Vai al contenuto
ste098

Accettazione eredita con beneficio di inventario mutuo e altri debiti

salve a tutti una curiosità: se un erede accetta l'eredità con beneficio di inventario e vi è un mutuo in corso dell'immobile in successione come viene pagato? con i soldi propri dell erede?se in successione nn vi sn altri beni come ad esempio il conto corrente del decuius il mutuo in corso come viene pagato? ho fatto questa domanda perchè leggevo che per estinguere i debiti nel caso di questo tipo di accettazione venivano usati i beni ereditati e non quelli personali. Oppure se vi sn altri debiti come si fanno a pagare se in successione cade l 'immobile?

Modificato da ste098

Se si accetta una eredità con beneficio di inventario, si redige con notaio un inventario dei beni ereditati, attività e passività.

I beni ereditati NON si mescolano con il patrimonio dell'erede che quindi dovrà poi tacitare i debitori del decuius con i beni dell'eredità.  La procedura non è semplicissima e ci sono diverse possibilità, ma in via generale, diciamo che se non puo' pagare il mutuo con i soldi dell'eredità (perchè non ve ne sono) venderà l'immobile e il mutuo sarà pagato alla banca in questo modo.

 

Assolutamente non deve essere l'erede a mettere soldi suoi, o si configura una rinuncia tacita al beneficio di inventario. Consiglio farsi seguire attentamente da un legale

la ringrazio per la risposta, quello che nn è chiaro, prendendo l 'esempio del solo immobile, se si  volesse tenerlo come si potrebbe fare? pagarlo di tasca propria e rinunciare al beneficio ?nel caso in successione vi sia  il  coniuge e figli minori come ci si deve comportare per estinguere il mutuo e quindi tenersi l immobile  visto che i  minori possono accettare solo con beneficio? cioe le rate del mutuo successive alla morte del decuius sn da considerarsi debiti ereditari ?

Modificato da ste098

Rate di mutuo successive al decuius, tasse come l 'imu sempre successive  ecc ecc  se si accetta cn beneficio possono essere pagate di tasca propria o no?

Per me, se paghi le rate significa che hai accettato.

ste098 dice:

la ringrazio per la risposta, quello che nn è chiaro, prendendo l 'esempio del solo immobile, se si  volesse tenerlo come si potrebbe fare? pagarlo di tasca propria e rinunciare al beneficio ?nel caso in successione vi sia  il  coniuge e figli minori come ci si deve comportare per estinguere il mutuo e quindi tenersi l immobile  visto che i  minori possono accettare solo con beneficio? cioe le rate del mutuo successive alla morte del decuius sn da considerarsi debiti ereditari ?

Bisogna capire se ad accettare con beneificio sono i minori  o se un adulto.

Se sono i minori,  l'accettazione così è per obbligo.  E quindi l'adulto, presumo genitore dei minori accetta sci et simpliciter, e si paga il mutuo, tenendosi poi casa e tutta eredità.

 

Quindi prima cosa capire il motivo dell'accettazione con beneficio: obbligo ? o per debiti dell'eredità?

Siccome sono situazioni molto delicate e pagare con soldi propri debiti del de cuius è accettazione fatta e finita,  le consiglio di recarsi con tutto il materiale da un avvocato esperto di successioni, che le saprà indicare cosa fare e cosa non fare.

×