Vai al contenuto
barbotine

Abete rosso - abbattimento?

Partecipa al forum, invia un quesito

Buonasera,

nell'area verde comune di un supercondominio, un condomino ha piantato ormai da 30 anni in concomitanza con la costituzione del condominio, un abete rosso.

Attualmente alcuni condomini di una singola palazzina facente parte del supercondominio, ne hanno chiesto l'abbattimento in quanto a loro dire è pericoloso ed ha creato un dislivello di 1,5 cm nella pavimentazione del loro ingresso pedonale.

Durante l'assemblea straordinaria convocata per informare gli altri condomini di questa richiesa e deliberare in merito la maggioranza aveva deciso di non abbatteeer la pianta e un condomino si è interessato di far redigere personalmete una perizia per valutare la stato di salute dell'abete. Dalla perizia risulta che la pianta, con età stimata dal perito di 15/20 anni, in alcuni punti presenta delle ferite sul tronco provocate dai tagli erba e pertanto consiglia la sostituzione con altre essenze. Nella successiva assemblea ordinaria, il condomino che ha piantato l'abete, supportato da altri condomini, contesta la vericidità della perizia partendo dall'errore di vita della pianta e l'assemblea ha deliberato di non abbatterlo.

Successivamente i due condomini promotori di questa richiesta inviano all'amministratore raccomandata con cui chiedono di provvedere all'eliminazione del pericolo di cedimento come scritto nella perizia, se nessun provvedimento sarà preso si rivolgeranno alle autorità competenti.

E' passato più di 1 anno, e nulla è successo ora deve essere convocata l'assemblea, mi consigliate di far inserire nell'ordine del giorno richiesta di altre perizie da confrontare a spese di tutti i condomini o a carico di chi ha piantato la pianta a suo tempo?

O semplicemente la pianta, essendo stata piantata da un singolo condomino, anche se la manutenzione (potatura) è ripartita tra tutti i condomini può decidere solo lui per consentire o vietare l'abbattimento?

Si può autorizzare l'eliminazione del dislivello della pavimentazione d'acceso al condominio, mettendo l'argomento all'Ordine del giorno?

Grazie per le eventuali risposte.

Egr. ho trovato il seguente parere che può servire:

Per l’abbattimento*degli*alberi*presenti in area condominiale occorre il parere favorevole di tutti i condomini, e quindi l’unanimità, in sede di votazione dell’assemblea condominiale. Ma ciò non è sufficiente: il condominio deve anche ottenere una*autorizzazione*dal*Comune, che ha il compito di valutare se le ragioni dell’abbattimento sono valide. Ciò in quanto, secondo la Corte di Cassazione, in caso di irrimediabile taglio degli alberi, in particolare di quelli ad alto fusto – seppur presenti in un giardino condominiale – i danni appaiono irreversibili non solo per i condomini, ma più in generale per i cittadini. In buona sostanza, viene riconosciuta agli alberi una*utilità pubblica, nonostante siano beni situati in aree private.

Se veramente l'albero costituisce un pericolo, va abbattuto, ma la cosa è tutta da stabilire e per stabilirla serve il parere di un agronomo imparziale. Il mio consiglio è quello di mettere nell'ordine del giorno la voce: "nomina agronomo per valutazione salute abete rosso" e di ripartire la spesa tra tutti i condomini. Tieni presente che tu come amministratore sei responsabile anche penalmente nel caso in cui l'albero recasse dei danni a qualcuno condominio o meno in quanto posizionato su area comune di tua competenza. Visto che il problema della salute dell'albero è stato sollevato tu come amministratore non lo puoi ignorare e l'intervento di un esperto non è una scelta ma un obbligo. Il Comune dove io abito ha un proprio agnonomo che mette a disposizione dei cittadini per una somma abbastanza irrisoria: con 200,00€ una mia amica ha avuto da parte dell'agronomo comunale intervenuto, un intero fascicolo sullo stato della sua bella quercia che il vicino le aveva imposto di rimuovere perchè secondo lui pericolante: perizia accurata, dettagliata e difficile da contraddire. Informato presso il Comune dell'edificio se fornisce lo stesso servizio e al limite puoi portare in assemblea un preventivo.

