Vai al contenuto
martimia

A chi rivolgersi per Relazione Tecnica sui consumi di riscaldamento del mio immobile

Giubossa vedo nelle tue risposte sempre una certa arroganza se vuoi collaborare a i problemi degli iscritti a questo forum collabora ma senza usare sfaccettature colorite o toni arroganti, se non vuoi intervenire perchè ti sto antipatico non intervenire la soluzione la trovo ugualmente . Detto questo a chi mi diceva che i costi per il riscaldamento autonomo sono eccessivi rispondo che ne sapete se ho un parente che me lo puo' fare alla metà del prezzo comune ? Che ne sapete che non prendo una ditta albanese che mi fa il lavoro al 50% ? Quindi io ripeto che non bisogna fossilizzarsi su quanto è antieconomico perchè a quello ci penso io vi chiedo solo se questa relazione tecnica è così difficile da ottenere in quanto i nomi suggeriti dei tecnici da gubossa almeno 2 mi hanno detto che è quasi impossibile.. Allora io mi chiedo e vi chiedo perchè la legge ti consente di staccarti dal condominio e poi nella legge stessa è compresa la relazione tecnica quasi impossibile da dimostrare che annullerebbe la legge stessa?

Un' altra cosa sia chiara che io non ho intenzione di sobbarcarmi differenze di spese che dal mio distacco aumenterebbero a gli altri se non minime per cui se è il caso lascerei perdere ovviamente... Ma io credo che un unico appartamento che si stacca non crea tutta questa differenza dividendola x 26 appartamenti quindi quella minima differenza la pagherei io ovviamente in concordato all'assemblea condominiale..

Lungi da me usare toni arroganti! Ho solo voluto fare una battuta poiché non ho letto (perché non lo hai detto) che hai interpellato i colleghi di genova, costringendo (come ho fatto) a connettermi con il sito del collegio, spulciare ad uno ad uno tutti i nominativi e pescare i termotecnici, dal momento che la funzione "trova" sul file PDF, non è attiva.

Mi meraviglia molto che questi colleghi ti abbiano risposto "picche". Nanojoule non l'avrebbe mai fatto, almeno credo, e nemmeno il sottoscritto, perchè non è per nulla ne impossibile e nemmeno difficile.

FORLANI mi ha detto che è difficile e molto costosa .... per dire uno a caso .. russo non mi risponde mai ....

Rettifico volevo dire che inizialmente mi ha messo i bastoni tra le ruote e successivamente informatosi anche lui legalmente mi ha detto che posso agire.. Pero' come siete pignoli , io do piu' importanza all argomento che ai termini usati.

 

- - - Aggiornato - - -

 

Rispondo a chi invece mi ha chiesto ci faccia sapere l esito della relazione che a cose fatte senz'altro tutti verrete aggiornati, ma adesso voglio aiuti e consigli su questa relazione tecnica e cosa mi conviene fare per non spendere troppo e perchè quest ultima sia a posto..Il primo parere di un perito mi ha un po' demoralizzato ma ne vorrei sentire altri.

Buonasera,

dal mio punto di vista la relazione tecnica è fattibile, ma consta di due parti.

La prima relativa al progetto del tuo appartamento con un costo di circa € 1.800,00 (valore già molto basso), la seconda quella verso il condominio per garantire la mancanza di difetti o danni con un costo non inferiore a € 5.000,00 (valore già molto basso).

A questo somma le opere accessorie per il distacco e gli isolamenti termici integrativi verso il condominio (al netto della sostituzione degli infissi) con un valore stimato di circa € 5.000,00.

Tutto questo senza conoscere gli impianti ed il condominio, quindi potrebbero essere cifre ottimistiche.

Arrivato a questo punto devi fare i tuoi isolamenti, quindi costruire l'impianto ed il camino.

Tutto questo per non pagare la tua quota consumo del centralizzato.

Io non mi sono mai sognato di chiedere cifre del genere!! Beati voi se riuscite a spuntare parcelle astronomiche di questo tipo.

Primo: l'ipotesi di partenza è che il distaccando istituirà nella propria u.i. un servizio di riscaldamento autonomo di durata e temperatura pari a quella fruita dal condominio.

