Vai al contenuto
quartaumentata

770 - compensazione fatture - dubbio su testo delle istruzioni

Un saluto a tutti,

 

cerco di essere sintetico al massimo nell'illustrare il problemino.

 

- Ho un credito da compensare dal 2013 derivante da una ritenuta non dovuta, versata per errore.

- Quindi per tutto il 2014 ho compensato (nell' F24) i versamenti dovuti, consumando man mano questo credito.

- Ne avanza per continuare anche nel 2015 (e così è stato finora).

 

Mi stavo accingendo a trasmettere il 770 in cui la situazione sarebbe stata in sintesi questa:

 

credito originario=240

totale ritenute effettuate nel 2014= 117

credito residuo= 123

 

Tuttavia a pag. 64 delle istruzioni (riguardo il quadro sx) si legge: "nella colonna 3 deve essere riportato l’ammontare del credito indicato nella precedente colonna 2 utilizzato in compensazione con modello F24, ai sensi del D.Lgs. n. 241 del 9 luglio 1997, entro la data di presentazione di questa dichiarazione."

 

Il dubio è: la frase "entro la data di presentazione di questa dichiarazione", significa che devo tenere conto anche degli importi compensati nel 2015, relativi a ritenute che, ovviamente, risulteranno nel 770 dell'anno prossimo? Avendo compensato nel 2015 una ritenuta di 24 euro, la situazione esposta nel 770 attuale dovrebbe essere allora questa?

 

credito originario=240

totale ritenute effettuate (non più nel 2014 ma dal 2014 al 31/7/2015) 140

credito residuo= 100

 

Mi pare del tutto incoerente con la logica della dichiarazione e con la logica in genere, ma, perdonatemi, più si passa tempo su questi adempimenti, più si leggono note, commmenti (e istruzioni dell'AdE!) e più la confusione (complice anche la notte davanti al PC) aumenta.

 

Grazie a tutti

Nessuno?

 

Mi interessa la vostra opinione, anche per dirmi senza mezzi termini che ho malamente frainteso, oppure anche se espressa in foma dubitativa.

 

E poi abbiamo tempo, pare ci sia davvero la proroga...

 

Coraggio...

 

grazie

Ciao,

mi trovo nella tua stessa situazione ed io ho inserito nel 770 le ritenute versate fino al 31.12.14 e non quella che ho versato a maggio 2015 perchè secondo me andrà inserita nel 770 del prossimo anno. vorrei chiederti però se tu hai pagato F24 con saldo zero per compensare? Se si come ti sei comportato con il 770? io ho compilato il rigo ST colonna 1, 2, 7 (importo 0), 11 e 14 ma il sistema mi dice che l'importo versato è obbligatorio in presenza della data di versamento. Come mi comporto? Tolgo la data di versamento? oppure devo inserire l'importo versato = all'importo operato ? Spero che qlc mi sappia rispondere. Grazie

Anche io penso che vadano inserite le ritenute compensate fino al 31.12.2014, ma la frase delle istruzioni che citavo in apertura mi ha fatto sorgere il dubbio!.

 

A parte questo, veniamo alla compilazione dedl 770.

 

Riporto quanto mi ha riferito una impiegata dell'ade in sede di apposito appuntamento prenotato, c'è da dire che durante il colloquio ha scartabellato affannosamente le istruzioni del 770/2015, non è che si abbia una bella impressione quando chi ti dovrebbe fugare un dubbio si comporta così... comunque...

 

Nelle singole comunicazioni di lavoro autonomo o equiparato si deve indicare il tutto come se la ritenuta si fosse pagata normalmente senza compensazione. Da questo deriva che nel quadro ST colonna 7 l'importo va indicato. Così il software non protesta e alla fine (sempre che il quadro SX sia compilato giusto) dà il disco verde.

grazie, avevo pensato anch'io la stessa cosa: l'alternativa era togliere la data di versamento ma non mi sembrava il caso visto che F24 è stato cmq presentato

×