Buonasera,

nell'area verde comune di un supercondominio, un condomino ha piantato ormai da 30 anni in concomitanza con la costituzione del condominio, un abete rosso.

Attualmente alcuni condomini di una singola palazzina facente parte del supercondominio, ne hanno chiesto l'abbattimento in quanto a loro dire è pericoloso ed ha creato un dislivello di 1,5 cm nella pavimentazione del loro ingresso pedonale.

Durante l'assemblea straordinaria convocata per informare gli altri condomini di questa richiesa e deliberare in merito la maggioranza aveva deciso di non abbatteeer la pianta e un condomino si è interessato di far redigere personalmete una perizia per valutare la stato di salute dell'abete. Dalla perizia risulta che la pianta, con età stimata dal perito di 15/20 anni, in alcuni punti presenta delle ferite sul tronco provocate dai tagli erba e pertanto consiglia la sostituzione con altre essenze. Nella successiva assemblea ordinaria, il condomino che ha piantato l'abete, supportato da altri condomini, contesta la vericidità della perizia partendo dall'errore di vita della pianta e l'assemblea ha deliberato di non abbatterlo.

Successivamente i due condomini promotori di questa richiesta inviano all'amministratore raccomandata con cui chiedono di provvedere all'eliminazione del pericolo di cedimento come scritto nella perizia, se nessun provvedimento sarà preso si rivolgeranno alle autorità competenti.

E' passato più di 1 anno, e nulla è successo ora deve essere convocata l'assemblea, mi consigliate di far inserire nell'ordine del giorno richiesta di altre perizie da confrontare a spese di tutti i condomini o a carico di chi ha piantato la pianta a suo tempo?

O semplicemente la pianta, essendo stata piantata da un singolo condomino, anche se la manutenzione (potatura) è ripartita tra tutti i condomini può decidere solo lui per consentire o vietare l'abbattimento?

Si può autorizzare l'eliminazione del dislivello della pavimentazione d'acceso al condominio, mettendo l'argomento all'Ordine del giorno?

Grazie per le eventuali risposte.

Se ne occupano i Carabinieri Forestali, basta chiamarli.

Se ne occupano i Carabinieri Forestali, basta chiamarli.

Intervento dei Carabinieri Forestali per un albero in giardino privato????🤔

Intervento dei Carabinieri Forestali per un albero in giardino privato????🤔
Una quercia è salva grazie al loro intervento (chiamati da me), il sindaco aveva intimato con ordinanza al proprietario l'abbattimento poichè alcuni rami finivano sulla strada comunale. La Forestale, oltre a ricordare al sindaco che c'è un periodo specifico per abbattere gli alberi, gli hanno spiegato che l'albero necessità solo di potatura.

Tra l'altro la quercia è censita ed è ritenuto monumentale (secolare), pur essendo su un fondo privato.

Prova a tagliare l'abete rosso di 30 anni a giugno/luglio con l'autorizzazione del comune, se passassero per caso i CC Forestali beccheresti una bella multa.

 

--link_rimosso--

Nel caso contingente si tratta solo di stabilire se l'abete è "in salute "oppure costituisce un pericolo: nessuno da quello che si scrive ha ancora dato disposizioni di abbatterlo. Per questo a mio parere l'intervento della forestale è inutile almeno in questo momento.

L'agronomo, giustamente invocato da Maila67 non deve valutare " la salute " dell'albero, ma deve valutarne la pericolosità. Un albero " malaticcio" ma non pericoloso va curato, potato ma va lasciato li dove è specialmente se ha 30 anni.

Solo se viene riconosciuto effettivamente pericoloso per persone e cose va abbattuto.

Partecipa al forum, invia un quesito

×