Secondo:il tecnico valuta il nuovo fattore di carico del generatore con l'utenza distaccata e determina la perdita di rendimento dovuta al distacco; il corrispondente aggravio di consumo (in genere frazione di punto percentuale) viene tradotto in danaro e addebitato al distaccato. Infine si tratta di progettare (non la facciamo difficile; i corpi scaldanti già esistono: si tratta di installare un generatore e connetterlo: se la rete interna lo consente questa operazione potrebbe essere anche estremamente semplice ed economica. Io ho effettuato a Napoli questa operazione per 1.100 euro ad impianto, caldaia compresa (qualche anno or sono quando era consentito lo scarico a parete per caldaie a focolare stagno).

Io non mi sono mai sognato di chiedere cifre del genere!! Beati voi se riuscite a spuntare parcelle astronomiche di questo tipo.

Primo: l'ipotesi di partenza è che il distaccando istituirà nella propria u.i. un servizio di riscaldamento autonomo di durata e temperatura pari a quella fruita dal condominio.

Secondo:il tecnico valuta il nuovo fattore di carico del generatore con l'utenza distaccata e determina la perdita di rendimento dovuta al distacco; il corrispondente aggravio di consumo (in genere frazione di punto percentuale) viene tradotto in danaro e addebitato al distaccato. Infine si tratta di progettare (non la facciamo difficile; i corpi scaldanti già esistono: si tratta di installare un generatore e connetterlo: se la rete interna lo consente questa operazione potrebbe essere anche estremamente semplice ed economica. Io ho effettuato a Napoli questa operazione per 1.100 euro ad impianto, caldaia compresa (qualche anno or sono quando era consentito lo scarico a parete per caldaie a focolare stagno).

Buonasera,

ringrazio Gubossa per il rapido parere, ma ritengo che il progetto vada ben oltre al semplice fattore meccanico.

La costruzione di un impianto termoautonomo da un centralizzato coinvolge tutto ....edile, meccanico, elettrico .... in più bisogna far riferimento al centralizzato, per cui non basta solo calcolare il fattore di carico (......semplice indicazione "spannometrica").

Le norme a cui far riferimento sono chiare e precise, non consentono "aggiustamenti" personali.

Tutto questo senza sminuire Gubossa, magari a Napoli esistono norme locali meno restrittive .......(...????....)

QUA STIAMO DANDO DI MATTO.. Forlani mi ha detto che è difficile si ma mi parlava di una lettera fatta da lui 300 euro al massimo senza misure e senza niente basta che passi all 'amministratore.. Vabbè facciamo cosi' quando faccio tutto (e lo fARO') spendendo 300 al massimo x relazione tecnica, qualcuno che sparava prezzi astronjomici è meglio che si nasconda... Nano se era come dici tu avoja a fare leggi nessuno mai si staccava anzi chi era autonomo rabbrividendo voleva il centralizzato... Nano se spendo piu' di 300 vengo al tuo paese e mi sputi in un okkio ok? Ma se ne spendo meno aprili tutte e due..

La semplificazione dei problemi è un processo che deriva dalla esperienza e non dalla "spannometria".

QUA STIAMO DANDO DI MATTO.. Forlani mi ha detto che è difficile si ma mi parlava di una lettera fatta da lui 300 euro al massimo senza misure e senza niente basta che passi all 'amministratore.. Vabbè facciamo cosi' quando faccio tutto (e lo fARO') spendendo 300 al massimo x relazione tecnica, qualcuno che sparava prezzi astronjomici è meglio che si nasconda... Nano se era come dici tu avoja a fare leggi nessuno mai si staccava anzi chi era autonomo rabbrividendo voleva il centralizzato... Nano se spendo piu' di 300 vengo al tuo paese e mi sputi in un okkio ok? Ma se ne spendo meno aprili tutte e due..

Buongiorno,

Lei vuol farmi credere che un professionista produce due relazioni tecniche ed un progetto per 300 euro?

Tutto questo su edificio esistente senza fare sopralluoghi e rilievi?

Documenti da produrre al Comune e al vaglio dell'assemblea condominiale, situazioni di cui doverne rendere conto perchè firmate?

Credo stiamo parlando di due cose diverse.......

In ogni caso risiedo a Saronno e se mi scrive alla mail indicata a fianco potrò inviarle il mio cellulare per il preavviso di visita .......

Non le sputero' in un occhio .....basta che mi paghi un caffè!

Ribadisco gli auguri di buona giornata e di una corretta informazione.

La semplificazione dei problemi è un processo che deriva dalla esperienza e non dalla "spannometria".

Buongiorno,

Stimato Gubossa, condivido che l'esperienza sia strumento per facile valutazione, ma spesso i costi burocratici e legal-preventivi incrementano le parcelle ....

