Vai al contenuto
LoreM86

Abeti in vaso a ridosso del confine

Partecipa al forum, invia un quesito

Buongiorno e buone feste a tutti!

 

Sono un nuovo iscritto ed ho un piccolo quesito da porvi cui non riesco al momento a dare risposta.

 

Personalmente, sono architetto, sono a conoscenza delle distanze minime da rispettare per la piantumazione di piante così come stabilito dal CC (il Comune di residenza non ha legiferato diversamente in merito). Sono inoltre a conoscenza del fatto che le piante in vaso vanno in deroga a quanto descritto nel CC...

 

Tuttavia pochi giorni fa il mio vicino ha deciso di acquistare 6 abeti in vaso e, forte del concetto di vaso mobile, li ha posizionati allegramente a ridosso del confine. Cerco di descrivere meglio la situazione.

 

Villette a schiera confinanti, la mia proprietà vede un resede a verde, la proprietà del vicino consiste in una rampa carrabile per accesso al box. Il muro di confine è in C.A. ed arriva a quota + 0,10 dal piano di campagna, sormontato poi da una ringhiera in ferro di circa 1 m.

 

In sostanza il vicino ha posizionato le piante a ridosso della ringhiera e del muro. La pianta posta più in basso già supera con la punta la ringhiera ed i rami stanno già avviando ad occupare la mia proprietà, oltretutto in corrispondenza del passo che attraversa il resede.

 

Ora, non è una forzatura considerare pianta in vaso mobile un abete? Già adesso la mobilità della pianta è discutibile, il vicino dichiara la situazione come definitiva e dunque le piante continueranno a crescere, in circonferenza ed in altezza.

Fermo restando l'obbligo per lui di recidere quanto invade la mia proprietà (o il mio diritto di provvedervi), non si tratterà di piccole siepi o semplici piante da fiore ma di veri e propri alberi.

 

In base alla vostra esperienza e conoscenza, esistono pronunce giudiziarie in merito per le quali non è consentito porre veri e propri alberi, seppur in vaso, a ridosso del confine?

 

Da quel che ricordo dovrebbe essere un espediente lecito anche se, a mio avviso, rappresenta un classico trucco normativo all'italiana.

A conti fatti il codice civile recita chiaramente che l'obiettivo di quanto prescritto è impedire che le radici invadano la proprietà altrui e che venga sottratta luce e veduta. Il primo requisito con la pianta in vaso sicuramente viene meno ma ciò non si può dire degli altri due, trattandosi di pianta ad alto fusto.

 

Vi ringrazio in anticipo e rinnovo a tutti i miei più cari auguri di buone feste!

 

Lorenzo

Non essendo un agronomo esprimo solamente un parere personale.

Gli abeti possono crescere in vaso sino ad un certo punto e poi per continuare a crescere dovrebbero essere piantumati a terra e con le distanze stabilite dal Codice Civile art. 892 come giustamente hai indicato.

Il problema quindi secondo me è stabilire quale sia il tempo in cui questi abeti possono vivere nel vaso, per cui ti consiglierei di chiedere ad un agronomo professionista.

Buongiorno Tullio,

ti ringrazio per la risposta.

Una correzione, non trattasi di abeti bensì di cipressi. Li ho visti 10 minuti fa con i miei occhi quando mi sono recato a casa dei miei, in quanto si tratta della loro abitazione. Mio padre nel spiegarmi la situazione aveva fatto un po' di confusione.

 

Il che comunque non cambia alcunché, anzi il cipresso può raggiungere dimensioni addirittura ben superiori.

 

Purtroppo non conosco personalmente alcun agronomo, tuttavia se ne avrò l'occasione non mancherò di sottoporre la questione.

 

Ti ringrazio comunque per il contributo.

Buonasera, posso sapere se hai risolto la situazione ed eventualmente come? Ho lo stesso problema anch'io

LoreM86 dice:

Buongiorno Tullio,

ti ringrazio per la risposta.

Una correzione, non trattasi di abeti bensì di cipressi. Li ho visti 10 minuti fa con i miei occhi quando mi sono recato a casa dei miei, in quanto si tratta della loro abitazione. Mio padre nel spiegarmi la situazione aveva fatto un po' di confusione.

 

Il che comunque non cambia alcunché, anzi il cipresso può raggiungere dimensioni addirittura ben superiori.

 

Purtroppo non conosco personalmente alcun agronomo, tuttavia se ne avrò l'occasione non mancherò di sottoporre la questione.

 

Ti ringrazio comunque per il contributo.

LoreM86

LoreM86 è dal 2014 che non si collega, dubito che risponda…

Anto apri apposita discussione. Che senso ha appoggiarsi a un post di 7 anni fa dove i forumisti ormai non ci son nemmeno più.

 

Partecipa al forum, invia un quesito

×