future responsabilità.

Importante è che l'Amministratore invii per tempo ogni anno certificazione della ripartizione a tutti i Condomini della rendita condominiale della locazione.

 

Ciao 

Condivido 👍

×