Le FAQ (acronimo inglese di risposte a domande frequenti) non sono fonti normative. Nel rango delle norme le istruzioni date su un sito internet non hanno alcun valore legale.
Eppure quelle indicazioni sono orientative: orientative nel senso delle direttive che possono seguire gli addetti ai controlli (sebbene per questo vi siano le circolari, quelle sì con un valore legale specifico all'interno dell'amministrazione che le ha emanate), ma più in generale del contegno che ognuno di noi è chiamato ad assumere.
Il 5 maggio il Governo ha aggiornato la pagina FAQ della Fase 2, rispondendo ad una domanda che è certamente indicativa anche in relazione all'operato dell'amministratore. Ciò, vedremo, tanto in relazione ai condomini già in gestione, tanto per eventuali appuntamenti per l'acquisizione di nuovi condòmini.
Vediamo perché.
Questa la domanda: È possibile sostenere i colloqui di lavoro o per i professionisti incontrare potenziali clienti?
La risposta presente sul sito del Governo:
Gli spostamenti per motivi di lavoro sono sempre consentiti. È comunque fortemente raccomandato, ove possibile, evitare di incontrare persone non conviventi ed è quindi preferibile effettuare colloqui e incontri di lavoro tramite telefono o videoconferenza.
Ove fosse necessario l'incontro diretto, occorre l'uso della mascherina o di altri dispositivi di protezione delle vie respiratorie nonché l'adozione delle misure necessarie per rispettare il divieto di assembramento ed il distanziamento interpersonale, anche mediante prenotazione telefonica della visita.
Un chiarimento che certamente riguarda anche l'amministratore di condominio.
Come comportarsi quando viene chiesto di presentare un preventivo per l'acquisizione di un nuovo condominio?
Qualcuno potrebbe dire, ma chi richiede preventivi in un momento di stallo delle assemblee condominiali?
Vero, ma la varietà dei comportamenti è tale che la domanda calza a pennello anche in relazione agli amministratori. Molti condòmini, questo lo possiamo dire anche per le nostre rilevazioni, costretti in casa si stanno, come si suol dire, portando avanti con il lavoro.
Per il preventivo di gestione è sempre consigliabile un sopralluogo: è possibile, nessun dubbio, gli spostamenti del lavoro sono sempre consentiti. È l'incontro di estranei che si deve evitare.
Quindi? Se già si conosce il condominio, si potrà formulare il preventivo e inviarlo a mezzo e-mail. Se il condòmino vuol parlare prima di averlo, meglio preferire la videochiamata. Solo se tutto ciò è impossibile, con le dovute precauzioni, si può valutare l'incontro in presenza. Due persone, massimo tre: non di più, è vietato l'assembramento.
Gestione dei colloqui con i condòmini durante la Fase 2
Al di là dell'acquisizione di nuovi clienti, la raccomandazione del governo pone l'accento sull'opportunità di evitare incontri con non conviventi.
I condòmini sono conviventi? Beh, se l'amministratore abita nel condominio che amministra i conviventi sono solo i famigliari che dividono con lui lo stesso tetto.
Ergo: vale quanto detto per i nuovi clienti, se possibile meglio appuntamenti telefonici, in videoconferenza o comunque a distanza. Per i pagamenti si prediligano i bonifici.
Insomma quello che dicevamo qualche giorno fa.