Al condominio interessa che le condizioni non risultino variate dopo il distacco;PUNTO.

Questo lo deve DICHIARARE e GIURARE un tecnico, pena doverlo dimostrare in Tribunale, qualora il condominio non gli creda.

Che poi lo si voglia illustrare succintamente o dettagliatamente in una relazione tecnica, è un altro discorso.

Che poi il distaccando possa dotarsi di una tipologia di impianto piuttosto che un'altra è una scelta del tutto personale in cui il condominio non deve mettere becco.

Tanto per chiarire i ruoli, la portata, i limiti e le responsabilità degli attori di questa pantomima.

Allora nei miei vari consulti con periti ho trovato uno che mi farebbe la relazione tecnica per l 'importo di 800 euro con sopralluogo subito nell'appartamento con verifiche e misurazioni dei consumi . Il suo punto di vista oltre chè tecnico è anche umano. Mi spiego meglio. HA analizzato il luogo ,la regione e la provincia le abitudini, l eta' media dei condomini (tipo maggior parte vecchietti e fuori residenti che non vivono il mio condominio ma possessori di 2 casa quindi quasi mai presenti alle assemblee condominiali di maggio) , dopodikè disponibilità dell'amministratore a non fare opposizione e quindi questa relazione non per forza da presentare all'assemblea condominiale come adesione di consenso o meno o approvazione del mio distacco ma solo eventualmente come informazione sul mio distacco. Detto questo la relazione è fattibile ,tenendo ovviamente conto che se un condomino dovesse opporsi legalmente, potra' sempre farlo ,ma conoscendo piu' o meno ,la tipologia dei condomini abitanti nel mio personale caso , cio' è molto improbabile !

Certo il prezzo non è i 300 euro che avevo ipotizzato io ma non è manco i 5000 e rotti che qualcuno diceva ...

Ho chiesto a quest'ultimo (gentilissimo) , 800 euro fattibile - anche lui e son 2 ad 800 euro grazie osvaldo bravi

senza dubbio me l'hanno assicurato .

Buongiono,

Perizia per il condominio 800 euro (....inattaccabile?????), manca il progetto per l'impianto termoautonomo e le modifiche per il condominio.

Facciamo i conti alla fine ....

Buonasera.

Posso inserirmi?

Ho comunicato al condominio la mia decisione di distaccarmi dall'impianto di riscaldamento centralizzato e l'amministratore mi ha richiesto di consegnare una perizia che deve essere redatta da un professionista iscritto agli albi professionali con specifiche competenze tecniche in materia di trattamento degli impianti di riscaldamento dotati di canne fumarie collettive ramificate.

La perizia dovrà indicare lo stato dei consumi attuali della caldaia con la proiezione del consumo da ipotizzare, in caso di distacco ed attestare come, in base alle caratteristiche tecniche dell’impianto, il distacco non creerà notevoli pregiudizi all’impianto centralizzato né futuri squilibri termici per il fabbricato. Dovrà infine fornire la prova che non si procureranno aggravi di spesa a coloro che continuano ad utilizzare il riscaldamento centralizzato. Devo procedere alla sigillatura dell'impianto alla presenza dell'amministratore o tecnico da lui incaricato con spese a mio carico.

Mi è stato infine richiesto di fornire una relazione dalla quale si evidenzi come si procederà al distacco ed al termine dei lavori la dichiarazione di conformità dei lavori eseguiti.

E' questa la procedura?

Grazie

Grazie

Buonasera.

Posso inserirmi?

Ho comunicato al condominio la mia decisione di distaccarmi dall'impianto di riscaldamento centralizzato e l'amministratore mi ha richiesto di consegnare una perizia che deve essere redatta da un professionista iscritto agli albi professionali con specifiche competenze tecniche in materia di trattamento degli impianti di riscaldamento dotati di canne fumarie collettive ramificate.

La perizia dovrà indicare lo stato dei consumi attuali della caldaia con la proiezione del consumo da ipotizzare, in caso di distacco ed attestare come, in base alle caratteristiche tecniche dell’impianto, il distacco non creerà notevoli pregiudizi all’impianto centralizzato né futuri squilibri termici per il fabbricato. Dovrà infine fornire la prova che non si procureranno aggravi di spesa a coloro che continuano ad utilizzare il riscaldamento centralizzato. Devo procedere alla sigillatura dell'impianto alla presenza dell'amministratore o tecnico da lui incaricato con spese a mio carico.

