Condominio Web: Il portale N.1 sul condominio
Iscriviti alla
Newsletter
chiudi
Inviaci un quesito

Ecobonus e sismabonus al 110%, che cosa sono?

Scopri come l'ecobonus e il sismabonus al 110% potrebbero rivoluzionare gli interventi di efficientamento energetico e sicurezza degli edifici, garantendo risparmi significativi per i proprietari immobiliari.
Redazione 
Mag 9, 2020

Il decreto aprile è saltato. Il Governo sta lavorando al così detto decreto maggio, anzi a quello che verrà chiamato decreto Rilancio.

Tra le misure allo studio si parla di un potenziamento dell'ecobonus e del sismabonus.

Ecobonus e sismabonus: cos'è lo sconto alternativo alla detrazione

Come si dice in questi casi, sono soli voci - le bozze di decreto che circolano hanno lo stesso valore di una banconota da 2 euro - ma si dice che si stia pensando ad una detrazione nella misura del 110%.

Un vero e proprio shock, ove fosse confermato, che consentirebbe un super risparmio, addirittura oltre la spesa, per chi decidesse di eseguire i lavori previsti dalle norme.

Quali interventi dovrebbero fruire del bonus?

Dettagli sull'ecobonus al 110% e i lavori ammessi

Anche qui, solo ipotesi. Si parla che la detrazione al 110% dovrebbe riguardare il cappotto termico, sostituzione degli impianti esistenti con impianti a pompa di calore, impianti con produzione di energia da fonte solare fotovoltaica come pure ogni intervento volto all'efficientamento energetico a condizione che sia eseguito abbinandolo alla sostituzione degli impianti ovvero al cappotto termico.

Si parla di un massimo di 60.000 euro di tetto massima di spesa ad unità immobiliare per il cappotto termico, lo stesso per la sostituzione di impianti, salvo nel caso in cui quello attuale sia a gasolio, in tal caso il limite dovrebbe scendere ad 30.000,00.

Ribadiamo: sono tutte ipotesi suscettibili d'essere modificate sia in sede di approvazione del decreto, che in Parlamento quando arriverà per la conversione.

Sismabonus al 110% e forse addio al bonus facciate

I rumors, come si suole dire, parlano di innalzamento del sismabonus al 110% se abbinato ad interventi di risparmio energetico.

A fronte di queste novità, l'altra dovrebbe essere l'inglobamento del bonus facciate in quelli allo studio; quest'ultimo incentivo, introdotto dall'ultima legge di Bilancio di fatto è rimasto inutilizzato visto che tra la sua approvazione e l'utilizzazione si è messo per lo mezzo il lock down;

Detrazione e cessione per ecobonus e sismabonus

Capitolo più interessante per i condòmini, quello della fruizione del beneficio.

Due le possibilità allo studio: detrazione del 110% della spesa effettuata entro il 31 dicembre 2021 in dieci anni, oppure è questa la forma più attesa con uno sconto in fattura: l'impresa anticiperà, sotto forma di sconto, il 100% del costo dei lavori ricevendo un credito di imposta pari al 110%, nonché cedere quel credito così acquisito.

In teoria, ma anche qui bisogna aspettare il decreto legge, la legge di conversione e poi la sua concreta applicazione, il condòmino potrebbe trovarsi nella condizione di non sborsare un centesimo. Che sia proprio un'operazione a zero euro ci pare un po' difficile, ma il tempo ci dirà.

Resta aggiornato
Iscriviti alla Newsletter
Fatti furbo, è gratis! Più di 100.000 amministratori, avvocati e condomini iscritti.

Ricevi tutte le principali novità sul condominio e le più importanti sentenze della settimana direttamente nella tua casella email.

Dello stesso argomento