Condominio Web: Il portale N.1 sul condominio
Iscriviti alla
Newsletter
chiudi
Inviaci un quesito

Legge di Bilancio 2020.Il debutto del bonus facciate per i condomini

Nella Legge di Bilancio il bonus facciate.Confermati gli incentivi per la ristrutturazione edilizia e la riqualificazione energetica.
Redazione Condominioweb.com 
31 Ott, 2019

Dopo tanta attesa, annunci e smentite finalmente siamo in grado leggere la prima bozza della Legge di Bilancio per il 2020, che sarà oggetto di confronto politico nei prossimi giorni. Ufficialmente, nell'ambito delle detrazioni fiscali c.d. pacchetto bonus casa, debutta il nuovo bonus facciate.

Cosa dice la norma. Ecco il testo della norma contenuta nella bozza della Legge di Bilancio 2020:

Art. 23 (Bonus facciate)

1. All'articolo 16, comma 1 del decreto-legge 4 giugno 2013, n.63, convertito, con modificazioni, dalla legge 3 agosto 2013, n.90, dopo il comma 1 è inserito il seguente: «1.1 Per le spese documentate, sostenute nell'anno 2020, relative agli interventi edilizi, ivi inclusi quelli di manutenzione ordinaria, finalizzati al recupero o restauro della facciata degli edifici la detrazione dall'imposta lorda di cui al comma 1 è incrementata al 90 per cento.

Non si applicano i limiti massimi di spesa di cui al comma 1 del presente articolo e dei commi 1 e 3 dell'articolo 16- bis del decreto del Presidente della Repubblica 22 dicembre 1986, n. 917 e successive modificazioni. Restano ferme le ulteriori disposizioni contenute nel suddetto articolo 16-bis.

Una scelta politica coraggiosa. In attesa di specifiche a tale bonus dovrebbero accedere i proprietari di case private o unità immobiliari condominiali siti nel centro storico, periferia, grandi città o nei piccoli comuni. La detrazione al 90% delle spese sostenute per questo tipo di interventi è una degli sgravi più corposi dei bonus oggi riconosciuti, ma non sono chiari, però, i limiti di importo e quali le spese specifiche ammesse in detrazione fiscale. Alla detrazione non si applicano i limiti di spesa di 96mila euro per unità immobiliare.

I contraccolpi. Si è optato per un incentivo a maglie larghe che permetterà di portare in detrazione anche una semplice tinteggiatura, ma la norma, così come concepita, potrebbe avere un effetto negativo sulle altre attività di riqualificazione energetica e antisismica che sono meno appetibili e più complesse da realizzare.

I nodi da sciogliere. Per tali peculiarità occorrerà attendere non solo la versione definitiva della legge di bilancio, ma la guida delle Agenzia Delle Entrate che spigherà nel dettaglio gli aspetti applicativi di tale bonus, tra cui:

  • la durata dell'incentivo, ovvero se sarà prorogato di anno in anno;
  • se si potrà applicare la cessione del credito per gli incapienti;
  • se il bonus è cumulabile con altri interventi insistenti sulla facciata (es. cappotto termico)

Resta aggiornato
Iscriviti alla Newsletter
Fatti furbo, è gratis! Più di 100.000 amministratori, avvocati e condomini iscritti.

Ricevi tutte le principali novità sul condominio e le più importanti sentenze della settimana direttamente nella tua casella email.

Dello stesso argomento