Mi è stato infine richiesto di fornire una relazione dalla quale si evidenzi come si procederà al distacco ed al termine dei lavori la dichiarazione di conformità dei lavori eseguiti.

E' questa la procedura?

Grazie

Grazie

Buonasera,

Più o meno questa é la procedura.

Il tecnico deve garantire con adeguati calcooli e relazioni quanto descritto, impresa abbastanza complessa per un immobile già esistente.

Questa relazione deve essere inattaccabile, altrimenti .......

Buonasera,

Più o meno questa é la procedura.

Il tecnico deve garantire con adeguati calcooli e relazioni quanto descritto, impresa abbastanza complessa per un immobile già esistente.

Questa relazione deve essere inattaccabile, altrimenti .......

Altrimenti......( che significa?) Il condominio può contestare una relazione anche se genericamente afferma che non ci saranno aggravi di spesa per gli altri condomini e disfunzioni all'impianto? Dovrebbe fare una controperizia a sue spese e rivolgersi al giudice.... attendere la chiusura del periodo invernale, vedere i consumi e compararli con quelli degli anni precedenti..o come....? Quali calcoli dovrà fare il tecnico ed in che modo?

Grazie

Ascolta nanojoule se io chiamo un ingegnere e gli spiego tutta la faccenda in maniera chiara e alla fine lui mi dice 800 euro che vuol dire? Lui è l'ingegnere lui firma quindi se so 800 so 800 è inutile che vuoi spendere 6000 euro ... solo tu hai ingegneri spaziali io vado dagli ingegneri normali .. Punto.

Ascolta nanojoule se io chiamo un ingegnere e gli spiego tutta la faccenda in maniera chiara e alla fine lui mi dice 800 euro che vuol dire? Lui è l'ingegnere lui firma quindi se so 800 so 800 è inutile che vuoi spendere 6000 euro ... solo tu hai ingegneri spaziali io vado dagli ingegneri normali .. Punto.

Buonasera,

Faccia come crede .....ma i conti si fanno alla fine.

Mi racconterà il tutto alla fine della sua trarasformazione in autonomo, completa di 37/08 e invio al Comune ......oppure la farà fare ad azienda albanese come ha già scritto?

Rinnovo l'invito alla telefonata......magari si chiarirà le idee.

Non se ne voglia, ma corre il rischio di imbarcarsi in uuna nave che non va da nessuna parte ....

Quello della ditta albanese o di un parente era un esempio legga bene , un esempio per chi si fossilizzava sull'aspetto economico. Inoltre io una volta che l'ingegnere mi fa la relazione e al condominio sta bene non devo dimostrare niente a nessuno anzi io inizio a godermi l autonomo , lei stia a scartabbellarsi tra le sue teorie machiavelliche con preventivi astronomici .. Ognuno fa quel che puo' ...

Ma deve essere chiaro a tutti che l'aggravio per i restanti condomini, anche se minimo, c'è, è sicuro, e deve essere quantificato e compensato. Altrimenti un tecnico che attesti sic et simpliciter che non ci saranno aggravi di spesa per gli altri condomini dichiara il FALSO ED è CONTESTABILE senza alcun bisogno di controperiziare!!

Aggiungo..Pensavo prima di iscrivermi a questo forum che i membri cercassero di aiutarti a risolvere i problemi contro amministratori padroni. Oggi noto che ci sono certi membri che , il mio amministratore in confronto è un Santo. _ :-)

 

- - - Aggiornato - - -

 

Ma secondo te un ingegnere che firma la relazione dichiara il falso ? Mica andrei io nei casini , ma lui .

Aggiungo..Pensavo prima di iscrivermi a questo forum che i membri cercassero di aiutarti a risolvere i problemi contro amministratori padroni. Oggi noto che ci sono certi membri che , il mio amministratore in confronto è un Santo. _ :-)

 

- - - Aggiornato - - -

 

Ma secondo te un ingegnere che firma la relazione dichiara il falso ? Mica andrei io nei casini , ma lui .

 

Buonasera,

La lascio alle sue convinzioni e attendo di parlarne. A conti fatti.

Le rammento che nel frattempo la attendo per bere il Caffè quando vuole .....

Mi auguro riesca a fare il suo autonomo a norma di legge.

Ci faccia però sapere quanto ha speso .....

Ospite
Questa discussione è chiusa.
×